Ercole Kabiro e le ondate migratorie - Sapienza Misterica

SAPIENZA MISTERICA
Vai ai contenuti

Ercole Kabiro e le ondate migratorie

I racconti mitici
IL SETTUPLICE MISTERO DI ERCOLE

In ogni epoca gli Dèi sono stati evemerizzati in uomini. Vi furono tombe di Zeus, di Apollo, di Heracle (Ercole) e di Bacco, spesso menzionate per dimostrare che originalmente essi erano semplicemente dei mortali. La figura mitica di Ercole rappresenta qualcosa che va oltre ad un personaggio storico oppure secondo altri inventato dalla fantasia. Una sezione del Mahâbhârata indù è dedicata alla storia di Hercûla, della cui razza era Vyasa ... Diodoro Siculo dà la stessa leggenda con qualche variante. Dice: “Ercole era nato tra gli indiani; come i greci, essi lo fornirono di una clava e della pelle di un leone”.
 
Il mito greco della nascita di Ercole narra della decisione di Zeus di consegnare al genere umano e a quello divino un Figlio che fosse il più forte, capace di proteggere e difendere uomini e Dèi. Il padre degli Dèi aveva stabilito anche che il nascituro doveva discendere da Perseo, valoroso eroe nato dall’unione del dio con una regina terrena e che aveva già dato prova di animo impavido uccidendo la Gorgone Medusa. L’obiettivo di Zeus – quale ci viene tramandato dal mito greco – è quello di assicurare la continuità della casata di Perseo e generare un uomo tanto forte “da impedire lo sterminio degli uomini e degli Dèi”. Hera contrastò subito tale progetto, non poteva accettare che una mortale, la regina Alcmena fosse la donna con cui Zeus generava un uomo così esclusivo. Alcmena era figlia di Elettrione, a sua volta figlio di Perseo.
 
La nascita di Heracle, Ercole per il Latini, era il frutto di una triplice notte d’amore fra Zeus sotto le sembianze del re Anfitrione e Alcmena. Zeus aveva ordinato al Sole di riposarsi per tre giorni, e con l’aiuto di Ipnos (il Sonno) fece in modo che tutti gli uomini in quei tre giorni dormissero. Volle dunque triplicare la durata della notte per concepire un figlio dalla forza dirompente. Orfeo nelle sue Argonautiche ci dice che per formare, concepire, un così grande uomo ci vollero tre giorni e tre notti, altri narrano che la Luna era sorta tre volte, così che alcuni chiamavano Ercole Triselenos, figlio della triplice Luna. La triplice Luna rappresenta i tre stati di esistenza nella forma: nascita, vita e morte. Generazione crescita e distruzione tre aspetti stessi della vita, ciclici in una vicenda perpetua. La nascita, la vita e la morte di Ercole sono tre eventi da prendere in considerazione se vogliamo comprendere cosa si nasconde dietro i racconti mitici dell’Eroe.
 
Nel Museo Capitolino si trova una statuetta di bronzo della triplice Ecate la Luna, composta di tre figure misteriche: la prima con berretto frigio, un diadema di sette raggi, un coltello nella mano destra ed una coda di serpente nella mano sinistra. La seconda sorregge in due fiaccole, una per ogni mano, una mezzaluna e fiore di loto sulla fronte. La terza impugna in ciascuna mano una chiave ed una fune, con un disco lunare sulla testa. L’interpretazione del simbolismo della statua richiede un approfondito studio a parte.

 
Figura 1. La Triplice Dea

 La Luna misterica è “La Luce che brilla nelle Tenebre”, la “Donna-Luce”. Perciò essa divenne il simbolo accettato di tutte le Dee Vergini-Madri. Come i malvagi Spiriti del “male” combatterono in antico la Luna, così si suppone che facciano guerra anche adesso alla Regina attuale del Cielo, la Luna, senza peraltro poterla vincere. Ed è perciò che la Luna è stata sempre intimamente collegata in tutte le Teogonie pagane con il Drago, il Serpente, suo eterno nemico. Astronomicamente il Drago è talvolta simbolo della Luna; il Drago dalle sette teste è l’Orsa Minore: ogni testa del Drago è una stella. Ma il termine è usato anche per individuare i nodi: testa del drago significa nodo ascendente, mentre coda del drago è il nodo discendente.

Ercole nella culla all’età di otto mesi[1], uccide due serpenti mandati da Hera per ucciderlo. I due serpenti sono i simboli della testa e la coda del Drago, che fino ai giorni nostri, rappresentano, nell’Astronomia orientale, i nodi ascendenti e discendenti della Luna[2], erano pure simboleggiati nella Grecia Antica da due serpenti.
 
Il vero Anfitrione tornò a casa la notte stessa e si congiunse a sua volta alla moglie, che si ritrovò dunque a concepire nel medesimo tempo due figli di padri diversi: Alcide, che sarebbe poi stato ribattezzato Heracle in un inutile tentativo di renderlo meno inviso a Era, moglie di Zeus, e Ificlo. Alcide fu abbandonato dopo la nascita dalla madre che temeva l’ira di Hera (Giunone), la legittima moglie del dio, ma su suggerimento dello stesso Zeus Atena condusse Era fuori dalle mura di Tebe, dove il bambino era stato abbandonato. Il neonato venne però preso in consegna da Atena che lo portò alla Madre degli Dèi, Hera a Era senza dirle chi fosse. Il bimbo succhiò dal seno con tanta avidità da far male alla dea, che si staccò da lui all’’improvviso e sparse così il proprio latte nei cieli, dando origine alla Via Lattea. Fu allora che venne chiamato Heracle, ovvero “gloria di Hera”, da quel momento Heracle divenne immortale e nel cielo fu visibile la Via Lattea.

Il nome greco di Galassia, Γαλαξίας, Galaxias, deriva dalla parola γάλα, gala, γάλαϰτος  galaktos, ossia latte, che è pure l'origine stessa della parola galassia. Dal punto di vista esoterico, la Via Lattea è l'Essenza Radiante che si coagula e si espande per tutte le Profondità dello Spazio (ovviamente in relazione al Sistema Solare ed alla Terra). È la Materia prima del mondo, la Materia primordiale nella sua forma iniziale. Gli indù la chiamano il Mare di Latte, Surabhi, la Vacca dell’abbondanza, la fontana di latte e del latte cagliato. È il nutrimento cosmico, che vitalizza il sistema energetico solare. In questo mito Ercole appare non come uomo ma come Astrochiton, o rivestito di stelle, e Signore del Fuoco Cosmico, una costellazione, quella di Ercole.
 
Hera, il cui nome indica un periodo di tempo lungo, fu secondo alcune versioni allevata dalle Ore, identificate con lo scorrere del tempo. La gelosia di Hera è la maschera dell’implacabilità dello scorrere del tempo che induce a fare per poi distruggere le opere compiute.
 
Erodoto[3], scrive che quando egli chiese dove fosse la patria di Ercole, gli Egiziani gli indicarono la Fenicia.  Porfirio nato in Fenicia, ci assicura che al Sole fu dato il nome di Eracle o Ercole. Il poeta Nonno[4] designa il Dio-Sole adorato dai Tiri (Fenici) col nome di Ercole Astrochyton, cioè Ercole dal manto di stelle, simbolo del cosmo. La preghiera rivolta da Dioniso a Eracle, giustamente paragonata all’Inno al Sole di Proclo. L’equazione  Eracle-Sole  troverebbe  una  conferma,  nella  lunghezza  della  prima  parte, più di metà dell’inno, e nella celebrazione del dio come principio regolatore dell’anno (vv. 369–380) e del giorno (vv. 381–391).
 
Nonostante sapesse che il piccolo non era suo figlio, Anfitrione non si risparmiò nel prendersene cura e lo affidò ai migliori maestri e tutori. Gli fece insegnare la medicina dal centauro Chirone, il tiro con l'arco da Eurito, la scherma da Castore e l'arte della lotta da Autolico, preparandolo al suo destino.
 
Poiché durante la sua vita terrena Ercole andava alla ricerca dei malvagi e li convertiva alla virtù, era denominato Alexicacos e Soter, o Salvatore, e anche Neulos Eumelos, il Buon Pastore. Luciano dice di lui: “Egli non cercò di sottomettere i popoli con la forza, ma con la divina sapienza e con la persuasione. Egli abolì i sacrifici umani dovunque li vide praticati. E descritto come benevolo verso l’umanità, e tuttavia spietato nel punire chiunque mancasse di rispetto al suo culto. Ercole divulgò la civiltà e una religione di mitezza, e distrusse la dottrina di una punizione eterna scacciando il triplice Cerbero dal mondo inferiore”. E fu ancora Ercole colui che liberò Prometeo  ponendo fine alla tortura inflittagli per la sua colpa, scendendo nell’Ade e aggirandosi nel Tartaro.
 
Ovidio nelle Metamorfosi narra la morte di Ercole. Diretto in Tessaglia in compagnia di della bella moglie Deianira, Ercole giunse sulle sponde di un fiume impetuoso che aveva necessità di attraversare. Per lui non sarebbe stato un problema farlo a nuoto, ma non così per la sua sposa. Il centauro Nesso, che si trovava nei pressi, si offrì allora di portare la donna dall'altra parte. Preso da un forte desidero sessuale mentre Ercole si trovava ancora in acqua, tentò di rapire Deianira, solo per ritrovarsi trafitto da una delle famigerate frecce avvelenate col sangue dell’Idra di Lerna. Il centauro morente si vendicò convincendo Deianira a prendere la sua tunica macchiata dal suo sangue avvelenato, quale antidoto contro un tradimento del marito: disse che Eracle non si sarebbe innamorato di nessuna altra donna, se avesse portato addosso la camicia intrisa del suo sangue.
 
Anni dopo, quando la donna vide Ercole tornare da un'avventura portando con sé Iole, che sapeva essere un suo antico amore, decise di usare la tunica del centauro e gliela fece consegnare dal suo servitore, Lica. Quando alcune macchie di sangue lasciate dalla veste presero a bruciare alla luce del sole, ella si insospettì e tentò di fermare la consegna, ma era ormai troppo tardi: Ercole aveva indossato la tunica senza sospettare nulla e questa aveva iniziato a causargli dolori atroci, attaccandoglisi al corpo così che non gli era possibile strapparla senza portarsi via la carne. l’Eroe si fece costruire una pira funebre e vi si sdraiò sopra come un letto di morte. Era volontà di Ercole essere bruciato su una pira sul monte Eta dopo essere stato avvelenato dal sangue infetto del centauro Nesso, ma egli si era rifiutato d’accenderla, in attesa di uno straniero che lo accendesse in sua vece. Passò di là Filottete che si offerse d’accendere la pira, ebbe come premio l’arco e le frecce di Ercole.
 
Quest’allegoria mostra l’aspetto velenoso, letale, del possesso sessuale, l’attaccamento al corpo fisico al quale alla fine si dovrà rinunciare. Mentre il corpo di Eracle bruciava, Atena la dea della Sapienza Arcana discese dal cielo per prenderlo con sé, e in seguito i poeti cantavano: “Ora egli è un dio, le sofferenze e le fatiche sono passate ...”. Folgori celesti incenerirono il corpo fisico di Ercole.
 
Lo spettro (controparte energetica materiale) dell’Eroe scese nell’Ade, mentre lo Spirito di Ercole – ormai “al riparo dalla morte è assunto in cielo” dove, dopo aver praticato uno specifico rito di adozione, è formalmente considerato “figlio di Hera e di Zeus” e presentato da Atena al cospetto dei Dodici Dèi dell’Olimpo.

 
Figura 1. Hercle adulto succia la mammella della Dea Madre Uni
 
Un'incisione su uno specchio in bronzo rinvenuto a Volterra e risalente a cicca. 300 a.C. (TLE, 399) descrive una scena molto strana: inginocchiato, un Ercole irsuto e barbuto sta succhiando alacremente il capezzolo di una consenziente, ma distaccata dea Uni (Hera). L’azione è sotto lo sguardo attento di un gruppo di testimoni. Dietro Uni c'è Tinia (Zeus) con a sinistra il bastone della folgore, e con la mano destra  tiene in mano una tavoletta. Il giovane con la pianta (albero della vita) in mano è Apollo. Ercole infante non riconosciuto succhia il latte di Hera, al termine del suo percorso terreno assunto nell’Olimpo succhia nuovamente il latte dell’immortale Madre degli Dèi. Sotto il pannello, c'è una Lasa (angelo) che regge un uovo. L'uovo compare nelle scene dei banchetti funerari etruschi ed è un simbolo di rinascita.
 
I miti legati a Ercole-Eracle sono una miniera preziosa d’informazioni, ma in ogni caso è bene ricordarsi che la chiave d’interpretazione per comprendere il linguaggio misterico va girata sette volte, perciò Ercole il personaggio mitico rappresenta:
 
  1. Il Potere Magnetico Cosmico, lo Spirito della Luce o Luce del Logos.
  2. La Forza Duale elettromagnetica, il Dipolo Magnetico cosmico.
  3. La costellazione di Ercole, in relazione con il nostro Sole serbatoio fisico di forze elettromagnetiche.
  4. Una divinità, uno dei Dodici Dèi, secondo quanto ci riferisce Erodoto.
  5. Il potere psichico nella personalità, l’anima il sole incarnato.
  6. Un Kabiro, un Istruttore antidiluviano dell’umanità.
  7. L’Eroe, l’Iniziato che ripete le gesta del modello celeste in mezzo agli uomini.             

Una Grande Vita Pianeta, una stella, una costellazione un cosmo sono manifestati perché dietro di essi c’è una Grande Vita un’energia cosmica inimmaginabile, di cui poco si può dire caratterizzata da un Proposito, un Potere magnetico che attraverso l’Intelligenza Cosmica crea dei modelli di creazione che si attuano attraverso rapporti matematici che nel mondo delle forme si manifestano come costellazioni, ammassi stellari, e precisamente nel nostro aspetto del mito la costellazione di Ercole.

 
IL PRIMO ASPETTO DEL MITO
 
Il primo aspetto è caratterizzato dal Proposito, dalla Volontà, che conosciamo come Volontà-di-esistere, che si manifesta mediante la materia delle forme il cui modo di azione consiste, alla lettera, nello spingere avanti nello spazio secondo un processo inconcepibile per noi, in accordo con l’influsso di altre costellazioni.
 
IL SECONDO ASPETTO DEL MITO
Platone, per bocca di Socrate dice: “Euripide, la chiama pietra di magnesia, ma la gente comune la chiama pietra di Ercole”[5]. Ercole, è anche la Luce Magnetica, il serbatoio delle Forze elettromagnetiche. La parola magnetismo trae origine da magh, magnus, grande; magnes è il Fuoco Vivente, lo Spirito di Luce. Il magnete era chiamato nell’antichità pietra[6] di magnesia, perché si dice che i Magi o Maghi, furono i primi a scoprire le sue meravigliose proprietà.
 
Il secondo aspetto è in relazione con il Dipolo Magnetico cosmico, c’è svelato dall’astronomia, che ci informa che il nostro sistema solare si dirige verso la costellazione di Ercole, che è l’opposto magnetico del nostro sistema. Precisamente si muove verso un punto situato nella costellazione dell'Ercole, a Sud-Ovest della stella Vega (Alfa Lyrae). Situata tra Ercole e la Lira, raffigurava per la mitologia greca il cane con tre teste che sorvegliava l’ingresso degli Inferi e che fu domato da Ercole in una delle celebri 12 fatiche. La costellazione, che viene attribuita a Eudosso o a Hevelius, veniva raffigurata normalmente come tre serpenti avvolti tra di loro e attorno a un ramo. Oggi le sue stelle più luminose fanno parte di Ercole.
 
Potremmo naturalmente chiedere quale sia l’unità cosmica che è il nostro opposto solare; la risposta sarebbe che questo fatto è attualmente celato, sebbene vi si accenni nella Dottrina Segreta ed in altri libri sacri. Un cenno sta nascosto nel rapporto tra le Pleiadi e la nostra Terra, ma non prima di un’ulteriore precessione degli equinozi sarà possibile vedere pienamente quale sia con precisione tale rapporto[7].
       
Ercole provò a sedurre la Pleiade Taygeta. Una leggenda anteriore a quella della terza fatica di Ercole racconta anche che la cerva di Artemide inseguita per un anno da Ercole, per un certo tempo, fu in realtà Taygeta, una delle Pleiadi, trasformata da Artemide in cerva. Ercole la cattura e non la uccide.

 
Figura 2. Costellazione Ercole[8]
 
Nella fatica della cattura del Toro di Creta Ercole cercò il Toro, da solo lo inseguì fino alla sua tana, da solo lo catturò e lo montò. Intorno a lui stavano le sette Sorelle che lo spingevano a procedere e, nella luce splendente, egli cavalcò il toro attraverso l’acqua scintillante, dall’isola di Creta. Nella spalla della costellazione del Toro troviamo le sette sorelle, le Pleiadi. Inoltre la Pleiade stella Alcione è chiamata il sole centrale del nostro universo; attorno ad esso ruota il nostro sistema solare. Le stelle nel disco della Galassia orbitano attorno al centro della Galassia. Il sistema solare impiegherebbe circa 250 milioni di anni per completare un’orbita (un anno galattico).
 
La cerva di Cerinea possiede “zampe d’argento zoccoli di bronzo e auree corna, simili a quelle di un cervo” ed è sacra alla dea Artemide. Pare che il Sole scintilli sulle sue corna. La descrizione di questa cerva è simbolica, poiché non trova alcun riscontro nel corrispondente animale a sangue caldo.
 
La cerva di Cerinea secondo Callimaco era una delle cinque cerve che Artemide aveva trovato in procinto di pascolare sul monte Liceo. Avevano tutte corna dorate ed erano più grosse dei tori. Artemide ne prese quattro che attaccò alla sua quadriga. La quinta per ordine dei Era andò sui monti di Cerinea. L’animale era consacrato ad Artemide e si dice che portasse al collo un collare con l’Iscrizione: “Taigeta mi ha consacrata ad Artemide”. Le compagne di Artemide erano appunto le sette Pleiadi. Eracle inseguì la cerva per un anno intero, quando la cerva si fermò ai piedi di un albero sul monte Artemisio dove Artemide aveva il suo tempio. L’albero è simbolo assiale, l’axis mundi. Ercole ferì lievemente la cerca a un piede, la prese e se la caricò sulle spalle.
 
