Parte V - L'Arca e la Wouivre - Sapienza Misterica

SAPIENZA MISTERICA
Vai ai contenuti

Parte V - L'Arca e la Wouivre

Notre Dame Chartres Templare
IL MISTERO DELL’ARCA

Sul lato sud del Portale Nord, detto degli Iniziati, non troviamo più i Due Cavalieri Templari del Portale sud ma due piccole colonne di pietra scolpite in rilievo, che ugualmente si riferiscono ai Templari. Due piccole colonne di pietra scolpite in rilievo mostrano il trasporto dell’Arca, per mezzo di una coppia di buoi. La prima colonnetta scolpita a destra reca l’immagine del trasporto dell’Arca, per mezzo di un carro trainato da coppia di buoi guidati da un Angelo, la colonna in basso riporta l’iscrizione “Archa cederis”. L’Arca dell’Alleanza era custodita a Gerusalemme all’interno del Tempio, in un Cubo di lato 20 cubiti. Nella scultura, i lati dell’Arca sono in proporzione 1x3; il Tempio di Salomone era in proporzione di 1x3 cioè 20x60 cubiti.
FIGURA 1. ARCHA CEDERIS

La seconda colonnina reca l’immagine dell’Arca che un uomo ricopre con un velo, o afferra con un velo, vicino a un ammasso di cadaveri tra i quali si distingue un cavaliere in cotta di maglie, un Templare. I costruttori di cattedrali, i Maestri d’Opera non potevano ignorare che l’Arca non si poteva toccare, infatti, per il trasporto dell’Arca a braccia d’uomo, i Leviti dovevano usare “pali di legno” infilati in anelli che non dovevano essere tolti. Questa scena, questo trasporto dell’Arca, non riguarda eventi narrati dalla Bibbia che si riferiscono al tempo di Mosè, ma al periodo in cui i Templari erano a Gerusalemme. L’Arca rappresentata è un cofano munito di ruote quattro con ruote a otto raggi, un cofano a ferrature “con le borchie marchiate con il Fleur de Lys”(1), che trascinano direttamente i buoi, contrariamente a quello che dicono le scritture(2), cioè a mano. L’iscrizione sotto riportata sotto è: “Hic amititur”, che unito alla prima diventa ”Hic amititur,Archa cederis”. La maggior parte degli esperti affermano senza mezzi termini che i Templari e i Maestri d’Opera per via dell’ignoranza della lingua latina non erano in grado di scrivere latino corretto. Questa è la dimostrazione del pregiudizio, una forma di ignoranza per affermare una fasulla superiorità intellettuale. I latinisti si sono divisi tra l’interpretazione di amitittur in amitittur o amicitur. Infine, la traduzione ha senso se si leggono le scritte delle due colonne in modo inverso, ma a Chartres nulla è come sembra!

Prima interpretazione cederis è in realtà foederis e amitti è amicitur. “Hic Amicitur Archa Foederis”, in buona sostanza, “Qui è nascosta l’arca dell’alleanza”.
Seconda interpretazione “Hic amitittur”, “Archa cederis”: qui è ammessa opererai tramite l’Arca. “Qui le cose prendono il loro corso: dovete lavorare tramite l’Arca”. Qui si afferma tu lavorerai per l’Arca(3).

L’interpretazione maggiormente accettata amittitur (insegna, afferma) anzichè amititur è: “Qui si afferma, tu lavorerai per l’Arca”. Qui è ammessa [o è ospitata] opererai tramite l’Arca. Qui le cose prendono il loro corso, dovete lavorare tramite l’Arca. S. Paolo nella Lettera agli Ebrei specifica: “La prima alleanza aveva un santuario terreno; dopo il secondo velo, il tabernacolo, turibolo d’oro, l’Arca del Patto, tutta ricoperta d’oro, nella quale si trovavano un vaso d’oro contenente la manna, la verga d’Aronne che era fiorita, e le Tavole del Patto”.

Il cofano sul carro appare aperto, come se fosse capitato qualcosa, una cruenta battaglia forse per impossessarsi dell’Arca, i cadaveri e il Templare sopravvissuto testimoniano il risultato della battaglia. All’interno del cofano possiamo vedere scolpite le Due Tavole della Legge (danneggiate dai vandali), un vaso che conteneva la manna, manca la verga di Aronne.

FIGURA 2. CARRO DELL’ARCA CON I FIORI DI LYS

L’Arca appare come Arca Federis(4) alla luce del sole nei vetri colorati di un medaglione di una finestra nella cattedrale di St. Denis, realizzato tra il 1140 e il 1144. All’interno di un Cerchio è rappresentata l’Arca dell’Alleanza, in un mare di vetro blu zaffiro. La cassa dell’Arca è dipinta in oro su Quattro Ruote d’Oro a otto raggi, simile a un carro trionfale, come a Chartres. Uno sfortunato restauro del 1848 ha sostituito un tratto sul lato sinistro dell’Arca, uno schizzo fatto da Padri Cahier e Martin prima del restauro mostra le due tavole della Legge, così come la verga di Aronne, manca però il vaso con la manna.

FIGURA 3. ST. DENIS - MEDAGLIONE CON L’ARCA PRIMA DEL RESTAURO

L’assenza della verga a Chartres e l’assenza della manna a St. Denis pongono degli interrogativi. I poteri dell’Arca contenente le Tavole dell’Alleanza, della verga di Mosè e poi quella di Aronne non