Secondo un'altra versione invece Artemide l'aveva ricevuta in dono dalla Pleiade Taigeta, grata per poter essersi trasformata in cerbiatta per sfuggire alle seduzioni di Zeus.
 
Se la quinta cerva era Taygeta o Taigete, una Pleiade, le altre quattro cerve erano le sue sorelle Pleiadi. Poiché le sette sorelle Pleiadi (Alcione, Merope, Elettra, Maia, Celeano, Taygeta e Asterope) sono le spose dei sette fratelli (Rishi secondo la tradizione indù) le stelle del Grande Carro, Orsa Maggiore, le quattro cerve o stelle che divennero parte della quadriga del carro di Artemide, sono le spose dei quattro fratelli che fanno parte del Grande Carro.
 
Ercole insegue per un anno, cioè 12 mesi la Pleiade Taigete per poi raggiungerla. Se il sistema solare viaggia verso la costellazione di Ercole che secondo il mito insegue e raggiunge Taigete, cosa succederà a livello cosmico una immane esplosione di energia?
 
I sacerdoti egizi non solo conoscevano il centro di attrazione universale chiamato Ercole, da Diodoro Siculo, e Osiride da Plutarco – ma aggiungevano che era seguito dal figlio Horos il quale lo accompagnò nelle vicende da lui intraprese. Il mito egizio, narra che Osiride, la Luce, il Sole, è ucciso dal fratello avversario, il tenebroso Seth-Tifone, scatenando così la reazione di Horos che l’inseguì per combatterlo. Horos, era associato al magnete il cui nome era l’osso di Horos, mentre Seth, l’Avversario era associato al ferro, il cui nome era l’osso di Tifone. A livello cosmico, i 14 pezzi o parti magnetiche di Osiride che sulla Terra vennero sparse per l’Egitto, in cielo divennero dei Soli, delle stelle. Socrate, parlandone nota: “Euripide la chiama pietra di Magnesia (magnete), ma la gente comune pietra di Ercole[9].
 
Ercole a livello cosmico non potrebbe corrispondere a uno dei 12 grandi ammassi di stelle che ruotano e convergono verso la coppia Taygeta (Indrani) Dubhe (Kratu Rishi)? E se così un altro dei 12 gruppi (sei maschili e sei femminili) di stelle non potrebbe essere Orione che inseguì anch’egli le sette sorelle? Un altro gruppo femminile sono le stelle Iadi, situate nella costellazione del Toro, formano un “V” nella fronte del Toro, la stella più brillante è Aldebaran (l’occhio del Toro), astrologicamente il loro capo. Le Iadi sono le stelle della pioggia, del Diluvio, e Aldebaran (colui che segue, o succede, alle figlie di Atlante) guarda in basso dall’occhio del Toro. Il loro nome proviene dal greco Y-ein, che significa “piovere”.

IL TERZO ASPETTO DEL MITO
 
Ercole-Sole designa il terzo aspetto del mito, quello che è in relazione ai corpi celesti, e poiché il Sole si muove verso la costellazione di Ercole il Sole è il rappresentante o alias di Ercole nel nostro sistema. Per Plutarco non c’è alcun dubbio: “Il mito vuole che Eracle risieda nel Sole  e giri insieme a lui”.  Macrobio sviluppa ulteriormente tale concetto: “In realtà che Ercole sia il Sole appare chiaro anche dal nome. Infatti Heraklés che cos’è se non héras Kléos, cioè gloria dell’aria? E cos’altro è la gloria dell’aria se non la luce del sole, con la cui scomparsa si sprofonda nelle tenebre”. Ercole è il sole, il magazzino celeste del magnetismo universale; o piuttosto Ercole è la luce magnetica che, quando si è fatta strada attraverso “l’occhio aperto del cielo”, entra nelle regioni del nostro pianeta e diviene così il “Creatore”. L’autore degli Inni Orfici[10], nell’Inno XII descrive Ercole come il Sole, “Padre di tutte le cose, nato da se stesso (autophues), Dio generatore del Tempo ... valoroso Titano”.
 
IL QUARTO ASPETTO DEL MITO
 
Il quarto aspetto della figura di Ercole uno dei Grandi 12 Dèi egiziani, generati dai precedenti 7+1 otto Dèi, è rivelato da Erodoto che scrive:
 
Dell’Ercole dei Greci, in nessuna parte dell’Egitto potrei ottenere conoscenza alcun ... in nome non venne mai preso dall’Egitto alla Grecia... Ercole... come essi (i sacerdoti) affermano, è uno dei dodici[11] (Dei) che furono riprodotti dai precedenti otto Dei 17.000 anni prima di dell’anno di Amasis[12] .
 
Che i greci lo abbiano appreso dagli egizi è sicuro, tanto più che i greci pongono la sua nascita a Tebe, e solo le sue dodici fatiche ad Argo. L’Eracle Egiziano rappresenta il quarto aspetto della figura mitica la divinità, chiamata Som o Chom, che secondo quanto dicono i sacerdoti Egizi fece da modello al suo omonimo greco. L’Ercole dei Greci secondo quanto ci riferisce Erodoto è una copia di uno dei dodici Dei Egizi[13].
 
IL QUINTO ASPETTO DEL MITO
 
Il quinto aspetto riguarda quell’energia divina incarnata a cui è dato il nome di Anima e di Psiche. Viene chiamato “Ercole Invictus” solo quando discende nell’Ade (il giardino sotterraneo), coglie le “mele d’oro” dall’”albero della vita” e uccide il drago che custodiva l’albero.
 
“Ercole che è uscito delle dimore della terra,
Lasciando la casa inferiore di Plutone”. (Euripide, Ercole, 807.)
“Per te tremarono i laghi stigi, te il portiere dell’Orco
Temette... Te nemmeno Tifone riuscì a spaventare...
Salve, vero FIGLIO di GIOVE, GLORIA aggiunta agli dèi”! (Virgilio, Eneide, VIII, 274 segg.)

Orfeo, nel regno di Plutone, cerca Euridice, la propria Anima perduta; Krishna scende nelle regioni infernali e libera i suoi sei fratelli, essendo lui il settimo Princìpio; una trasparente allegoria del suo divenire un “perfetto Iniziato”, i sei Princìpi fondendosi nel settimo. Gesù vien fatto scendere nel regno di Satana per salvare l’anima di Adamo, simbolo dell’umanità fisica materiale.
 
IL SESTO ASPETTO DEL MITO
 
Il sesto aspetto riguarda particolarmente questa ricerca, un istruttore antidiluviano, un Kabiro, per mezzo di racconti legati ai viaggi e alle avventure dell’Eroe, i miti narrano in modo velato le vicende di antichi popoli accompagnati e istruiti da guide che in seguito furono deificate come per esempio nell’aspetto di Ercole Kabiro. Il sesto aspetto delle mitiche vicende di Ercole, quello kabirico, l’argomento di questo studio, riguarda le vicende di Eracle in relazione con popoli e razze.

 
IL SETTIMO ASPETTO DEL MITO
 
Il settimo aspetto non riguarda questa particolare ricerca, in quanto è in relazione con le vicende dell’Iniziato, che assume il nome del suo Dio, divenendo così un Dioniso, un Osiride, ecc. L’Iniziato Eracle compie Dodici Fatiche, percorre il sentiero probatorio superando volta per volta grandi prove. Il nome celtico di Ercole – Ogma Volto di Sole – lo mette in relazione al raggio “riflesso”, quasi a sottolineare come nell’Eroe si riflettano le virtù e il principio divino stesso del Sole.
 
Il Sentiero gira in modo circolare attraverso Dodici grandi Porte e, ciclo dopo ciclo, queste Porte vengono aperte e richiuse. I Figli di Dio, che sono figli degli uomini, avanzano. Ognuno di noi è un Ercole in embrione ed ognuno di noi deve superare le stesse fatiche; tutti noi abbiamo la stessa meta da raggiungere ed il medesimo cerchio zodiacale da percorrere[14].

[1] Il numero otto è carico di significato. Rappresenta l’equilibrio tra spirito e materia; otto giorni dopo la sua nascita Gesù venne circonciso secondo la prassi ebraica.
[2] Un nodo lunare è uno dei due nodi orbitali della Luna, cioè i due punti in cui l'orbita della Luna interseca l'eclittica. Il nodo ascendente (o nord) è il punto in cui la Luna si sposta nell'emisfero settentrionale dell'eclittica, mentre il nodo discendente (o sud) è dove entra nell'emisfero meridionale dell'eclittica.
[3] Erodoto, II, 42.
[4] Nel quarantesimo canto delle Dionisiache, Dioniso, ritornando trionfante dall'India, fa sosta a  Tiro  e  qui  Eracle  Astrochitone  gli  racconta  l’origine  della  città.
[5] Platone, Ione, citato da H.P. Blavatsky, in Iside Svelata, Armenia Editore.
[6] Di pietra era fatto il martello elettromagnetico di Thor.
[7] A.A. Bailey Trattato sul Fuoco Cosmico, 237.
[8] Per molto tempo la costellazione di Ercole ha avuto il nome di Inginocchiato (in greco Engònasin).
[9] Platone, Ione (Burgess), vol. IV, pag. 294.
[10] Orfeo, come Pitagora, Buddha, Gesù, Ammonio Sacca ecc., non scrisse mai nulla, l’Insegnamento doveva essere tramandato solo oralmente ed in segreto.
[11] Ercole è assimilato a Shu l’energia solare.
[12] Erodoto, II, 145.
[13] Erodoto cita 12 Dei Egizi, ma i commentatori dicono che erano una sua invenzione, in quanto gli Dei erano otto o nove, cioè l’Enneade. Questi 12 Dei erano in relazione con l’anno solare egizio di 12 mesi più cinque giorni intercalari. I sacerdoti di Eliopoli dicevano che i 12 Dei greci erano una derivazione di quelli egizi. In realtà i dodici Dèi sono composti da sei Dèi maschili e sei Dee femminili, una coppia di sei, e sono emanati dalla Ogdoade.  
[14] A.A. Bailey - Le fatiche di Ercole. Le fatiche di Ercole sono numerate da A.A. Bailey in modo  da seguire il percorso dei dodici segni astrologici.
ERCOLE KABIRO
 
Secondo i Celti, Heracle-Ercole era un Dattilo Ideo, cioè un Kabiro (sesto aspetto del mito), che essi chiamavano Ogmio e rappresentava la prima lettera dell’alfabeto arboreo degli Iperborei, cioè la betulla. I Celti onoravano Heracle come patrono delle lettere e delle arti, in quanto su una betulla fu inciso il primo messaggio o scrittura.

 
Figura 1. Denario - Testa di Apollo ed Ercole che suona la Lira[1]
 
Odisseo, Agamennone, Giasone, Orfeo ed Ercole erano nell’antichità considerati iniziati ai misteri Kabirici. Un aspetto delle mitiche vicende di Ercole, quello kabirico, riguarda le vicende di Eracle in relazione con popoli e razze. Diodoro Siculo[2] narra di tre Eroi chiamati Ercole: un Egiziano, un Dattilo Cretese, e il figlio di Alcmena, la madre terrena dell’eroe che compie le dodici fatiche (settimo aspetto del mito).
 
Il culto dei Kabiri il cui ricordo si perde nella notte dei tempi, era legato ai Fuochi Sacri e alle grandi energie telluriche, i loro templi erano sempre costruiti in località vulcaniche. Kabeiros significa potente per mezzo del fuoco, naturalmente vulcanico. Ad essi è attribuita l’invenzione delle lettere, delle leggi, dell’architettura. Essi sono il prototipo dell’umanità conosciuti anche sotto i nomi di Manu, Mani o Lari, quest’ultima parola in etrusco è Lars e significa conduttore, guida. Pausania scrive di non poter tradire dicendo chi erano veramente i Kabiri.
 
A Thespiai, in Beozia, si veneravano Sette di questi Figli come Eroi. In Beozia si veneravano i Kabiri, Eroi divini che erano equivalenti ai Titani. Le vicende di Ercole sono anche legate con il computo del Tempo. Secondo Diodoro, il cui racconto si fonda sul Timeo[3], Eracle si sposò con 50 figlie di Thespio, le Thespiadi, dalle nozze con le cinquanta fanciulle o secondo un’altra versione con 49 fanciulle. Le fanciulle erano 50, ma una di loro non si sarebbe unita con Eracle, per cui ne fecondò 49 (7x7 = numero dei rinnovamenti della Fenice). Dalle nozze sarebbero nati 50 o 52 figli, cioè il numero delle settimane che compongono l’anno, un ciclo di 50 settimane per l’anno lunare e di 52 settimane per l’anno solare. Le fanciulle lunari generano dei figli, delle unità di tempo minori.
 
Un altro grande mito vede Ercole sulla nave Argo a 50 remi i cui rematori erano degli Eroi tra i quali oltre Ercole, vi erano Orfeo, Castore e Polluce, Teseo. Il mito racconta che Argo fu costruita da Glauco o da Argo per Giasone, il capo dei 50 Argonauti. Secondo Graves, non Giasone ma Ercole era in origine il capitano della nave Argo. Nelle Argonautiche di Apollonio di Rodio fra i 50 eroi troviamo sia Orfeo che Ercole.  È molto probabile che la parola Argo sia, in realtà, una traslitterazione della parola egizia Arca e che, in sostanza, Argo ed Arca indichino lo stesso avvenimento. Esse, cioè, potrebbero riferirsi alla descrizione di due aspetti dello stesso avvenimento: l’innalzamento delle acque e l’atterraggio finale nella storia dell’Arca contro il viaggio intrapreso dalla stessa nave nella storia di Argo. Mentre nel cielo stellato non c’è nessun accenno dell’Arca di Noè, c’è invece tutto riguardo la nave Argo, incluso i membri dell’equipaggio più famosi, immortalati nella costellazione di Heracles (Ercole) e nella costellazione dei Gemelli rappresentante gli altri membri dell’equipaggio Castore e Polluce. L’innalzamento delle acque potrebbe essere stato conseguenza dell’inabissamento di della grande isola atantidea, Eritia, per i greci Daitya per gli indù.
 
Un ramo della sacra quercia di Dodona era servito per realizzare la prua della nave. Pallade Atena mise a prua un ramo parlante della quercia di Dodona, così la nave fu dotata della capacità di avvisare e guidare gli eroi, come una moderna nave. Quando il viaggio fu terminato, la dea collocò la nave in cielo che divenne una costellazione.
 
Figura 2. Argo che incide un ramo della sacra quercia di Dodona

 
La nave  Argo ebbe negli spazi celesti una omonima Nave Celeste nella nube di Magellano. Il poeta greco Arato mette in rapporto Argo con la costellazione del Cane Maggiore. Sirio, la stella del Diluvio è la stella del Cane. L’Orsa Minore, nella quale abbiamo il polo dell’Eclittica, era nota anche con il nome di Cinosura o Coda del Cane.
 
Ercole nella decima Fatica, traghettati i buoi rossi sottratti a Gerione dall’isola di Eritia attraversa la Spagna, la Francia per poi giungere in Tirrenia, e narra Tito Livio, nel Bosco Sacro etrusco la Selva Cimina fece tappa. In quel luogo Ercole crea il lago di Vico con la sua mitica clava, sappiamo che Il lago di Vico è di origine vulcanica, infatti il lago ha origini geologiche molto antiche che risalgono addirittura a 100.000 anni fa in seguito al riempimento della caldera vulcanica. La creazione del lacus Ciminus (lago di Vico), secondo Servio sarebbe avvenuta dopo che l’eroe aveva conficcato nel terreno una sbarra di ferro per dimostrare la propria forza sfidando gli altri abitanti del luogo ad estrarla, ma nessuno ci riuscì. Solo Ercole ne fu capace. Dal foro prodotto uscì poi un’immensa massa di acqua che formò il lago Cimino, oggi conosciuto come Lago di Vico. Ercole per quanto gigante possa essere non crea un lago, viceversa lo fanno le fanno forze telluriche. Ercole poi nei pressi di Bolsena sconfigge e uccide il mostruoso Gigante Caco che gli aveva sottratto otto buoi e otto tori. Il gigante Caco con tre teste che sputavano fuoco era figlio del dio Kabirico Vulcano. La sorella del gigante si chiamava Caca e fu la rivelatrice del nascondiglio dei buoi di Gerione rubati ad Ercole. Caca tradisce il fratello e viene inseguito venerata con culto divino e aveva anche un fuoco sacro sempre acceso in suo onore, come Vesta.
 
L’etrusco Hercle, figlio di Uni (Era) e Tinia  (Zeus) è venerato con l’appellativo di Apa (Padre), esattamente come descritto nel XII Inno Orfico: “Padre di tutte le cose …”. La venerazione di Hercle in Etruria assume anche un significato particolare in relazione al suo territorio con sorgenti di acqua dolce, che alcune fonti letterarie legano ad azioni prodigiose. Nella rappresentazioni etrusche Hercle è sempre accompagnato e consigliato da Menerva (Atena) la Sapienza.

 
Figura 3. Specchio etrusco Menerva Hercle[4]
 
Ercole giunse nel Lazio fino sulle rive del fiume Tevere dove secondo la tradizione italica[5] fu accolto dal re Evandro figlio del Dio Ermes (La personificazione della Conoscenza segreta o iniziatica), e della ninfa profetessa Carmente. Evandro lasciò il luogo dove era nato, l’Arcadia (la terra primordiale), e con un gruppo di Pelasgi giunse in Italia stabilendosi sul colle Palatino, fondando la città di Pallanteo. Insegnò come un Kabiro ai nativi la scrittura e la musica e introdusse il culto di Pan, di Demetra (la Dea dei Misteri) e di Poseidone (il Dio dell’Oceano, la patria degli Atlantidei). Il re Evandro innalzò un altare (Ara) in onore di Ercole riconoscendolo così un suo superiore kabirico. Virgilio, nel libro VIII dell’Eneide fa arrivare Enea a Pallanteo, dove regna il re Evandro, che sta celebrando un rito in onore di Ercole.
 
Narra Tito Livio che una volta edificata l’Ara Maxima, Ercole avrebbe affidato le cure del servizio religioso alle famiglie dei Potizi e dei Pinari, la cui etimologia greca, sicuramente mutuata dal linguaggio dei misteri,  designerebbe una duplice classe di iniziati “affamati di nutrimento di Vita”: i Potizi (latino Potitía gens) detenevano i segreti del rito, fino a che Appio Claudio vi avrebbe rinunciato, e per questo sarebbe stato punito con la cecità e l’estinzione della famiglia, mentre i Pinari erano custodi del culto e del Tempio. I riti segreti si riferivano all’arte di consacrare e vivificare le statue, in modo tale da consentire come spiega Proclo[6] trattando appunto della statua di Eracle, e l’affrancamento dell’anima dai legami che l’avviluppano e la vincolano al mondo delle forme. Il rituale in questione è inerente ad una particolare forma di “invocazione” che si avvaleva di strumenti simbolici come il rombo, “la cui rotazione, in un senso o in un altro, attiva o respinge ciò che si desidera o si detesta”[7]. Il rombo (un quadrato oblungo) era uno strumento usato nei riti Kabirici fatto ruotare legato ad una cordicella tra le altre cose per provocare fenomeni elettromagnetici. Il rombo era collegato  all’invocazione della pioggia e delle folgori. Questi riti oltre che in Samotracia venivano eseguiti in Etruria.

[1] Pomponius Musa, denario in argento, Roma, 66 a.C., RRC 410/1; D/ Testa di Apollo con i capelli legati da fascia. R/ Ercole musagete suona la lira coperto dalla pelle leonina.
[2] Diodoro Siculo, III, 73.
[3] K. Kerényi, Miti e Misteri, p.413-417, Adelphi.
[4] Etruscan mirror in the British Museum London with Menerva and Hercle. wikimedia.org
[5] Servio, Commento a Virgilio, Eneide VIII, 51, 130, 336; Livio, I, 7.
[6] Proclo, Im Remp., I, 120, 12 e sgg.; cfr. altresì  In Tim., III, 300, 13 e sgg.
[7] S. Eitrem, La théurgie chez les néoplatoniciens et dans le papyrus magiques, in: Symbolae Osloenses, 1942, 22, p. 73. Alcuni aspetti del simbolismo di Ercole di Mariano Bizzarri.
IL CAMMINO DI ERCOLE IN AFRICA
 
Questo scritto prende si basa sulle vicende mitiche di Ercole collegate alla sua Decima Fatica: “La cattura dei buoi rossi di Gerione” sull’isola di Eritia, l’isola del sole calente, posta nell’oceano, ad occidente di Tartesso.
 
È bene ricordare che le vicende mitiche degli Eroi dell’antica Grecia si riferiscono appunto alla Generazione degli Eroi e dei Giganti, alla Quarta Generazione, la cui fine come ci informano i Kypria, avvenne per volere di Zeus con un cataclisma.
 
Euripide[1] e i Kypria narrano che Zeus e gli Dèi si sarebbero serviti della bella Elena per purificare la terra dai peccati dei mortali, provocando una guerra anziché un Diluvio. La terra soffriva troppo sotto il peso degli uomini, diventati troppo numerosi e Zeus decise di provvedere a un suo alleggerimento. Alla stessa causa divina risaliva anche la guerra tebana.
 
La storia geologica della nostra terra è accompagnata da continui piccoli e pochi grandi mutamenti.  L’ultimo mutamento, un piccolo diluvio avvenne circa 12.000 anni fa, e fu accompagnato dalla sommersione di una piccola isola dell’Atlantico, che Platone chiama Atlantide, dal Continente da cui aveva avuto origine. Nei tempi antichi, la Geografia veniva insegnata nei Misteri, le descrizioni dei luoghi e delle antiche terre, non coincidono con quelle della geografia moderna.
 
La nostra umanità la Quinta Generazione appartiene all’Età del Ferro. Il passaggio da una Generazione a un’altra avveniva per gli antichi in modo traumatico, con una distruzione, alternativamente per fuoco e per acqua, un’Ecpirosi e un Diluvio. Esiodo scrive che gli uomini della Quarta Generazione sono gli Eroi che combatterono le mitiche battaglie intorno a Tebe e a Troia.  
 
La caduta di Troia e di Tebe che segna la fine dell’Età del Bronzo, fu arbitrariamente stabilita nell’1.184 a.C., facendola coincidere con la distruzione di una città di nome Troia situata nell’odierna Turchia. Poiché ogni età si per gli antichi si chiudeva necessariamente con una catastrofe che annienta quasi del tutto il genere umano e non è certamente ipotizzabile che sotto questo punto di vista l’Età del Bronzo termini circa 3.000 anni fa.
 
Nella decima fatica, Eracle è alle prese con una prova eccezionale: inseguire il percorso del sole andare a occidente per giungere sull’isola di Eritia e prendere i buoi rossi di Gerione, per poi condurli sul continente.
 
Il cammino di Ercole è molto istruttivo, perché fornisce preziose informazioni riguardo alle correnti migratorie preistoriche, vicende antidiluviane riferite alla Quarta Generazione, quella degli Eroi e dei Giganti.
 
Secondo Diodoro Siculo[2], il viaggio di Eracle prima di giungere all’isola Eritia, fu dapprima attraverso i paesi dell’Africa settentrionale, dove in Egitto, l’Eroe uccise il tiranno Busiride o Busiris, figlio di Poseidone e di Lisianassa figlia di Epafo. Costui, obbedendo a un oracolo scrive Erodoto,  sacrificava gli stranieri sull'altare di Zeus: per nove anni, infatti, la carestia aveva colpito l’Egitto, e Frasio, un indovino venuto da Cipro, aveva detto che sarebbe cessata se ogni anno avessero sacrificato a Zeus uno straniero. Il tiranno Busiride aveva l’abitudine cannibale, di sacrificare a Zeus gli stranieri e di divorarne poi la loro carne. Eracle fu incoronato re dagli Egiziani per poi dover essere sacrificato, ma egli si ribellò e uccise Busiride e suo figlio Anfidamante, e molte decine di migliaia d’uomini. Erodoto[3] si stupisce come un solo uomo possa aver fatto una simile strage, ma egli non era un uomo.
 
Ercole su quelle coste, lasciato l’Egitto, dopo aver ucciso il tiranno Busiris e, i suoi neri aiutanti si scontrò con il Gigante Anteo, anch’egli figlio di Poseidone, che secondo alcuni si trovava in Libia[4] e secondo altri in Mauritania sullo stretto che separa l’Africa dall’Europa. Il Gigante era dotato di una forza spaventosa e sovrumana che gli derivava dalla terra, essendo figlio di Gea. Ercole intraprese una lotta con Anteo vincendolo solo quando lo sollevò da terra, ad allusione di lotte fra forze telluriche-geologiche.
 
Il Gigante vi aveva fondato la città di Tingris, l’odierna Tangeri e lì si mostrava la sua tomba, una collina in forma di uomo che giace supino[5]. Secondo un altro racconto, questo gigante ornava con i crani dei vinti il tempio di suo padre Poseidone. Busiris in Egitto e Anteo in Mauritania, sono i rappresentanti di un potere oscuro e malvagio basato sul sacrificio umano e in genere sulla stregoneria. Gli uomini della Quarta Generazione erano dei Giganti. L’India ha i Dânava e i Daitya; Ceylon ha i Râkshasa; la Grecia i Titani; l’Egitto i suoi Eroi colossali; la Caldea i suoi Izdubar (Nimrod); e gli Ebrei i loro  Emim della terra di Moab, con i famosi giganti, gli Anakim. I Pelasgi greci, i costruttori delle mura ciclopiche erano descritti come dei giganti.
 
Nei Purana Indù si hanno delle descrizioni di guerre su continenti e isole situati oltre l’Africa occidentale, nell’Oceano Atlantico. Uno di questi continenti è l’Atala, o Atlantide, descritta nei Purana come una delle sette Dvipa (isole, continenti, regioni) appartenenti alle regioni di Patala, che rappresenta la voragine, l’inferno che gravita verso il Polo Sud. I Purana la collocano “sulla settima zona o settimo clima” - o meglio, sul settimo grado di calore - e così la collocano tra il 24°e 28° di latitudine Nord; dunque va cercata allo stesso grado del Tropico del Cancro[6]. Questa Isola, figlia dell’Oceano, è descritta come posta all’Occidente con il sole che tramonta ai piedi della sua montagna cioè il picco di Teneriffa. Eritia la meta di Ercole, l’isola rossa di Gerione, è anch’essa una terra del sole calante ed è posta a occidente di Gadir.
 
Il nemico dichiarato di Atala è il Diavolo Bianco, il Div-sefid, la personificazione di popoli che abitavano presso la catena montuosa dell’Atlante. In Asiatick Researches si legge:
 
Sulle rive del Nilo (le montagne di Nila della catena Atlante) c’erano state lunghe contese tra i Devata (Semidei) e i Daitya[7] (Giganti); ma questa tribù avendo avuto il sopravvento, il loro re o capo, Shankhasura che risiedeva nell’Oceano, fece frequenti incursioni nella ... notte ... Il popolo si trovava fra due fuochi: mentre Shankhasura saccheggiava una parte del continente, Cracacia, re di Krauncia-dvip[8] rovinava l’altra ... trasformavano la regione più fertile in un deserto desolato ... I pochi superstiti alzarono le mani e i cuori a Bhagavan ed esclamarono: “Che colui che saprà liberarci ... sia il nostro Re” usando la parola IT (una parola magica) la cui eco si ripercosse per tutto il paese ... Allora scoppiò una grande tempesta, le acque del Kali furono “stranamente agitate, quando apparve fra le onde ... un uomo, chiamato IT alla testa di un numeroso esercito, dicendo non abbiate paura, e disperse il nemico[9].
 
Il Mahabharata, il libro epico-religioso degli Indù è il racconto epico delle razze ariane cioè della Quinta Generazione, contro i discenti delle razze dei giganti cioè della Quarta generazione. Le battaglie erano sul lembo di terra che circondava il grande golfo atlantico, ai piedi della catena di Atlante, quelle che oggi sono le coste dell’Africa occidentale.
 
Ercole potrebbe nel racconto mitico occidentale incarnare la figura dell’uomo chiamato IT che liberò i popoli dall’oppressore.
 
È narrato che dopo aver combattuto contro il Gigante, Ercole, esaurito si addormentò, e allora vennero i Pigmei che vollero vendicare Anteo. Prepararono contro di lui un assalto con macchine da guerra e secondo K. Kerényi diedero lo spunto ad una storia che si svolgeva su un’isola nebbiosa, al di là del mare settentrionale dei morti. Il mito narra che dopo aver ucciso Anteo, Ercole rese la terra più fertile che mai, e qui si può aggiungere: quella terra che in seguito alle guerre precedenti era diventata un deserto.
 
Nell’Iliade, i Troiani venivano da Omero[10] associati alle cicogne che portavano morte e distruzione ai pigmei.
                                                                        
i Troiani avanzarono lanciando grida e richiami, come gli uccelli, così gridano le gru sotto il cielo, quando fuggendo l’inverno e le piogge incessanti, esse volano stridenti verso l’oceano, portando ai Pigmei alla distruzione e la morte[11].

 
Figura 1. Pigmei che lottano contro le gru[12]
 
Ha poco senso affermare che i Pigmei[13] erano uccisi da uccelli acquatici, l’interpretazione del testo non può essere letterale. L’interpretazione del mito deve essere fatta su almeno due altri livelli.
 
Il primo livello è quello misterico, le Gru sono l’immagine dell’anima umana, mentre i Pigmei, considerati come nani cattivi e malfattori sono gli uomini primitivi vittime delle loro passioni morbose, che soccombono al Fato o al Karma decretato dalla Legge Divina. Nei Misteri Kabirici di Tebe era rappresentato il tema della Lotta fra i Pigmei e gli uccelli acquatici.
 
Il secondo livello di interpretazione riguarda avvenimenti storici antidiluviani. Omero scrisse che quando le gru fuggendo l’inverno esse volano verso l’oceano portando ai Pigmei la distruzione e la morte. Le gru sono i Troiani, i discendenti di Pelasgo, gli Eroi-Giganti della Quarta Generazione, che combattono contro i Pigmei rappresentanti di un’umanità primitiva e malvagia. In Africa, dove racconta il mito, Ercole combatté contro i Pigmei, nel 1974 sono stati ritrovati i resti di un umanoide, alto un metro e venti centimetri vissuto oltre tre milioni di anni fa.
 Una generazione passa e un’altra viene, ma la terra rimane per sempre ... le cose che sono state sono quelle che saranno; e tutto ciò che si farà, e non c’è niente di nuovo sotto il sole[14].  

[1] Euripide, Oreste, 1639-42.
[2] Diodoro Siculo, III 55 e IV 17-19.
[3] Erodoto, Storie, II, 45. “Come può aver avuto la forza naturale di uccidere molte decine di  migliaia di uomini? E a noi che dicemmo tali cose intorno a questi argomenti possa toccare la benevola tolleranza sia da parte degli dèi che degli eroi”.
[4] Libia era il nome generico per indicare il Nord Africa.
[5] K. Kerényi, Gli Dei e gli Eroi della Grecia, II, p.182.
[6] H.P.B. Antropogenesi, V, p. 219.
[7] Anteo nel mito di Ercole potrebbe essere un Daitya.
[8] Nel mito di Ercole potrebbe essere Busiride.
[9] H. P. Blavatsky  Dottrina Segreta Antropogenesi.
[10] Omero narra che i Pelasgi aiutarono militarmente i Troiani i loro cugini cicogne.
[11] Omero, Iliade III, 2-6, citato da M. Baistrocchi in Arcana Urbis, in “Il ritorno dei Dardanidi”.
[12] Pittura vascolare del Kabirion di Tebe.
[13] I Pigmei ricompaiono in una fatica di Ercole, quella legata ai Buoi rossi di Gerione, situati sull’isola di Eritia, al Daitya degli Indù.
[14] Ecclesiaste I, 4, 9. “Sono indubbiamente parole di un Re-Iniziato”.
LE AMAZZONI LIBICHE
 
Diodoro Siculo[1] afferma che Eracle durante il suo viaggio attraverso i paesi dell’Africa settentrionale combatté contro le Gorgoni, popolazioni guerriere matriarcali, che abitavano presso il lago Tritone o Tritonide, distruggendole completamente e le Amazzoni Libiche. Nella Libia dunque ci sono state varie tribù di donne combattive e assai ammirate per il loro coraggio. In effetti, da un lato veniamo a sapere che il popolo delle Gorgoni, contro il quale si dice che combattesse Perseo, era di singolare valore – e che per il figlio di Zeus, il più valente tra i Greci della sua epoca, l’impresa più grande compiuta sia stata la spedizione contro di loro lo si potrebbe congetturare dall'eccellenza e dalla forza delle predette donne – e dall'altro lato, il coraggio di quelle di cui ora stiamo per narrare mostra una straordinaria eccellenza se paragonato alla natura delle nostre donne. Ercole affrontò le Amazzoni Libiche e fondò una città di Ecatompilo, nella Numidia meridionale.
 
Nella loro lingua, i Tuareg si definiscono Kel Tamasheq, ossia coloro che parlano il tamasheq oppure Amazigh o Tamazigh o Imajhiren, uomini liberi. La loro identità culturale ed etnica è strettamente connessa alla lingua. Questo aspetto caratterizza anche i Baschi europei, che in lingua euskara si definiscono Euskaldukan, ossia coloro che parlano l'euskara.
 
Secondo alcuni antropologi, gli abitanti del golfo di Biscaglia, le popolazioni berbere e gli ormai estinti Guanci, aborigeni delle Canarie, appartengono al medesimo ceppo etnico, discendente dall'uomo di Cro-Magnon; sono da considerare, pertanto, i primi nuclei stabili del Mediterraneo occidentale, appartenenti alla razza rossa, nella quale rientrano anche gran parte delle civiltà precolombiane[2].
 
Diodoro Siculo (I sec. a. C.) che aveva soggiornato a lungo in Egitto, collocò le donne guerriere nell’Africa nord-occidentale. Secondo lui, le Amazzoni erano vissute laggiù molto prima che di quelle situate in Anatolia in Asia Minore.
 
Dunque, i più ritengono che quelle che si dice abitassero sul fiume Termodonte nel Ponto siano state le uniche Amazzoni; ma in verità le cose non stanno così, ché quelle della Libia sono assai precedenti quanto ad epoca e compierono grandi imprese. Non ignoriamo che a molti lettori il racconto su di loro risulterà inaudito e completamente estraneo: che poiché la stirpe di queste Amazzoni è scomparsa completamente molte generazioni prima della guerra di Troia, mentre quelle del fiume Termodonte sono fiorite poco prima di quest'epoca. Diodoro Siculo Libro III, 52.
 
Nella parte occidentale della Libia, ai confini del mondo abitato, scriveva Diodoro, esisteva una società governata da donne guerriere. Quando nasceva una bambina le veniva asportato il seno[3] destro in quanto di impaccio nel tiro con l’arco. Le Amazzoni vivevano su una grande isola chiamata Espera, ovvero Occidente, situata nel mezzo della palude di Tritone, chiamata così perché alimentata dal fiume Tritone[4], in prossimità del monte Atlante. Si cibavano di frutta, di latte di capra, di carne, ma non di grano che non avevano ancora scoperto.
 
Raccontano inoltre che esse abitassero un'isola che, per il fatto di trovarsi ad occidente, era chiamata Espera, ed era posta nel Lago Tritonide. Questo lago a sua volta si sarebbe trovato nei pressi dell'oceano che circonda la terra, e sarebbe stato così chiamato da un fiume che vi si gettava dentro, il Tritone; e si sarebbe trovato vicino all'Etiopia e al monte – sito presso l'oceano – chiamato dai Greci Atlante che è il più grande tra quelli della zona e si protende nell'oceano. La predetta isola, quindi, sarebbe stata ben grande e piena di alberi da frutto di ogni specie, da cui gli abitanti del luogo avrebbero ricavato il nutrimento. Essa avrebbe avuto anche una grande quantità di bestiame, capre e pecore, da cui sarebbero derivati ai proprietari latte e carne per il nutrimento; mentre il grano non sarebbe stato assolutamente in uso presso quel popolo, in quanto l'utilizzazione di questo prodotto non sarebbe mai stata scoperta presso di loro. (Libro III,53)
 
Le Amazzoni erano una razza antichissima. Dopo aver sottomesso i Libici fondarono nella loro grande isola la loro capitale Cherroneso (penisola), ed avevano mosso guerra addirittura agli Atlantiani. Mirina, la loro regina, aveva riunito un possente esercito di oltre tremila guerriere e tremila cavallerizze.
 
L’assedio delle Amazzoni guidate da Mirina, spaventò gli Atlantiani che, terrorizzati a morte, decisero di arrendersi. Le aprirono le porte delle città più ricche e infine si allearono con le Amazzoni. Con gli Atlantiani combatterono contro le malefiche Gorgoni. Mirina si alleò in seguito con Horus il re d’Egitto per muovere guerra agli Arabi, conquistò e sottomise la Siria una gran parte dell’Asia Minore. Alla fine, Mirina venne sconfitta e fatta prigioniera dai Traci. Altre leggende affermano che le Amazzoni vennero rapite nella regione delle Esperidi, presso la catena del monte Atlante, e condotte sulle rive del Mar Nero, in Scizia. Una gloriosa regina amazzone fu Penthesilea che combatté a fianco dei Troiani, e quando nell’assedio di Troia, Achille la uccise, si innamorò perdutamente del suo viso morente.
 

Melanippe (Μελανίππη, Melaníppi) fu una comandante delle Amazzoni. Compare nei miti di Eracle, nella Nona Fatica.
 
 
Figura 1. Amazzone Melanippe
 
Come protezione queste guerriere usavano la pelle di serpenti giganteschi. Diodoro è stato deriso per aver affermato che le Amazzoni usavano come cuoio per le armature la pelle di enormi serpenti. In epoca più recente dei fatti descritti, al tempo del regno di Tiberio[5], lo scrittore romano Valerio Massimo, narrando aneddoti relativi alla prima guerra punica combattuta in Africa dai Romani nel 256 a.C., affermava:
 
Vorrei ora citare anche il famoso serpente tanto eloquentemente citato e descritto da Tito Livio. Stando alla sua testimonianza in Africa esiste, nei pressi del fiume Bagradas, un serpente di spaventevoli proporzioni così grande da aver atterrito e perseguitato le armate di Attilio Regolo … nessuna arma poteva contro di lui. I dardi e le frecce non riuscivano a scalfire nemmeno la sua pelle corazzata. Fu solo con un attacco contemporaneo da ogni lato e con l’uso di catapulte che gli scaraventarono addosso enormi macigni che i soldati riuscirono a sopraffarlo … Livio rammenta ancora che la pelle del mostro, che misurava la bellezza di 36 metri, venne inviata come trofeo a Roma.
 
Le 50 figlie di Danao, provenivano dalla Libia ed non erano ragazze comuni: “Vengono descritte talvolta come esseri che non avevano voce femminile, che si esercitavano nei giochi con carri guerreschi … si armarono nella guerra contro i cugini, i figli di Egitto … Vengono rappresentate come cinquanta Amazzoni, sebbene non siano mai chiamate così.”[6].
 
Nel corso della sua Nona Fatica, Ercole dovette impossessarsi della cinta di Ippolita, altra regina delle Amazzoni che viveva in Scizia, presso il fiume Termodonte, sul Mar Nero. Ercole uccise Ippolita. Un’altra versione dei fatti sostiene che Ippolita condusse le Amazzoni alla ricerca di Teseo per vendicare il rapimento della sorella Antiope. Teseo vinse Ippolita che fuggì e morì di dolore.
 
Ulteriori notizie sugli spostamenti migratori del popolo delle Amazzoni ci vengono fornite da Lucille Taylor nel suo libro “l’Antico Atlantico” dove leggiamo che: “Quando Pizarro approdò in Sud America, i nativi gli parlarono di una tribù di donne guerriere che vestivano di pelle di serpente e copricapi di metalli imperforabili. Queste donne conservavano il ricordo della loro terra d’origine un tempo gloriosa, ma andata distrutta dalla furia della natura. Gli indigeni dissero che le guerriere si erano con le loro navi addentrate lungo un grande fiume, che Pizarro decise di chiamare “Rio delle Amazzoni”.

[1] Libro III 55 e IV 17, 19. Diodoro Siculo, vissuto tra il 90 e il 20 a.C., era uno storico greco che scrisse una quarantina di libri di storia universale.
[2] https://shardanapopolidelmare.forumcommunity.net/?t=21448211
[3] Amazzone o a-mazon significa priva di petto.
[4] Tritone era figlio di Poseidone, il padrone delle profondità marine.
[5] Valerio Massimo, “De Factis Dictisque Memorabilus”, libro XI.
[6] K. Kerényi, Gli Dei e gli Eroi della Grecia, 2, p.50. Garzanti Editore.
IL MARE DI TRITONE
 
Sia le vicende di Ercole che di Giasone si svolgono in parte presso il lago o mare di Tritone. I geologi fanno riferimento a Strabone e a Plinio quando sostengono che la Libia un tempo era un enorme mare interno chiamato Lago Tritone, confinante ad occidente con la catena dei monti dell’Atlante ad Oriente con l’Egitto e caratterizzato da alcune zone particolari come la piattaforma rocciosa di Hoggar, simili ad isole. Questo golfo costituiva l’unico sbocco per le acque del Nilo che affluivano in esso. Tritone era considerato figlio di Poseidone e di Anfitrite, entrambi Dèi del mare aperto e non dei laghi paludosi. Il Lago Tritone citato dagli storici, era a sua volta ciò che restava di un immenso golfo marino che si estendeva dal Sudan sino all’Oceano Atlantico. L’esistenza di questo mare interno che altro non sarebbe che la rimanenza del ben più grande Mare del Sahara è confermata da Erodoto[1].
 
Resti di porti di discrete dimensioni rinvenuti tra le sabbie nelle vicinanze di Siwa (Libia) suggeriscono che la città era un tempo un importante centro di smistamento e di smercio sulle acque del Lago Tritone. Nei pressi di Diebel Muteh nel tempio di Aguramani si possono ammirare splendenti pitture risalenti ad una fiorente città sulle rive di un mare percorso da vele ed imbarcazioni, scene in cui compaiono bufali, mammut, foreste di felci, uccelli multicolori e animali sconosciuti. La zona del Sahara, un tempo, era una delle più popolose e fertili della preistoria ed ospitava una civiltà i cui abitanti dominarono una fascia immensa, che si estendeva dal sud dell’Europa fino al sud dell’Africa[2].
 
L’oasi di Siwa è la più occidentale delle cinque principali oasi riconoscibili in Egitto (gli antichi testi egizi parlavano di “Sette Oasi”). È posta in prossimità dell’attuale confine con la Libia. La sede del famoso oracolo che Alessandro volle consultare si pensa sia il tempio, di cui poco resta, nel villaggio di Aghurmi.
 
C’era una via che da Tebe portava alle Colonne d’Ercole scriveva Erodoto. A Platone i sacerdoti di Sais testimoniarono che Atlantide possedeva la Libia (Africa Settentrionale) sino ai confini dell’Egitto. Platone ci comunica il nome di Gadir, uno dei dieci re di Atlantide gemello di Atlante, egli aveva ricevuto in appannaggio la regione di Gadir, sulla punta dell’isola rivolta alle Colonne d’Ercole.
 
Ci sono documenti che mostrano sacerdoti Egizi - Iniziati - in viaggio verso Nord-Ovest per terra attraverso quello che poi è diventato lo stretto di Gibilterra; voltare a Nord traversare le future colonie fenice della Gallia meridionale, quindi ancora a Nord finché giunti a Carnac (Morbihan) voltavano di nuovo ad Ovest per arrivare sempre per via terra al promontorio nord-occidentale del Nuovo continente.[3] Qual era l’obiettivo del loro lungo viaggio? E a quale antichità dobbiamo fissare la data di queste visite? ... Il fatto che passavano dalla Francia alla Gran Bretagna per terra può darci un’idea della data in cui questi viaggi si potevano fare per terra ferma[4].
 
I documenti sopracitati provengono molto probabilmente da archivi segreti, ma il ricercatore di miti ha altre strade da percorrere per comprendere come potevano essere queste terre perdute. Il periodo a cui fanno riferimento gli antichi documenti è anteriore a quello geologico della separazione dell’Europa dall’Africa e la successiva formazione dello Stretto di Gibilterra. Secondo i geologi questo fatto avvenne almeno 80.000 anni fa e di conseguenza questi fatti sono antecedenti a tale data. Gli Atlantidei, in Nord Africa estesero il loro dominio con la realizzazione di importanti centri strategici sia da un punto di vista militare che commerciale. Ridenti città come quella sopracitata si affacciavano sul Lago Tritone, a conferma di ciò si possono citare i ritrovamenti fatti in Nigeria da Leo Frobenius (nel 1987) che consistevano in statuette raffiguranti volti di sovrani e principesse di stile e fattezze diverse dalla cultura africana da noi conosciuta. Inoltre egli trovò troni scolpiti in quarzo, pietra lavorabile solo con l’acciaio, né col bronzo né col ferro. Lo studioso si convinse che nella cultura nigeriana c’era il retaggio di Atlantide, egli scoprì nel Dahomey delle statuette di terracotta che farebbero pensare ad un approdo nel XII sec. a.C. di navi etrusche.
 
Per  gli Indù Ruta e Daitya (l’Eritia greca), costituivano l’Atala, o Atlantide, descritta nei Purana come una delle Sette Dvipa (isole, continenti, regioni) appartenenti alle regioni di Patala, che rappresenta la voragine, l’inferno che gravita verso il Polo Sud.
 
Figura 1. Golfo di tritone e percorso dei sacerdoti atlanto-protoegizi prima della separazione dell’Africa dall’Europa  
                                                                                        

                         
La mitologia dei Greci antichi, merita di essere indagata in modo più approfondito. H.P. Blavatsky in Antropogenesi scrive che la Dottrina Segreta non tiene conto delle isole e penisole, e non segue la distribuzione moderna delle terre e dei mari. Dall’epoca dei primi insegnamenti, e dalla distruzione della grande Atlantide, la faccia della Terra è cambiata più di una volta. Ci fu un tempo che il delta dell’Egitto e dell’Africa settentrionale appartenevano all’Europa, prima della formazione dello stretto di Gibilterra; e un successivo sconvolgimento del Continente cambiò interamente l’aspetto della mappa dell’Europa. L’ultimo mutamento profondo avvenne circa 12.000 anni fa e fu accompagnato dalla sommersione della piccola isola dell’Atlantico, che Platone chiama Atlantide, dal Continente da cui aveva avuto origine. Nei tempi antichi, la Geografia apparteneva ai Misteri. Dice lo Zohar:
 
Questi segreti (della terra e del mare) furono rivelati agli uomini della scienza segreta, ma non ai geografi.[5]
 
L’Europa dell’epoca quaternaria, era ancora in via di formazione ed era unita all’Africa da una sottile porzione di terra, mentre un grande mare quello di Tritone, che divenne nel corso delle ere un lago e infine una palude, riempiva quello che oggi è il deserto del Sahara. Attraverso la lingua di terra che univa l’Africa all’Europa, passarono nel nuovo continente tribù provenienti dall’Africa. I primi uomini paleolitici, i Cro-Magnom, che si stabilirono in Europa molto prima dell’era glaciale non erano aborigeni, ma il prodotto di un’immigrazione, gli afro-atlantiani che furono poi annientati dall’avanzamento dei ghiacci. I graffiti delle grotte di Lussac Le Chateau, in Francia, mostrano uomini vestiti con stivali, calzoni e con gonne a conferma di un alto grado di civiltà. Analoghi ritrovamenti sono stati fatti in Africa nel deserto del Kalahari.

[1] Erodoto, IV, 175-180.
[2] W. R. Drake, I Titani nell’antichità, p.163, Armenia Editore.
[3] Cioè le Isole Britanniche, che a quei tempi erano unite alla Gallia da un istmo, che poi si è sommerso.
[4] H.P. Blavatsky, Dottrina Segreta - Antropogenesi.
[5] Zohar, Parte III, fol. 10a.
IL VIAGGIO DI ERCOLE, VERSO L’ISOLA DI ERITIA
 
Ercole o Eracle, fu mandato all’estremo Occidente a catturare dei buoi di Gerione dal colore rosso scarlatto e dovette attraversare l’oceano per giungere a Eritia isola del sole calante. Il poeta Stesicoro definisce la posizione dell’isola Eritia quasi esattamente di fronte a quel fiume chiamato anticamente Tartesso La distanza fino a Eritia non era tanta, quanta la strada che il sole deve compiere per giungere fino all’Etiopia orientale[1].
 
Tartesso era anche il nome di una città dell’antica Spagna, fu conquistata nel 533 a.C., dai Cartaginesi, e successivamente scomparve, la città non è stata ancora ritrovata, sebbene tracce di antiche costruzioni siano state individuate, durante scavi eseguiti in suoli fangosi, troppo vicini al mare per permettere ulteriori indagini. Le rovine di Tartesso potrebbero trovarsi sott’acqua, o sotto il livello del suolo, seppellite sotto centinaia di tonnellate di fango. Secondo Strabone, una complessa rete di canali[2] si irradiava dal fiume Guadalquivir; gli abitanti di Tartesso erano inoltre il popolo più civilizzato dell’Iberia: essi possedevano sin dai tempi più antichi scritti in prosa, poemi e raccolte di leggi in versi che, secondo gli stessi Tartessiani, erano vecchi di 6000 anni. Uno dei nomi dei Dieci Re di Atlantide (Un velo dei dieci Re-Divini), citati da Platone è Gadir il gemello di Atlante che aveva ricevuto la regione di Gadir sulla punta delle Colonne d’Ercole. All’imbocco di Gibilterra, alle foci del Guadalquivir, a nord dell’attuale Cadice, l’antica Gadir, si doveva trovare l’antichissima città di Tartesso.
 
Giunto a Tartesso dopo aver attraversato l’Africa Settentrionale, Ercole eresse un paio di colonne una di fronte all’altra, una in Europa, l’altra in Africa, in memoria del suo passaggio. Le Colonne di Ercole chiamate anche Colonne di Crono, sono di solito identificate con il monte Calpe in Europa e Abila in Africa. Alcuni raccontano che i due continenti dapprima erano uniti[3] e che Ercole li separò, creando così un canale, l’attuale stretto di Gibilterra.
 
Da un punto di vista geologico la lotta di Eracle contro Anteo e la successiva posa delle Colonne d’Ercole, rappresentano le fasi in successione di uno sconvolgimento geologico di grandi proporzioni che secondo i geologi avvenne circa 80.000 anni fa. Il continente Atlantide ridotto da una precedente catastrofe ormai in due grandi isole, Ruta e Daitya (l’Eritia dei miti occidentali), perse l’isola meridionale di Daitya. L’abbandono frettoloso dell’Isola di Eritia di una parte dei suoi abitanti prima del suo inabissamento è descritto dal mito tramite il rapimento e il traghettamento dei buoi di colore rosso fatto da Ercole.
 
Figura 1. Percorso di Ercole, epoca relativa alla separazione dell’Africa dall’Europa 100.00 – 80.000 a.C.      
                      
    
Il mito narra che quando Ercole attraversò le grandi acque verso la rossa isola Eritia[4], per andare a rubare i buoi di Gerione, dapprima rivolse il suo arco contro rivolse il suo arco e le sue frecce contro gli dei. Elio, spaventato dal gesto dell’eroe, gli diede per ammansirlo, una grande coppa d’oro[5], su cui il Sole, ogni sera saliva per raggiungere l’Oriente.
 
Il bue è simbolo di generazione ed è tanto sacro in Egitto quanto in India. I buoi rossi di Gerione sono simbolicamente una parte di umanità che viveva sull’isola atlantidea Eritia, denominata Daitya dalla tradizione esoterica. Il colore rosso è molto indicativo, sia perché il rosso è simbolo di generazione e sia perché era il colore con cui sia Egizi, Etruschi e Fenici, che i popoli dell’America centrale si dipingevano il viso.
 Pausania (I sec. d.C.) afferma che gli ingegneri costruttori del muro di Atene erano stati Agrola ed Iperbio i quali erano Pelasgi di origine sicula[6]. Eschilo, ne “I Sette a Tebe” narra che Iperbio è figlio di Enopione. Enopione vuol dire “colui che ha il colore del vino” il colore rosso dei buoi di Gerione”. Lattanzio Placido lo chiama una volta Pelasgus o Pelasgo e un’altra “Enopione detto Pelargus”[7].   

[1] K. Kerényi, Gli Dei e gli Eroi della Grecia, II, p.182.
[2] Anche la pianura di Atlantide secondo il racconto di Platone era solcata da una fitta rete di canali.
[3] Altri raccontano, invece, che Ercole rimpicciolì il canale per impedire ai mostri marini di entrare nel Mediterraneo.
[4] Eritia l’isola posta ad occidente dove muore il Sole.
[5] La coppa d’oro o la barca del sole, ricorda l’Uovo d’Oro che galleggia sulle acque del Caos, entro cui risiede Brahma il Creatore.
[6] Pausania, La Grecia: Attica e Megarite, XXXVIII, 3.
[7] Pelargus (Mitografo Vaticano, II, 129); Pelasgus (Scolio a Stat. Tb. 7, 256).
SIMBOLISMO STELLARE DELL’ARCO DI ERCOLE
 
Il prof. Giorgio de Santillana scrive che: ”L’eroe era già salito sulla barca del Sole, Okeanos (Oceano) levò a tumulto le acque, quelle del diluvio originario. Ercole tese minaccioso l’arco verso il cielo o verso una determinata costellazione e dopo fu ristabilita la calma. Il mito non lo dice esplicitamente, il tumulto delle acque era solo un’avvisaglia di cosa doveva in seguito succedere, un Diluvio[1]. Secondo il racconto, Ercole ebbe il tempo di ritornare in Europa sulla barca del Sole, portando con sé con i buoi rossi.
      
Elio, il Sole, spaventato diede all’eroe un grande coppa d’oro, su cui egli ogni sera saliva per raggiungere l’oriente. La coppa d’oro o la barca del sole ricorda l’Uovo d’Oro che galleggia sulle acque del Caos, entro cui risiede Brahma.
Non è casuale che le parole arco, barca e arca siano simili, entrambe hanno come simbolo una mezza circonferenza. Ercole traghetta i suoi buoi rossi in una barca d’oro che restituisce al dio Sole alla fine della traversata in quanto non serviva più. Nel Libro della Genesi ebraica, Dio volle stabilire un segno di alleanza con Noè e i suoi figli, la nuova razza che doveva ripopolare la terra dopo il Diluvio, dicendo:
 
Il mio arco (baleno) pongo sulle nubi e sarà il segno dell’alleanza tra me e la terra.[2]
 

Figura 1. Simbolismo dell’Arco Arca
 
Arca e Arcobaleno sono parole formate dalla stessa radice e indicano le due metà, la superiore i cieli, l’inferiore le terre, dell’Uovo del Mondo che galleggia sulle Acque del Caos.
 
Dove punta l’arco con la freccia Ercole non è dato a saperlo, ma da miti simili, l’arco è una parte della costellazione dell’Arciere e il bersaglio è Sirio, legato al movimento delle acque. Su una tavoletta ittita[3] Anat (L’Artemide greca), s’innamora del bel cacciatore Aqhat (Orione), e quando questo si rifiuta di cedere il suo arco, incarica un malvagio di rubarglielo, ma egli uccide il cacciatore e lascia cadere l’arco in mare.
 
G. de Santillana[4] analizzando i miti collegati con la struttura del tempo, fornisce utili informazioni su Sirio-la-freccia, citando lo Zend Avesta degli Ari, la tradizione mesopotamica e quella cinese affermando che: l’arco da cui viene scoccata la freccia è una costellazione formata dalle stelle Argo e del Cane Maggiore. Ugualmente nello Zodiaco egizio di Dendera, la Dea Satis con un arco prende di mira la stella che è sulla testa della vacca Sothis, cioè Sirio[5]. Plinio[6] osserva che quando sorge il Cane celeste, il vino nelle cantine si agita e le acque stagnanti si muovono e che il mare intero è consapevole del sorgere di questa stella. Giobbe (38, 13) afferma:
 
”Gli hai forse insegnato ad afferrare i lembi del mondo e a scuoterli oppure a rimuovere del suo sito celeste la Stella del Cane?”
 
Giobbe, temeva che uno scuotimento della Stella Sirio, avrebbe sconvolto l’intero pianeta. Gli antichi pensavano che grazie a Sirio la Terra fosse saldamente ancorata alle profondità dell’abisso celeste, in altre parole grazie a Sirio gli antichi sacerdoti-astrologi controllavano il buon funzionamento dell’universo. Nell’antica Cina, l’investitura formale del Sovrano era legata alla capacità del futuro Imperatore di rivelarsi un Arciere infallibile. L’Arco era la costellazione celeste, il bersaglio della freccia era Sirio, lo sciacallo celeste: solo quando la freccia e Sirio si trovavano allineati.
 
L’allineamento principale era quello che situava Sirio sulla linea che congiunge i poli e che fluiva sud, a Canopo, altra grande stella fascinatrice … in quanto segnava il fondo del “mare celeste” dell’emisfero australe. Gli altri allineamenti congiungevano Sirio ai “quattro angoli del cielo”, equinozi e solstizi, che si spostavano impercettibilmente nel corso dei secoli della Precessione (degli equinozi), e la linea del Polo Nord passava sulle stelle dell’Orsa una dopo l’altra.[7]
 
L’imperatore deve cogliere la civetta a tre corpi. Se fallisce, pioggia e sangue dal cielo.[8]                                                                                  
      

      
Figura 2. La costellazione cinese dell'Arco[9]  

Sirio sembra essere una specie di perno verso cui affluiscono linee di forza provenienti dalle diverse regioni dello spazio celeste. L’Orsa Minore, nella quale abbiamo il polo dell’Eclittica, era nota anche con il nome di Cinosura o Coda del Cane, ma a quale cane si allude? La figura onnipresente nei racconti mitici e nelle stelle del Cane, è sfuggente in quanto non solo ha a che fare con il cane del focoso cacciatore Orione, ma anche con Sirio, la stella del Cane Maggiore, che era chiamata negli antichi testi la guida di tutta la schiera celeste, il Principe, il Comandante.
 
  • Che cosa sono le Orse? Sono le mani di Rea
  • Che cosa sono i pianeti? Sono i cani di Persefone[10].
   
Secondo G. de Santillana, le mani di Rea (la consorte di Kronos, il Tempo della Creazione) erano per l’astronomia antica l’Orsa maggiore e l’Orsa Minore, le maniglie luminose del cielo, tramite le quali la Dea mantiene il moto circolare.
   
  • Le Dodici Ore dell’orologio delle Creazione erano le Potenze Creatrici, generate dalla coppia Urano-Gea; la coppia Kronos-Rea, è il motore che muove le lancette delle ore e dei minuti del Fato Cosmico.
  • L’Orsa Maggiore, i minuti precessionali, era la costellazione chiave che tramite le sue Sette Stelle incarnava i Sette Pianeti sacri. Nei tempi antichi l’investitura del Re non era solo data dal potere dell’Arciere, ma anche dalla potenza dell’Orso celeste.
  • La Signora del Tempo, Rea, ha generato Demetra, la Dea che ha fornito la conoscenza arcana al nostro genere umano. Demetra, a sua volta ha generato Persefone.   
re
I Cani di Persefone sono i Pianeti, il cui moto indica il tempo ciclico concesso ad una particolare generazione d’uomini.

Figura 3. Le Orse, le Mani di Rea
 
Ho afferrato il piolo. Prendo la corda di misurazione … Il mio occhio è fisso sulla Grande Orsa[11]. Io conto il tempo, verifico, l’orologio, stabilisco gli angoli del mio santuario …[12]
 
Nel mito l’immagine di Ercole che punta minaccioso la sua freccia verso la Stella del Cane, colei che fa ribollire le acque, per tenerla sotto controllo, ci informa di uno sconvolgimento tellurico che portò alla separazione l’Europa dall’Africa e mise fine alla Seconda Dinastia Divina Egizia.

[1] Giorgio de Santillana, Hertha von Dechend, Il Mulino di Amleto, p.260.
[2] Genesi, IX, 13.
[3] Tavoletta di Ras Shamra, citata da R. Graves, I Miti Greci, p.137, Longanesi.
[4] G. de Santillana op. cit., cap.15, Le acque sorgenti dal profondo.
[5] G. de Santillana op. cit., 378; la concezione egizia è più vicina a quella cinese che non a quelle babilonesi dove Sirio non è il bersaglio, ma la freccia.
[6] Plinio, Nat. Hist. II, 107.
[7] G. de Santillana, Fato Antico e fato Moderno, p.166.
[8] G. de Santillana, Fato Antico e Fato Moderno, p.27, Adelphi.
[9] Fra i Babilonesi, il Dio Marduk (Zeus) con un arco conquista il potere e fonda l’ordine universale. Con la freccia di quest’arco bisogna colpire Sirio colui che secondo il grande rituale babilonese dell’Akitu, misura la profondità del mare. G. de Santillana, H. von Dechend, Il Mulino di Amleto, fig. 17, Adelphi.
[10] Dal catechismo degli Acusmatici, un’antica scuola pitagorica.
[11] La Grande Orsa era nota dagli Egizi col nome di Coscia di Bue.
[12] Rituale egizio pronunciato dal Faraone nell’atto di delimitare le fondamenta di un Tempio.
CACCIATORI CANI E VOLPI NEL CIELO
 
Il mito narra che le Pleiadi erano inseguite e perseguitate dal cacciatore Orione. I racconti mitici narrano che Orione, figlio di Poseidone il Dio dell’Oceano, era un bellissimo Gigante che aveva il potere di camminare sulle acque, ed era noto anche sotto il nome di colui che produce l’acqua, in quanto la costellazione di Orione porta le piogge sia quando si leva in cielo sia quando tramonta. Era il focoso, cacciatore accompagnato da un cane fedele. Si racconta che la  Dea Artemide (colei che distrusse Atlantide-Niobe) si innamorò di lui facendolo suo compagno di caccia. Si racconta inoltre che Orione perseguitò le Pleiadi, inseguendole per cinque o sette anni. Le Pleiadi si narra, che fossero compagne di Artemide e che la Dea volle punire il gigante facendo sorgere dalla terra uno scorpione che uccise sia lui sia il suo cane. Lo Scorpione è il segno zodiacale dove apparentemente muore il Sole. Orione, come Ercole è l’immagine del Sole, che in questa interpretazione del mito rappresenta il Magnete Cosmico. Alcione la più brillante delle sette sorelle, era considerata dagli antichi il fulcro attorno al quale ruotava l’intero universo: i Caldei chiamavano le Pleiadi, Chimah, che significa cardine. Orione fu trasportato nei cieli dove divenne una costellazione, eternamente inseguita dallo Scorpione, e il suo cane divenne la stella Sirio. Gli Egizi collegavano la costellazione di Orione con il Dio Osiride, mentre il fedele cane divenne Sirio, la Stella del Cane Upuaut, il cui nome significa “Colui che apre le Vie”.
 
Racconti mitici ebraici associano le Pleiadi ed Orione con Diluvio, dicono che ancora oggi l’Orsa (Maggiore) insegue le Pleiadi, vuole i suoi piccoli, due stelle tramite le quali si sono chiusi due buchi nel cielo da cui dovevano scendere le acque del diluvio celeste, ma non riuscirà ad averli fino alla fine dei giorni. Probabilmente i due gruppi di stelle hanno polarità elettromagnetica tale che un loro ravvicinamento è in grado di provocare grandi cataclismi.
 
I kirghisi siberiani dicono che le  tre stelle dell’Orsa Minore vicino alla Polare, quelle che formano un arco, sono una corda a cui sono attaccate le due stelle maggiori… i cavalli. Uno dei cavalli è bianco, l’altro è grigio azzurro[1]. Chiamano poi le sette stelle dell’Orsa Maggiore “i sette guardiani” il cui compito è custodire i cavalli dagli agguati del lupo. Quando il lupo riuscirà a uccidere i cavalli, verrà la fine del mondo. In altri racconti le stelle dell’Orsa Maggiore sono “sette lupi” intenti ad inseguire quei cavalli, e subito prima della fine del mondo usciranno a prenderli.
 
Altri dicono che l’Orsa Maggiore consiste in un tiro di cavalli con i loro finimenti; ogni notte un cane nero rosicchia i finimenti per distruggere il mondo, ma non ci riesce mai: all’alba, quando corre a dissetarsi a una sorgente i finimenti si rinnovano.[2]
 
Elettra, la madre del futuro signore di Troia, era una delle Sette figlie di Atlante e si raccontava che viveva in Samotracia, dove fu amata da Zeus. Il mito narra che Elettra fu trasformata da Zeus in una delle Pleiadi, ma dopo la caduta di Troia, per disperazione volle essere trasformata in una stella.
 
... e negli scolii ad Arato, ove si dice che Elettra, madre di Dardano lasciò il proprio posto fra le Pleiadi dalla disperazione per la caduta di Ilio e si ritirò sopra la seconda stella del timone... altri chiamano questa  stella Volpe... Proclo ci informa che la stella Volpe rosicchia continuamente la correggia del giogo che tiene uniti cielo e terra; il folklore tedesco aggiunge che quando la volpe riusciva nel suo intento, verrà la fine del mondo... Questa volpe non è altro che Alcor, la piccola stella di tipo g presso Ursae Maioris...
 
Da questa piccola testimonianza, il lettore, potrà dedurre due cose:
 
  1. Che la caduta di Troia significa la fine di una vera e propria età del mondo (per il momento riteniamo che s’intendesse la fine dell’età delle Pleiadi e ciò, fra l’altro, perché Dardano giunse a Troia dopo il terzo diluvio, secondo quanto dice Nonno);
  2. Che l’Orsa Maggiore e le Pleiadi raffigurate sullo scudo di Achille, distruttore di Troia, hanno un significato preciso e non sono da vedersi come prova dell’incredibile ignoranza di Omero... In verità sono troppe le tradizioni che collegano l’Orsa Maggiore e le Pleiadi con questa o quella catastrofe perché le si possa esaminare tutte[3].
 
De Santillana, anticipa l’informazione che le vicende di Troia, non riguardavano il piccolo cosmos rappresentato da una città dell’Asia Minore distrutta dagli Achei, ma alla distruzione dovuta a forze extraplanetarie, di un grande cosmos, un continente, noto sotto il nome greco di Atlantide. I miti in questione, di cui si ha traccia nel Mahabarata Indù, si rifacevano a storie e miti molto più antichi, ripresi in epoche più recenti da Omero.
 
La Troade, la regione di Troia, situata nell’Iliade lungo l’Ellesponto, sistematicamente descritto come un mare “largo” o addirittura “sconfinato” era un’isola. Le mura di Troia costruite dal Signore dell’Oceano sono omologate alle acque dell’oceano. La fondazione di una città ripete in miniatura il mito della Creazione del Mondo, la costruzione di un cosmo ordinato, circondato dalle acque dello spazio non ordinato o caotico[4]. La città diviene così l’immagine di un continente, di un pianeta, di un piccolo cosmos. Ed ecco che Troia è una permutazione di Eritia la rossa, e i suoi abitanti sono simbolicamente i buoi rossi condotti via da Ercole.

[1] La coppia di cavalli rappresenta le polarità opposte, i Di oscuri dell’antica Grecia. In India ritroviamo questo simbolo nei Gemelli Asvin, gli Dei dalla testa di cavallo, i Dioscuri Indù, figli del Sole Surya, eternamente giovani e di una gaiezza e brillantezza sovrumana, essi guidano il Carro d’Oro della Dea Usha, l’Aurora.
[2] G. de Santillana, Herta von Dechen, Il Mulino di Amleto, pag 441.
[3] G. de Santillana - H. von Dechend, Il Mulino di Amleto, Adelphi.
[4] M. Baistrocchi  “Arcana Urbis”, ECIG Genova.
LE PLEIADI LE SORELLE DELLA PIOGGIA
 
La celebrazione celtica del Primo Maggio avveniva quando le Pleiadi si levano all’alba di quel giorno. Il calendario indiano Hopi e Navajo si basa su un ciclo di 52 anni che coincide con il movimento delle Pleiadi nel cielo. La cerimonia d’iniziazione dei giovani Hopi al cammino dello spirito ha luogo quando le Pleiadi passano sopra il nostro pianeta. Gli Hopi descrivono il mondo che precedette l’attuale come “un’antica terra rossa” i cui abitanti conoscevano i mezzi capaci di farli volare nei cieli. Gli Hopi affermano inoltre che questa antica terra fu distrutta da una grande inondazione. Callanish e altri monumenti megalitici sono allineati con la posizione che le Pleiadi assumono nei cieli al momento dell’equinozio di primavera e di autunno. I Maya avevano un interesse morboso per la costellazione di Orione e per il gruppo delle Pleiadi, le sorelle della pioggia. Le Pleiadi sorgono e attraversano il meridiano meridionale, tutti i giorni, ma solo in un giorno dell’anno lo fanno a mezzanotte. Questa notte oggigiorno è ormai nota come notte di hallowen, ma in passato era collegata con il culto del fuoco solare: nell’antica Bretagna “tutti i fuochi venivano spenti”, meno quelli dei Druidi. Dall’altra parte dell’Oceano, fra i Maya, durante la notte in cui le Pleiadi erano al centro del cielo si accendeva un nuovo fuoco dopo che tutti gli altri fuochi erano stati spenti. La cerimonia durava 5 giorni, durante i quali si bruciava continuamente incenso. La cerimonia veniva ripetuta ogni 52 anni. Il periodo di 52 anni era molto importante per il Maya, perché dopo 52 anni il calendario di 260 giorni e quello di 365 giorni coincidevano. L’anno di 365 giorni è diviso in 52 settimane! Scomparsi gli antichi Maya, gli indiani del Messico continuarono a conteggiare il tempo tramite un secolo formato da 104 anni diviso in due metà di 52 anni chiamati covoni di anni.
 
 
ERCOLE - IL TEMPO CICLICO
 
Anche le vicende di Ercole sono legate con il computo del Tempo. Secondo Diodoro, il cui racconto si fonda sul Timeo[1], Eracle si sposò con 50 figlie di Thespio, le Thespiadi, dalle nozze con le cinquanta fanciulle o secondo un’altra versione con 49 fanciulle. Le fanciulle erano 50, ma una di loro non si sarebbe unita con Eracle, per cui ne fecondò 49 (7x7 = numero dei rinnovamenti della Fenice). Dalle nozze sarebbero nati 50 o 52 figli, cioè il numero delle settimane che compongono l’anno, un ciclo di 50 settimane per l’anno lunare e di 52 settimane per l’anno solare. Le fanciulle lunari generano dei figli, delle unità di tempo minori.
 
A Thespiai, in Beozia, si veneravano Sette di questi Figli come Eroi. In Beozia si veneravano i Kabiri, Eroi divini che erano equivalenti ai Titani. Eracle era un Dattilo Ideo, cioè un Kabiro.

[1] K. Kerényi, Miti e Misteri, p.413-417, Adelphi.
L’ONDATA MIGRATORIA DEI BUOI ROSSI PASSAGGIO IN EUROPA

FIGURA 1. ERCOLE CON CLAVA E ARCO NAVIGA VERSO ERITIA SU UN ENORME VASO(1)

Giunto sull’isola rossa su una grande coppa d’oro donatagli da Elio, il Sole, l’Eroe salì sul monte Abante ed entrò nelle stalle. Il regno di Gerione sull’isola di Eritia, si stendeva ai confini dell’occidente e la sua mandria era guardata dal mandriano Eurizione e da un cane di nome Ortro, figlio di Echidna e Tifone, già di proprietà di Atlante. Esiodo, la più antica fonte, chiama il cane Orthus, mentre Apollodoro lo chiama Ortro. La descrizione che si usa più spesso è quella di un grosso cane con due teste con un serpente come coda.

Si racconta che Ortro fosse il fratello di Cerbero e dell’Idra di Lerna. Cerbero era posto a guardia delle regioni dell’Ade, il Patala della tradizione orientale, pertanto Eritia è Daitya una delle regioni del Patala, la voragine del Sud. Il suo regno si stendeva ai confini dell’occidente e la sua mandria era guardata dal mandriano Eurizione e da un cane con due teste di nome Ortro. Ortro rappresentato con due teste che guardano in opposte direzioni, verso l’Oriente e l’Occidente, il passato e futuro, mostra indubbia affinità con l’Aker e il Rjw-ty egiziani; il suo nome, quanto mai illuminante significa “aurora” ed era in rapporto con la stella Sirio (la stella del Cane “Canicula”), che con il nome di Sothis ricopriva una rilevante funzione nella religione e nella vita degli Egizi. Ortro, altri non è se non Sirio, che è una stella doppia: la stella del Cane. Ortro come il fratello Cerbero faceva il guardiano, il secondo del regno dei morti, il primo delle mandrie di Gerione. Ercole prima punta la freccia contro Sirio, poi giunto ad Eritia uccide il cane Ortro alias Sirio che gli si era avventato contro. Poi uccide il pastore dei buoi rossi Eurizione e infine affronta Gerione descritto come un gigante a tre busti. Un dipinto su un’anfora etrusca mostra da sinistra a destra i buoi rossi e un toro bianco, al centro dietro Ercole armato di arco, la dea Atena armata di lancia circondata da sei serpenti, a destra a terra uccisi, sia il cane Ortro e sia Eurizione, infine Gerione armato e alato e raffigurato con tre busti. Gerione difeso da tre scudi, affronta l’Eroe con tre lance. Atena la Sapienza Misterica guida Ercole in questa decima fatica.


FIGURA 2. ERCOLE E I BUOI DI GERIONE(2)

Gerione, secondo Diodoro Siculo, era l’appellativo di re Crisaore che governava con i suoi tre figli l’intero territorio. Il triplice Gerione in questo racconto diventa tre uomini separati, tre re. Il pastore dei buoi ucciso da Eracle si chiamava Eurizione, dal nome di arciere, ed indica l’esercito, i combattenti. Contro costoro Ercole scatenò la sua armata vincendo i tre eserciti dei figli di Crisaore. Gerione, un gigante, era il re di Eritia o Atlantide, mentre i giganti Busiride e Anteo erano i governatori di regioni assoggettate al regno o impero di Atlantide. Gli Atlantidei erano definiti i Giganti della Quarta Generazione. Sotto questo aspetto Gerione egli era un uomo, un personaggio storico. Crisaore il padre di Gerione nacque insieme a Pegaso, quando Perseo recise la testa della Gorgone, e venne fuori brandendo una spada d’oro: da qui il suo nome che significa appunto “spada aurea”. Si unisce a Calliroe, figlia di Teti, con la quale genera il gigante Gerione e la madre dei mostri, Echidna. Nell’aspetto misterico del mito di Gerione è descritto come un gigante con tre teste, sei braccia e tre busti che si riunivano nel tronco. Gerione reputato il più forte fra gli uomini, era nipote di Poseidone e di Medusa e figlio dell’oceanina Calliroe, e sotto questo primo aspetto, rappresenta una terra che emerge dall’oceano, e per questo motivo non è rappresentato in forma umana, ma come un mostro con tre teste, tre corpi e sei mani. Cosa nasconde il mito di Ercole che combatte contro Gerione? Il mito narra che Gerione, raggiunse Ercole sbuffando fuoco e fiamme dalle sue tre teste (immagini dei vulcani), ma l’Eroe con le sue frecce trafisse i tre corpi del mostro e lo uccise. Con la morte di Orto il cane guardiano di Eritia l’isola era destinata alla distruzione sommersa dalla potenza di Okeanos.
Sotto l’aspetto tellurico, le tre teste di Gerione rappresentano le tre grandi isole consacrate a Plutone-Ades, Zeus-Giove e Poseidone-Nettuno, secondo quanto affermava lo storico Marcello citato da Proclo nel commento al Timeo.
------------------------
(1) Musei Vaticani sala XIX - Kýlix attica maniera di Douris.
(2 )Anfora di figura nera di Eracle Atena (Minerva) e Gerione dalle tre teste, 550 a.C. Museo del Louvre, Parigi.
SARDUS FIGLIO DI ERCOLE - SARDEGNA ANTIDILUVIANA
 
La tradizione raccontata da Sallustio-Pausania narra che Eritheia-Eritia una figlia di Gerione concepì dal dio Ermes un figlio, Norace, che guidò un gruppo di coloni in Sardegna e fondò sulla costa meridionale la cittadina marittima Nora. Nel III secolo d.C. Gaio Giulio Solino nella sua opera Raccolta delle cose memorabili dice: “Non importa dunque narrare come Sardus, nato da Ercole, Norace da Mercurio, l’uno dall’Africa, l'altro da Tartesso della Spagna, arrivassero sino a questa isola di Sardegna e da Sardus si sia denominato il paese, da Norace la città di Nora”. Ricordiamo che Tartesso dove approdò Ercole con i buoi di Gerione era di fronte all’isola di Eritia.
 
Fonti greche e latine tramite Sallustio (in Historiae) e Pausania, narrano di un Eroe di nome Sardus, figlio di Eracle, che dalla Libia (Africa) avrebbe condotto un popolo nella Sardegna e avrebbe dato all’isola il nome di Sardegna. Diodoro Siculo[1] afferma che il viaggio di Eracle con i rossi buoi sottratti a Gerione, fu dapprima attraverso i paesi dell’Africa settentrionale dove combatté contro le Gorgoni e le Amazzoni Libiche. Silio Italico nel I secolo d.C. nel suo poema Punica, nel libro XII racconta di Sardus dicendo: “Dopo che i Greci chiamarono l’isola Ichnusa, Sardus confidando nel generoso sangue di Ercole Libico, le cambiò il nome dandole il suo”.
                                                                           
All’antica mitologia sarda viene fatta corrispondere una religione più recente risalente al periodo greco-romano. A questo destino venne assoggettato l’Essere Supremo dei Sardi, cioè Sardus Pater, che divenne una forma di Giove romanico. Per quanto riguarda Sardus Pater il Padre Universale dei Sardi primitivi, si conosce molto poco in quanto gli antichi miti sardi risultano ormai perduti.

 
Figura 1. Sardegna, Tempio di Antas dedicato a Sardus Pater
 
Le vicende collegate a Sardus figlio di Ercole svelano per chi ha la mente aperta, un’ondata migratoria o la formazione di un determinato gruppo razziale che da Tartesso giunse a prendere dimora in Sardegna. Questa ondata emigratoria risale ad un’epoca ancora più remota, perché avvenne prima dell’uccisione di Gerione, prima del rapimento da parte di Ercole dei buoi rossi. Il mito di Gerione è ricco d’informazioni, perché collega Eritia-Atlantide con Erizia e la Sardegna, che secondo i libri esoterici faceva parte dell’impero di Atlantide, la dimora degli Akkadiani nome dato a una potente sottorazza atlandidea.
 
La generica indicazione figlio di Ercole sta a indicare un popolo una sottorazza, che si staccò dall’ondata migratoria condotta da Ercole per fondare una nuova colonia, nel nostro caso in Sardegna.
 
Una seconda versione greca, un avvenimento misterioso legato alle vicende di Ercole, ci porta verso il popolo dei nuraghi, quello della Sardegna. Ercole si unì in una notte con le 49 figlie di Thespio, ma la cinquantesima s’oppose divenendo sacerdotessa di Ercole. Le Thespiadi generarono cinquanta figli, Sette di questi rimasero a Thespio, Tre furono inviati a Tebe, Quaranta[2] partirono con Iolao a colonizzare la Sardegna, dove sconfissero gli indigeni. Tutti questi numeri sono legati ai conteggi segreti dei cicli temporali.
 
Iolao era il nipote (il figlio del fratello gemello) prediletto di Ercole lo seguì in numerose imprese fra le quali la conquista di Troia, il rapimento dei buoi di Gerione. Iolao sposò la prima moglie di Ercole, assistette alla morte dell’Eroe, ed accompagnò i figli di Ercole (un popolo, una sottorazza) a colonizzare la  Sardegna. Nelle due versioni Sardus e Iolao sono imparentati con Ercole, anzi sembrano Ercole stesso. Fra i due personaggi è Iolao ad apparire più interessante, perché è colui che ha accompagnato l’Eroe e i buoi rossi (una sottorazza) da Eritia-Daitya-Atlantide sino in Europa. Secondo Diodoro, il cui racconto si fonda sul Timeo, sarebbe stato Eracle stesso a mandare con Iolao i suoi figli nati dalle Thespiadi rimasti in vita a colonizzare la Sardegna[3].
 
Nelle sue lezioni di Fisica, Aristotele cita dei racconti su certa gente che in Sardegna dormiva presso gli Eroi:
 
Quando il corso vario dei nostri pensieri non procede, oppure noi non ci accorgiamo del suo procedere, ci sembra come se il tempo non esistesse: come sembrava a coloro di cui si racconta che, in Sardegna, dormissero vicino agli Eroi.[4]
 
Simplicio, commentando queste lezioni, specifica che gli Eroi erano nove e sarebbero stati i figli di Ercole e delle cinquanta Thespiadi. Venuti con Iolao, morirono sul posto, ma i loro corpi sarebbero rimasti intatti dalla decomposizione, come se giacessero addormentati. Un mito cretese affine a quello sardo, riguarda il giovane Epimede, che stanco di cercare le greggi di suo padre si mise a riposare in una grotta, addormentandosi a mezzogiorno, quando il sole era alto e immobile nel cielo, il corrispondente nel ciclo giornaliero del solstizio estivo. Epimede dormì per 57 anni, il triplo di un anno metonico (19x3), un ciclo temporale molto importante. L’eroe visse in tutto 157 anni 100 più 57 come dormiente.
 
Nell’Iliade, Omero lascia per nove giorni insepolti i figli di Niobe pietrificati: il poeta racconta che solo alla fine del nono giorno, all’inizio del decimo, gli Dei seppellirono i figli di Niobe. Nove, come è stato già detto, è il numero della circonferenza, che caratterizza il ciclo temporale, in questo caso il periodo di esistenza concesso a questo particolare gruppo etnico. A Cuma, presso Napoli, si sarebbero trasferiti dalla Sardegna, secondo quanto afferma Diodoro, i Thespiadi rimasti in vita. Cuma, situata di fronte alla Sardegna, era una città che aveva rapporti con la Grecia, e precisamente con la Beozia, con i misteriosi Kabiri: gli antichi Tirreni, gli Etruschi. La lingua degli Etruschi è simile ad un’iscrizione trovata a Lemno, un’isola kabirica. Secondo questo mito, i Tirreni, gli Etruschi provenivano dalla Sardegna che a sua volta in quel tempo remoto faceva parte dell’Atlantide.
 
Nel sesto libro dell’Eneide, Virgilio, scrive che l’eroe troiano Enea quando giunse in Italia va a consultare la Sibilla Cumana, in un antro immenso situato sotto il tempio di Apollo. La Sibilla condusse Enea fino all’entrata degli Inferi rappresentata dal lago Averno. Questo lago in passato era circondato da nere foreste, oggi ha mutato aspetto, ma è rimasto un luogo di grande suggestione, con le sue acque profonde e sulfuree riempie un cratere di un antico vulcano, le cui mortali esalazioni in passato tenevano lontani gli uccelli. La vicinanza del vulcano Vesuvio, le acque sulfuree il tempio sotterraneo occupato in tempi recenti dalle profetesse di Apollo, le Sibille, collega il luogo al culto dei Kabiri i misteriosi Dèi del Fuoco.
 
La Sardegna, dicono i geologi, è una terra antica, la più antica, geologicamente, d’Italia. Una terra di pietra e vento, con migliaia di monumenti del passato glorioso: infatti in Sardegna si conservano ancora circa 7.500 monumenti di età nuragica. Si tratta dunque di una vera civiltà architettonica, costituita da grandi costruttori; di cui non si conosce con certezza quale fosse il nome del popolo che costruì i nuraghi, così che vennero chiamati Nuragici prendendo il nome dalle loro costruzioni.
 
Secondo la Tradizione riportata nella Dottrina Segreta, gli Akkadiani[5], apparvero in quella parte dell’Atlantide che è attualmente la Sardegna, poi si estesero al Mediterraneo Orientale, all’Arabia, alla Persia, all’Egitto. A questo punto possiamo accettare come ipotesi di studio l’affermazione che il popolo che s’insediò 150.000 anni fa durante il periodo paleolitico, era una colonia atlantidea che fece della Sardegna la propria dimora principale da cui si diramarono per successive colonizzazioni. Gli Etruschi, i Fenici erano dunque imparentati con i Sardi. Se le affermazioni di Scott-Elliot sono vere si dovrà trovare riscontro sia nelle tracce lasciate da costruzioni ciclopiche e sia nelle narrazioni mitiche, anche in quelle che non si studiano mai sui banchi scolastici.
 
La versione sull’origine del popolo della Sardegna ci viene fornita sia negli scritti di H.P. Blavatsky, e sia in “Storia dell’Atlantide” di Scott-Elliot, dove si afferma che la sesta sottorazza atlantiana, quella degli Akkadi comparve stabilmente 200.000 anni fa stabilendosi 100.000 anni fa nel Nord Africa e nell’Europa emersa.
 
L’attuale isola della Sardegna fu la loro principale dimora. Da lì mossero verso oriente … I primi Etruschi, i Fenici, i Cartaginesi e i Sumero-Akkadiani erano rami di questa razza, e i Baschi (attuali) hanno probabilmente nelle vene sangue akkadiano … Fu all’inizio dell’epoca Akkadiana, circa 100.000 anni fa che fu fondata Stonehenge da una colonia di Iniziati sbarcati su queste coste. [6]
 
Aristotele  in De mirabilibus auscultationibus, descrive quegli edifici come opera mirabile per le proporzioni e per la fattura. Il Nuraghe primitivo ha caratteristiche costruttive e di funzione completamente diverse dal nuraghe complesso. Un esempio è il Nuraghe Arrubiu di Orroli: al centro dell’ampia architettura di quello che appare come un luogo di difesa, è inserito un elemento perfetto nelle sue proporzioni, con tecnica costruttiva raffinata e mancante di quegli elementi che possano farlo intendere come fortezza. Guardando il nuraghe, non si ha l’impressione che sia una fortezza, ma si ha l’impressione che sia piuttosto un tempio, un luogo dove si celebravano gli antichi misteri, un luogo sacro! Non solo ma le sue pietre, così finemente lavorate sembrano dirci che furono innalzate in epoca molto più antica rispetto a tutto ciò che gli sta attorno.
 
Secondo l’Insegnamento Tradizionale, al pari delle Piramidi i Nuraghi erano un luogo sacro dove si svolgevano i Misteri del Fuoco (Misteri Kabirici), e pertanto sono da considerarsi centri di Iniziazione.

 
Figura 2. Sardegna, Nuraghe Santu Antine Torralba
 
La forma caratteristica conica dei Nuraghi, la ritroviamo nell’Africa, a Great Zimbawe, all’interno della Grande Cerchia[7], dalle mura ciclopiche formate da blocchi di granito. All’interno del muro di granito si erge una struttura a tronco di cono alta 9 metri con una circonferenza di base di 17,4  metri. La torre presenta tre strette entrate che conducono in un vasto interno di cui gli esperti non sono riusciti a capire la funzione. L’arte di costruire nuraghi al pari dell’arte geometrica greca è considerata antica, ma più comodamente viene fatta risalire a tempi recenti al massimo al 3.000 a.C
 
Figura 3. Sardegna, Coddu Vecchio Tomba dei giganti

È indubbio che la civiltà nuragica sia, fra le civiltà antiche, una delle più misteriose ed ancora quasi sconosciuta. È recente il ritrovamento di un nuraghe in Persia Ma quale fu il ceppo originario, quello che edificò i nuraghi, i pozzi sacri, le tombe dei giganti? Autoctono o venuto dal mare? Innanzi tutto gli antichi Sardi sono da annoverarsi fra i costruttori ciclopici, fra i Giganti: molto famose sono in Sardegna le Tombe dei Giganti. I monumenti sardi quanto a varietà comprendono oltre al classico Nuraghe (una torre di pietre conica), anche recinti megalitici, tombe a lungo corridoio, dette Tombe dei Giganti. La tecnica muraria delle costruzioni è soprattutto quella ciclopica, cioè a blocchi poligonali con pietre poco o nulla lavorate e con notevole uso di zeppe. Ciò che conquista nelle costruzioni di età nuragica oltre alla mole dei massi impiegati in opera anche tutta la costruzione nel suo insieme e in particolare l'altezza originaria e la complessità di alcune di tali costruzioni.
                                    
La civiltà nuragica era principalmente di collina e di altipiani, gli stanziamenti erano di solito piuttosto vicini alle sorgenti e ai corsi d'acqua, vi ancora sono piccoli templi rettangolari, con pozzi e fonti. La presenza di pozzi o di corsi d’acqua è il motivo dominante dei culti misterici. Ovunque si celebrassero misteri, in oriente o in occidente, nei pressi del tempio vi erano pozzi, laghetti o corsi d’acqua. A Santa Cristina, all’interno di un’area archeologica è situato un pozzo sacro, costituito da atrio, profonda scalinata e camera sotterranea in ottimo stato di conservazione. Il pozzo secondo gli archeologi, doveva trovarsi all’interno di un edificio coperto adibito al culto delle acque, oggi ricostruibile soltanto sulla carta in base ai muri perimetrali e al confronto con altre strutture dello stesso genere meglio conservate. Colpisce la raffinata esecuzione dei conci e l’architettura nel suo insieme che non si può attribuire a genti rozze, primitive e guerriere, o barbari predatori del mare.
 
Figura 4. Sardegna S. Cristina Tempio nuragico
 

 
[1] Diodoro Siculo, III 55 e IV 17, 19.
[2] Sette, Tre e Quaranta sono numeri sacri. Quaranta è il numero usato dai Semiti per indicare un periodo completo composto da quattro tempi. Quaranta sono i giorni del Diluvio di Noè.
[3] K. Kerényi, Miti e Misteri op. cit., p.413.
[4] Arist. Fis. IV p.218b, 21.
[5] La sesta sottorazza Atlantidea conosciuta nella Dottrina Segreta come Akkadiana, si sviluppò in Sardegna 100.000 anni fa.
[6] Scott – Elliot, Storia dell’Atlantide, pag. 64, Edizione Sirio Trieste.
[7] La circonferenza misura 253  metri. In passato la costruzione fu propagandata come il palazzo della Regina di Saba.
LE TERRE DI GADIR RE DI ATLANTIDE
 
Uno dei nomi dei Dieci Re di Atlantide (Un velo dei dieci Re-Divini), citati da Platone è Gadir il gemello di Atlante che aveva ricevuto la regione di Gadir sulla punta delle Colonne d’Ercole. All’imbocco di Gibilterra, alle foci del Guadalquivir, a nord dell’attuale Cadice, l’antica Gadir, si doveva trovare l’antichissima città di Tartesso. Circa 2.500 anni fa, nel 533 a.C., Tartesso (Tartessos in spagnolo) una città dell’antica Spagna, fu conquistata dai Cartaginesi, e successivamente scomparve, la città non è stata ancora ritrovata, sebbene tracce di antiche costruzioni siano state individuate, durante scavi eseguiti in suoli fangosi, troppo vicini al mare per permettere ulteriori indagini. Le rovine di Tartesso potrebbero trovarsi sott’acqua, o sotto il livello del suolo, seppellite sotto centinaia di tonnellate di fango. Secondo gli autori antichi, i Tartessiani erano esperti nella lavorazione dei metalli; Diodoro Siculo afferma che nel regno abbondavano l’oro, l’argento e specialmente il rame, proprio come in Atlantide. Strabone scriveva che quelli di Tartesso: “Hanno libri, leggi e poemi che risalirebbero a seimila anni addietro”. La popolazione di Tartesso raggiunse un alto livello di civiltà, commerciava con molti paesi del bacino del Mediterraneo, e anche più distanti (ad Ovest verso le Americhe).
Secondo Strabone, una complessa rete di canali[1] si irradiava dal fiume Guadalquivir; gli abitanti di Tartesso erano inoltre il popolo più civilizzato dell’Iberia: essi possedevano sin dai tempi più antichi scritti in prosa, poemi e raccolte di leggi in versi i quali, secondo gli stessi Tartessiani, erano vecchi di 6000 anni. All’epoca di Poseidonio (100 a.C.) vi era ancora traccia della letteratura tartessiana. La scrittura in uso a Tartesso era differente da quella iberica, ed i suoi caratteri sono impressi sulle monete di diverse città. Un esempio di scrittura di Tartesso sembra essere un'iscrizione incisa su un anello, trovato da Schulten in un villaggio di pescatori spagnolo.
Figura 1. Antica iscrizione di Tartesso
 
Tartesso non sarebbe altro che una colonia Atlantidea. Dietro il mito si cela sempre la storia!
 
Gli studiosi, eliminando l’Europa dalla categoria delle possibili culle dell’umanità, danno implicitamente ragione alle migrazioni di popoli verso l’Europa da parte di altri continenti. Dal mito di Ercole appare una migrazione in epoca paleolitica di popoli atlantiani. I crani dei fossili trovati in Europa, ricordano altre razze rosse: il Caraibo, l’antico Peruviano, i Pellirosse d’America, I Guanci e i Cro-Magnom.
 
Eracle andò all’estremo occidente per catturare i buoi di colore rosso scarlatto, narra il mito: Il bue è simbolo di generazione ed è tanto sacro in Egitto quanto in India: I buoi rossi di Gerione sono simbolicamente una parte di umanità che viveva sull’isola atlantidea Eritia, denominata Daitya dalla tradizione esoterica. Il colore rosso è molto significativo, sia perché il rosso è simbolo di generazione[2] e sia perché era il colore con cui sia Egizi, Etruschi e Fenici, che i popoli dell’America centrale si dipingevano il viso.
 
Questi popoli di colore rosso erano i rappresentanti di una sottorazza atlantidea, quella indicata tradizionalmente come Tolteca, la cui altezza media era sui 2,5m, che rappresentò l’apice della quarta generazione. I costruttori delle grandi piramidi e del suo guardiano, la Sfinge, furono degli Iniziati Toltechi. L’impero Tolteco estese il suo dominio nel Nord e nel Sud di quello che stava diventando il continente America. È stato verificato che i Peruviani, gli Incas, i Guanci delle Canarie, mummificavano i loro defunti con gli stessi criteri adottati dagli Egizi: stessi tagli nei medesimi punti per l’estrazione delle viscere, stessi sali disinfettanti, stesso tipo di bendaggio con lino impregnato di resine profumate. I Maya conservavano le viscere dei defunti in quattro recipienti disposti ai vertici del sarcofago. Gli Egizi usavano la stessa colorazione delle viscere: bianca, rossa, gialla, nera. Gli Egizi coprivano questi quattro vasi con le teste dei Quattro Dei Reggitori del Cielo, che come Atlante, sorreggevano la volta celeste.
 
 
GLI UOMINI ROSSI PREISTORICI
 
I buoi rossi di Gerione sono simbolicamente una parte di umanità che viveva sull’isola atlantidea del sole calante Eritia, denominata Daitya dalla tradizione indù.  La Troade, la regione di Troia, situata nell’Iliade lungo l’Ellesponto, sistematicamente descritto come un mare “largo” o addirittura “sconfinato” era un’isola. Le mura di Troia costruite dal Signore dell’Oceano sono omologate alle acque dell’oceano. La fondazione di una città ripete in miniatura il mito della Creazione del Mondo, la costruzione di un cosmo ordinato, circondato dalle acque dello spazio non ordinato o caotico[3]. La città diviene così l’immagine di un continente, di un pianeta, di un piccolo cosmos. Ed ecco che Troia è una permutazione di Eritia la rossa, e i suoi abitanti sono simbolicamente i buoi rossi condotti via da Ercole.
 
Il colore rosso de buoi è molto significativo, sia perché il rosso è simbolo di generazione[4] e sia perché era il colore con cui sia Egizi, Etruschi e Fenici, che i popoli dell’America Centrale si dipingevano il viso. I Fenici, i diretti discendenti dei giganti scampati al diluvio, si chiamavano così perché il nome phoinix significa rosso, pellerossa. Al tempo di Omero i Greci chiamavano Phoinix gli emigranti dell’isola di Creta, dove abitavano i Pelasgi, gli Eteocretesi ricordati nell’Odissea (XIX, 176). Le pitture murali egizie e quelle della Creta di Minosse rappresentano uomini pellirosse, di colore rosso-bronzeo, senza peli, come i Toltechi e gli Aztechi del Messico. I Fenici, il cui nome significa gente dalla pelle di fuoco, il popolo di navigatori utilizzavano il colore rosso come segno di nobiltà, si consideravano discendenti dei Tirreni, in altre parole degli Etruschi.

[1] La pianura di Atlantide era solcata da una fitta rete di canali.
[2] Nella Genesi Dio crea l’uomo con la creta rossa.
[3] M. Baistrocchi  “Arcana Urbis”, ECIG Genova.
[4] Nella Genesi Dio crea l’uomo con la creta rossa.
I GUANCI DELLE ISOLE CANARIE
 
L’ultimo lembo di Atlantide è rappresentato dalle Isole Canarie, un tempo abitate dai Guanci (Huantsch). Questo popolo dipingeva di rosso e deponeva i propri defunti in caverne ornate di simboli e gerogligici indecifrabili dipinti in colore rosso, nero e bianco, i colori descritti da Platone nella sua descrizione di Atlantide. Avevano le stesse caratteristiche degli uomini di Cro-Magnon, zigomi alti, mento deciso, lunghi capelli, di alta statura, come si può verificare dalle mummie conservate nel museo di Tenerife. Il cranio di questi scheletri risulta molto sviluppato a denotare un’intelligenza molto avanzata, come del resto era per i Cro-Magnon dell’Europa. Nel 1402, quando gli Spagnoli approdarono sulle Isole Canarie, trovarono 20.000 persone appartenenti a quattro gruppi etnici diversi che avevano costruito palazzi grandiosi e un elaborato sistema di canali (come nell’Atlantide di Platone) che serviva per l’irrigazione. Gli indigeni avevano sempre evitato di sposarsi con marinai cartaginesi o egiziani che giungevano dal mare, ammettendo così intatte le caratteristiche genetiche dei loro avi. Fisicamente, si presentavano generalmente alti di statura,i maschi adulti avevano un’altezza media di circa 1,80 m, di corporatura robusta e possente. Avevano la pelle bianca e, i più, capelli biondi o rossi e occhi azzurri o grigi. Gli uomini portavano inoltre lunghe e folte barbe.
 
Quando gli Spagnoli approdarono sulle Isole Canarie, i Guanci rimasero scioccati: essi erano infatti convinti di essere gli unici sopravvissuti ad un’antica catastrofe che serbavano indelebilmente nella loro memoria mitica. Dissero agli Spagnoli che le isole che formavano l’arcipelago, in realtà, erano i resti delle cime delle montagne facenti parte di un’antica terra sommersa dalle acque dopo un violento cataclisma. Alcuni cronisti riportano anche che essi sostenevano di provenire originariamente da una grande isola scomparsa nell’oceano.
 
L’analisi forense diede la soluzione all’enigma, mediante lo studio della forma dei crani e l’analisi del DNA delle mummie ritrovate nelle catacombe all’interno delle grotte dell’isola. Con sconcerto, si scoprì che i Guanci appartenevano all’antichissima specie dei Cro-Magnon che comparve improvvisamente in Europa circa 35.000 anni fa, e che popolò l’Europa fino alla fine dell’ultima l’Era Glaciale. Gli antropologi riconobbero corrispondenze genetiche con i Baschi, i Longobardi, i Togar siberiani e—incredibilmente—con gli Indiani Dakota del Nordamerica, più noti con il nome di Sioux.
 
Essi vivevano perlopiù in grotte naturali o artificiali, che decoravano con figure astratte e geometriche, simboli misteriosi formati da spirali e triangoli, similmente ai Cro-Magnon europeidi dell’Era Glaciale. Scavavano nel tufo le proprie architetture, creando colonnati quadrati scolpiti nelle pareti di roccia. Erano pressoché rimasti all’età della pietra. In ogni caso i Guanci prima di venire sterminati dai conquistatori spagnoli mostrarono di essere in un declino culturale irreversibile.
 
L’isola conteneva iscrizioni e costruzioni che loro non sapevano leggere e non sapevano nemmeno chi le avesse costruite. Anzi, dichiararono sorprendentemente che pensavano di essere gli unici sopravvissuti alla distruzione di una grande civiltà. Plinio il Vecchio riferisce che, secondo Giubia, re di Mauritania, i Cartaginesi avrebbero visitato l’arcipelago intorno al 50 a.C., sotto la direzione dell’esploratore Annone, e lo avrebbero trovato deserto. L’avrebbero però trovato disseminato di rovine ciclopiche di una civiltà scomparsa. Riguardo alla testimonianza cartaginese che riferisce l’assenza completa di popolazioni sul territorio, alcuni sostengono che essi non procedettero ad un’esplorazione dettagliata dell’arcipelago, ma si fermarono solo su poche isole.
 
Se dunque loro trovarono rifugio nelle Canarie da dove poi, una volta arrivati, non andarono più via poiché avevano una comprensibile paura del mare, tanto da non possedere alcuna imbarcazione, la patria era là vicina se non là stesso (e le Canarie sarebbero così la cima di una montagna di questa terra distrutta su cui ci si poté riparare dal pericolo). Le loro condizioni attestavano la caduta di un’antica civiltà, in quanto mantenevano un alfabeto scritto, si tramandavano culti solari, possedevano tecniche avanzate  di scienza medica in quanto praticavano una particolare tecnica di trapanazione del cranio. Le loro case erano costruite con blocchi massicci di pietra ed erano dipinte  in rosso bianco e nero, i colori descritti da Platone nell’Atlantide. Avevano conservato dai loro antenati atlantidei il sistema legislativo che includeva l’elezione di dieci importanti autorità, una copia dei dieci re divini descritti da Platone[1]. Un pilastro simile a quello descritto da Platone nel tempio di Poseidone aveva grande importanza durante le loro cerimonie religiose.
 
Nel volume Storia delle Isole Canarie si può leggere: “L’esistenza di una popolazione che occupava la parte occidentale dell’Egitto, ovvero quella notevole zona geografica detta anticamente Libia, venne tramandata sin dal 4.000 a.C. negli antichi annali di Egitto. Questa gente era chiamata tomahau, vocabolo che tuttora conservato nella lingua dei Kabila d’Occidente secondo le varianti tamahoug e tamehog, che ci rammenta immediatamente tameran delle Isole Canarie. È noto che queste popolazioni invasero l’Egitto a più riprese e fornirono molti soldati mercenari al servizio delle dinastie faraoniche.”[2]
 
A Guimar, sulla costa orientale di Tenerife, a metà degli anni ’80 del secolo diciannovesimo, durante degli scavi vennero alla luce alcune costruzioni piramidali, ciascuna costituita da sette gradoni di pietra lavica di forma rettangolare, che assomigliano stranamente a quelle edificate in Messico dai Maya e dagli Aztechi e in Medio Oriente dai Babilonesi. Le piramidi originariamente erano nove, ma ne sono rimaste soltanto sei. La presenza di piramidi, tuttavia, viene segnalata già nel 1632 dal frate francescano Juan de Abreu, che ne descrive alcune anche sull’isola di La Palma. Il cronista riferisce inoltre che tali costruzioni erano state costruite a imitazione di “una sorta di piramide naturale” costituita da un solo blocco di roccia, che veniva chiamata dai Guanci ‘Idafe‘, nome di una misteriosa divinità alla quale era consacrata.
 
Nel giorno del solstizio d’estate si può vedere un doppio tramonto dalla piattaforma della piramide più alta - il sole scende dietro il picco di un'alta montagna, lo oltrepassa, appare di nuovo e scompare dietro la montagna successiva. Tutte le piramidi hanno una scalinata sul lato occidentale, sulla quale è possibile salire seguendo esattamente il sole nascente, la mattina del solstizio d'inverno.
 
Figura 1. Piramidi di Tenerife a Guimar
 
                                                                        
 
Un’altra corrispondenza sconcertante con le civiltà latino-elleniche e precolombiane si ritrova nell’istituzione, presso i Guanci, di un collegio sacerdotale di monache, che vivevano in un monastero dove nessun uomo poteva avvicinarsi. Queste sacerdotesse considerate le ‘Spose del Sole’ avevano come compito quello di tenere sempre acceso il fuoco sacro, simboleggiante la luce e la vita eterna portata dal Dio del Sole. La somiglianza con il culto latino di Vesta (e quello ellenico di Estia), nonché con le tradizioni di numerose popolazioni amerindie (tra cui i Natchez del Mississippi meridionale) è ineccepibile.
 
I Baschi dei Pirenei, i Guanci delle Isole Canarie e i Cro-Magnon sono simili per caratteristiche fisiche: altezza, cranio sviluppato, capelli. I crani degli uomini paleolitici europei ricordano i tipi peruviano e caraibico. I Cro-Magnon compaiono nelle parti sud-occidentali dell’Europa, vicino all’Atlantico e vengono giudicati dagli storici come i Greci dell’Età della Pietra. Un fatto è certo, l’abilità artistica dei Cro-Magnon non era posseduta dai successori neolitici. Il destino di questo popolo fu quello di essere distrutto dalle glaciazioni. L’uso della mummificazione veniva praticato nell’antichità solo dagli Incas, dagli Egizi ed infine dai Guanci i quali dopo aver preparato nello stesso modo degli Egizi, le loro mummie (chado), le seppellivano in sepolcri piramidali.

[1] Fra gli oggetti archeologici ritrovati, si hanno opere in ceramica dipinta risalenti al 20.000 a.C. e una statua raffigurante un uomo che, come Atlante, porta un globo sulle spalle.
[2] W. R. Drake, Titani nell’antichità, p.177, Armenia Editore.
BASCHI - PELASGI – SICULI – ETRUSCHI ANTIDILUVIANI
 
Il cammino di Ercole con i buoi rossi di Eritia è descritto attraverso la Spagna, la Gallia, le Alpi Liguri. Lo storico romano Timagene riferisce un racconto molto antico intorno a tre razze che abitavano la Gallia: gli aborigeni, una razza proveniente da oriente e una proveniente da occidente, da un’isola lontana chiamata Atlantide. I Baschi sono il popolo proveniente da Atlantide, il loro idioma è la sola lingua europea che non abbia nessun’affinità con le altre, ma che assomiglia alle lingue delle razze paleoamericane. Un missionario basco poté predicare, nel suo dialetto natale, agli indiani di Peten, nel Guatemala, riuscendo a farsi capire perfettamente.
 
Presso i Baschi, un’antica leggenda narra di un cataclisma nel corso del quale il fuoco e l’acqua combatterono tra loro. I progenitori dei Baschi trovarono rifugio nelle caverne e riuscirono a sopravvivere... Confrontandoli con gli altri popoli europei ci si accorge subito che i Baschi sono unici nel loro genere per quanto riguarda i tipi di gruppi sanguigni. Tra loro, infatti, è molto frequente il gruppo zero, mentre il gruppo A è relativamente raro e il gruppo B registra addirittura la frequenza più bassa di tutta l’Europa[1].
 
A differenza dei loro cugini Cro-Magnon che si estinsero, i Baschi si sono adattati ai cambi climatici, hanno conservato la loro identità non accettando di essere assimilati dalle migrazioni che in epoca successiva giunsero da oriente.
 
Ercole con i buoi rossi di Eritia giunse fino alle Alpi Liguri dove l’Eroe tagliò una strada dove potessero passare i suoi protetti. Ercole giunse in Liguria dove Ialebione e Dercino figli di Poseidone cercarono di portargli via le vacche: li uccise e proseguì attraverso la  Tirrenia. La leggenda racconta che egli combatté contro due figli di Poseidone  e gli abitanti del luogo che tentarono di rubargli i buoi rossi, Ercole in ginocchioni mentre cercava delle pietre, il terreno molle cedette, e sarebbe stato sopraffatto se Zeus non gli sarebbe venuto in aiuto facendo piovere dal cielo le pietre, e a tale ricordo rimase “Plaine de la Crau” la larga pianura sassosa che da Marsiglia si estende sino alle bocche del fiume Rodano. Durante la traversata delle Alpi Liguri Ercole tagliò una strada dove potessero passare i suoi buoi. Ercole è nuovamente descritto come una forza tellurica capace di modificare il territorio e contemporaneamente seppellire sotto le pietre gli antichi Liguri. I Liguri figli di Poseidone sono Atlantidei fedeli al governo centrale che tentarono di arrestare l’emigrazione: ne seguì una battaglia a cui si aggiunse un movimento tellurico.
 
La migrazione di Ercole con i buoi rossi è descritta attraverso la Spagna, la Francia e percorre tutta la penisola italica dal nord della Liguria, al centro passando per la Tirrenia, la patria degli Etruschi, al sud fino a giungere in Sicilia.
 
Gli affreschi nella Tomba del Triclinio, a Tarquinia, ritraggono uomini rossi, mentre la Tomba degli Auguri presenta personaggi di rango elevato del medesimo colore che si stagliano sopra individui comuni. I re etruschi, durante le cerimonie rituali, si tingevano di rosso con il minio, e rosso sarà il colore preferito dall’imperatore Nerone. Il rosso, ammettono gli studiosi, ha carattere sacro, senza spiegarne però il motivo. In un altro affresco il personaggio tiene fra le mani un Uovo, simbolo dell’universo. I pellerossa del Nordamerica, come gli Etruschi conservano sepolcri a forma di tumulo e venerano i simboli dell’uovo e del serpente. I collegamenti con le Americhe non riguardano solo i colori o la mummificazione ma anche le rappresentazioni feline del Leone e del Giaguaro. A Giza ritroviamo la Sfinge leonina, nelle piramidi di Chichén Itzà, ritroviamo il Giaguaro, in Etruria a Tarquinia, ritroviamo il felino nella Tomba dei Leopardi. Il colore rosso accompagna queste rappresentazioni di felini, il colore associato al dio della guerra Marte e al pianeta che lo rappresenta in cielo.
 
Ercole giunse fino sulle rive del fiume Tevere dove secondo la tradizione italica[2] fu accolto dal re Evandro figlio del Dio Ermes (La personificazione della Conoscenza segreta o iniziatica), e della ninfa profetessa Carmente. Si ricorda che, Evandro lasciò il luogo dove era nato, l’Arcadia (la terra primordiale), e con un gruppo di Pelasgi giunse in Italia stabilendosi sul colle Palatino, fondando la città di Pallanteo. Insegnò come un Kabiro ai nativi la scrittura e la musica e introdusse il culto di Pan, di Demetra (la Dea dei Misteri) e di Poseidone (il Dio dell’Oceano, la patria degli Atlantidei). Fu Evandro ad accogliere i cugini Troiani guidati da Enea. In ogni caso Evandro e i Pelasgi, come gli Etruschi, i Sardi, occupavano già nella Tirrenia quando giunsero gli esuli di Eritia. Secondo la Dottrina  Segreta quest’ultimi, appartenevano alla sesta sottorazza atlantiana, quella degli Akkadiani.
 
In un’epoca remota nel Bosco Sacro etrusco la Selva Cimina, fece tappa, durante una delle sue «Fatiche». Tito Livio la descrive così: ”Era in quel tempo la selva Cimino più impraticabile e spaventosa (invia atque orrenda) di quanto non lo siano oggi le foreste della Germania e nessuno fino allora vi era penetrato, neppure i mercanti, né ardiva qualcuno entrarvi”. In quel luogo Ercole crea il lago di Vico con la sua mitica clava, e Il lago di Vico è di origine vulcanica, il lago ha origini geologiche molto antiche che risalgono addirittura a 100.000 anni fa in seguito al riempimento della caldera vulcanica. La creazione del lacus Ciminus (lago di Vico), secondo Servio sarebbe avvenuta dopo che l’eroe aveva conficcato nel terreno una sbarra di ferro per dimostrare la propria forza sfidando gli altri abitanti del luogo ad estrarla, ma nessuno ci riuscì. Solo Ercole ne fu capace. Dal foro prodotto uscì poi un’immensa massa di acqua che formò il lago Cimino, oggi conosciuto come Lago di Vico. Ercole per quanto gigante possa essere non crea un lago, viceversa lo fanno le fanno forze telluriche. Ercole poi sconfigge il mostruoso Gigante Caco, figlio di Vulcano (Efeso) nei pressi di Bolsena. Il gigante Caco figlio di Vulcano con tre teste che sputavano fuoco, appare nella Decima delle Fatiche di Ercole, rubò ad Ercole quattro mucche e quattro tori[3]. Qui compare simbolicamente il numero otto formato dal quadrato femminile che si intreccia col quadrato maschile. La sorella del gigante si chiamava Caca e fu la rivelatrice del nascondiglio dei buoi di Gerione rubati ad Ercole. Secondo Lattanzio e Servio, storici romani del III e VI secolo d.C., Caca tradisce il fratello e viene venerata con culto divino e aveva anche un fuoco sacro sempre acceso in suo onore, come Vesta. Ercole si diresse sull’Aventino dove Caco teneva prigionieri i buoi all’interno del monte. Ercole staccò dal monte un macigno e così la caverna rimase senza tetto, simile al regno dei morti. Caco come forza vulcanica sputò fuoco, ma Ercole lo prese col famoso “nodo di Ercole “ e lo uccise. Ercole spense un vulcano che si trovava sull’Aventino. Altre storie (Dionigi di Alicarnasso) dicono che si trovava sul Vesuvio dove fu assalito dai Giganti. Per celebrare l’evento fu fondata la città di Ercolano.
 
L’etrusco Hercle, figlio di Uni (Era) e Tinia  (Zeus) è venerato con l’appellativo di Apa (Padre), esattamente come descritto nel XII Inno Orfico: “Padre di tutte le cose …”. La venerazione di Hercle in Etruria assume anche un significato particolare in relazione al suo territorio con sorgenti di acqua dolce, che alcune fonti letterarie legano ad azioni prodigiose. L’iconografia di Hercle fa la sua apparizione nei palazzi dei Tarquini a Roma o Porsenna o ancora Caere (Cerveteri) nel famoso santuario di Pyrgi.
 
Uno specchio etrusco raffigura Minerva che tiene tra le braccia un bambino. Ercole protende la mano verso un bambino sorreggendolo che a sua volta gli appoggia la mano sulla spalla. Il bambino è in realtà un adulto raffigurato stempiato, è la rappresentazione simbolica di una stirpe di uomini.
 
Figura 1. Specchio Etrusco Hercle bambino (Ercole) Menvra (Minerva)
 

Giunto a Reggio di Calabria un toro si allontana, si tuffa in mare, raggiunge a nuoto la Sicilia e, dopo aver attraversato il paese vicino che dal suo nome fu chiamato Italia[4], giunge nella pianura di Erice che regnava sugli Elimi. Erice era figlio di Poseidone; mise il toro fra i suoi armenti. Dopo aver affidato le vacche a Efesto, Eracle si mise alla ricerca del toro; lo trovò tra gli armenti di Erice, il quale disse che glielo avrebbe dato se lo avesse vinto nella lotta; lui lo vinse a tre riprese e lo uccise; prese il toro insieme con le altre bestie e le conduceva verso il mare Ionio.
 
I Siculi, secondo quanto raccontava Filisto di Siracusa (430-356 a.C.), erano un popolo di stirpe ligure, autoctono dell’Italia centrale, emigrato poi in Sicilia[5]. I Siculi vennero spesso assimilati o confusi con i Sicani al punto che Giovanni Lido (V sec. d.C.) poteva sostenere che gli Etruschi erano un popolo di Sicani colonizzati dai Lidi[6] di Tirreno[7]. Le città etrusche ritenute di origine sicula, espressamente menzionate da Dionigi di Alicarnasso, sono tutte nell’Etruria costiera ed in quella meridionale, e nel Lazio vetus, dove la stessa  Roma veniva considerata sicula.
 
Il viaggio di Ercole proseguì fino dove sorge la città di Siracusa, dove presso la città di Agirio le impronte degli zoccoli dei buoi rossi s’impressero sulle pietre che lastricavano la strada. Diodoro Siculo narra che in Sicilia Eracle costruì il lago di Agirio, e “diede il suo nome alle impronte delle piste che le mandrie avevano lasciato nella pietra”. Vi fu un Ercole onorato ad Agirio, considerato come l’antenato dei Siculi che li guidò attraverso l’Italia fino in Sicilia[8]. La migrazione di Ercole percorre tutta la penisola italica dal nord della Ligura, al centro passando per l’Etruria, al sud fino a giungere in Sicilia. I Siculi, secondo quanto raccontava Filisto di Siracusa (430-356 a.C.), erano un popolo di stirpe ligure, autoctono dell’Italia centrale, emigrato poi in Sicilia[9]. I Siculi vennero spesso assimilati o confusi con i Sicani al punto che Giovanni Lido (V sec.d.C.) poteva sostenere che gli Etruschi erano un popolo di Sicani colonizzati dai Lidi[10] di Tirreno[11]. Le città etrusche ritenute di origine sicula, espressamente menzionate da Dionigi di Alicarnasso, sono tutte nell’Etruria costiera ed in quella meridionale, e nel Lazio vetus, dove la  stessa Roma veniva considerata sicula.
 
A Siracusa Ercole, si dice, si accorse di aver sbagliato strada e ritornò indietro per un’altra strada, lungo la costa orientale attraverso l’Istria fino all’Epiro. La Dea Era, mandò un tafano (proprio come fece con la vacca “Io” amata da Zeus) a tormentare la mandria, spingendola nella Tracia e nella Scizia.

[1] A. Tomas, I segreti dell’Atlantide, p.25-26, Oscar Mondadori.
[2] Servio, Commento a Virgilio, Eneide VIII, 51, 130, 336; Livio, I, 7.
[3] K. Kerényi - Gli Eroi della Grecia 2.
[4] I Tirreni chiamano infatti il toro italos.
[5] In Dionigi di Alicarnasso, Antichità romane, I, 9; 22.
[6]Secondo Erodoto Tirreno e suo fratello giunsero dalla Lidia.
[7] Giovanni Lido, De magistratibus populi romani (prefazione), testo italiano in G. Buonamici, Fonti di storia etrusca tratte dagli antichi classici, Firenze-Roma, Olsckhi, 1939, pag. 144.
[8] Tucide, VI, 2-5.
[9] In Dionigi di Alicarnasso, Antichità romane, I, 9; 22.
[10] Secondo Erodoto Tirreno e suo fratello giunsero dalla Lidia.
[11] Giovanni Lido, De magistratibus populi romani (prefazione), testo italiano in G. Buonamici, Fonti di storia etrusca tratte dagli antichi classici, Firenze-Roma, Olsckhi, 1939, pag. 144.
GLI SCITI
 
Erodoto[1] racconta: “… invece i Greci che abitano il Ponto fanno i seguenti racconti. Eracle spingendo le giovenche di Gerione giunse a questa terra, che era allora deserta e che ora abitano gli Sciti”. L’informazione fornita da Erodoto è quella di una terra priva di uomini e che divenne la terra degli Sciti solo dopo l’arrivo dei buoi di Gerione.
 
                                                                                                                                                       
                   
      

      
Figura 1. Il viaggio di Ercole in Europa antidiluviana  

Erodoto (Libro IV Storie, 82) afferma che gli Sciti mostrano su una pietra un'orma di Eracle, che somiglia all’impronta di un uomo, ma è grande due cubiti, presso il fiume Tire; e di impronte di Eracle nei pressi di Pandosia in Iapigia si parla anche al cap. 97 dei Mirabilia pseudo-aristotelici. Anche qui viene detto che presso il promontorio Lapigio sarebbe avvenuta la battaglia tra Eracle e i Giganti, e che vi scorresse sangue in quantità tale che, per l'odore pregnante, il mare circostante non fosse navigabile. A Chemni, in Egitto, sempre Erodoto racconta che esisteva un santuario quadrangolare dell’eroe Perseo, all'interno del quale si trovava un sandalo dell'eroe lungo due cubiti, testimonianza del suo passaggio e della sua protezione (Storie, II, 91). Un’orma di due cubiti, circa 90 cm, corrisponde alla statura che i Greci agli Eroi giganteschi della Quarta Generazione.
 
Erodoto[2] narra che mentre attraversava la regione Ercole fu sorpreso da una tempesta, allora per evitare il gelo si avvolse nella sua pelliccia di leone e si addormentò. Nel frattempo i suoi cavalli lasciati liberi al pascolo per volere di un dio sparirono. Al risveglio Eracle incominciò a battere la regione alla ricerca dei cavalli finché giunto nella zona chiamata Ilea (silvestre), in una grotta si imbatté in Echidna che era per metà donna dalle natiche in su, e serpente dalle natiche in giù. L’ascendenza ctonia di Echidna, nei vari miti, rimanda sempre alla profondità della terra o del mare e/o a Titani.

 
Figura 2. Dea scita dalle zampe di serpente. Museo dell’Ermitage
 
Scrive K. Kerényi la divina Echidna, dotata di temperamento maschile e di aspetto gigantesco, che non somigliava né agli uomini mortali, né agli immortali dèi, era nata in una grotta. La sua grotta si trovava sotto una roccia, il luogo si chiamava Arima che Omero definisce il letto di Tifeo, sposo di Echidna.
 
A vederla Eracle si stupì e le chiese se avesse visto dei cavalli errare. Echidna rispose di averli lei, ma che non glieli avrebbe restituiti se prima non fosse giaciuto con lei. A questa condizione, Eracle le si unì. Alla fine Echidna disse a Eracle: «Io ti ho conservato i cavalli che erano venuti qui, e ne ho avuto la ricompensa: perché ho concepito da te tre figli. Ma tu dimmi che devo farne, quando saranno adulti: se devo farli stabilire in questo paese che è sotto il mio dominio, o se devo mandarli da te». Ercole rispose:
 
«Quando vedrai i tuoi figli in età virile, fa' come ti dico e non sbaglierai. Fa' abitare il paese a colui che tu vedrai tendere l'arco così, e cingersi questa cintura in questo modo; ma allontana dalla contrada chi non riesce nelle prove che impongo. Se farai così ne avrai gioia ed eseguirai la mia volontà».
 
Quindi tese appunto uno degli archi - fino allora Eracle ne portava due con sé -, le mostrò la cintura, e le consegnò l'arco e la cintura, recante, nella parte superiore del fermaglio, una coppa d'oro. Consegnò e si allontanò. Echidna divenuti adulti i figli che le erano nati, pose nome al primo Agatirso, al secondo Gelone, al più giovane Scita; e, memore dell'incarico, eseguì gli ordini. Due dei figli che non si dimostrarono all'altezza del compito, Agatirso e Gelone, furono espulsi dalla madre e partirono dal paese; Scita, il più giovane, che lo condusse a termine, vi rimase. Da Scita figlio di Eracle, ebbero ordinatamente origine tutti i re degli Sciti; e per quella coppa, narra Erodoto, ancor oggi gli Sciti portano una coppa alla cintura. Ma solamente per volere della madre, Scita rimase nel paese. Erodoto scrive che in Scizia si venerava Ercole Scita, l’Arciere.
 
Nella mitologia greca, l’Echidna, dal greco Έχιδνα (vipera), era figlia di Ceto e di Forco (e secondo altre versioni figlia di Calliroe e di Crisaore).  Forco era figlio di Gea (la terra) e di Urano (il cielo), Ceto era figlia di Ponto (il mare) e di Gea. Echidna figlia del mare della terra rappresenta una terra selvaggia non popolata, che solo dopo la fecondazione del Sole Ercole divenne abitata dagli uomini. I figli di Echidna ed Ercole rappresentano tre regioni nate dal ventre di Echidna. Scita diede nome alla regione e al popolo da essa abitato.
 
Secondo Pindaro, nella sua decima fatica, Ercole riprese il viaggio, guadò il fiume Strimone gettandovi dei massi per farne una diga. In seguito Ercole si scontro col gigante Alcioneo anch’esso mandriano che si era impossessato dell’istmo di Corinto, fece rotolare un pezzo di roccia sul seguito di Ercole. Scagliata la prima roccia ne afferrò un’altra e la scagliò contro Ercole  che la rimandò indietro con un colpo della sua clava uccidendo il Gigante. Dopo questo scontro Ercole giunse a Micene.
 
Il Gigante Alcioneo come Gerione era famoso per il suo armento, formato dai buoi di Elio che originariamente pascolavano in Eritia. Alcioneo li aveva precedentemente rubati là.
 
I vari miti che narrano il cammino di Ercole, con i buoi rossi sottratti a Gerione sull’isola di Eritia, rappresentano allegoricamente il cammino di un popolo dalla pelle rossa, la sottorazza atlantidea Akkadiana. Un altro cammino non più compiuto da Ercole, ma dalla Vacca “Io”, narrato da Eschilo nel mito di Prometeo tratta di migrazioni e di battaglie di uomini che da Occidente si spostarono verso Oriente. Questo cammino o migrazione non riguarda più i popoli di pelle rossa, gli abitanti dell’isola di Eritia, ma quello dei popoli di pelle chiara, della Quinta Generazione o Razza Madre.
 
Lo stesso Prometeo, che rappresenta la Quinta Razza, secondo Luciano era anch’egli Scita. Da un’analisi dei reperti archeologici e da un confronto tra le antiche lingue parlate in Europa ed in Asia gli studiosi sono arrivati alla conclusione che la zona da cui sono partiti i primi abitatori della futura Europa, sia stato il Caucaso, dove secondo Esiodo, fu incatenato Prometeo. Questa migrazione degli uomini appartenenti alla Quinta Generazione o Razza Radice, affermano i sostenitori dell’insegnamento misterico, avvenne dopo l’ultimo Diluvio che distrusse quello che rimaneva di Atlantide.
 
Eschilo, nel Prometeo Incatenato narra le vicende delle perenigrazioni di “Io”, la Vacca amata da Zeus. La vacca, la Luna, erano e sono simboli del potere generatore femminile. La Dea lunare della generazione Io amata da Zeus rappresenta l’Eva di una nuova razza. Prometeo  avverte la vacca Io: “... e gli Arimaspi che un sol occhio hanno in fronte, evita pure equestre stormo a cui la vita corre lungo le fonti del Plutone aurifero”. Gli Arimaspi, una forma di ciclopi, secondo Erodoto, erano gli abitanti riconosciuti della regione “fonti del Plutone aurifero”, la zona del fiume Ural, ad oriente della Scizia descritta da Erodoto.
 
[1] Storie, IV, 8.
[2] Erodoto, Storie II, 5, 6, 7, 8, 9, 10.
Torna ai contenuti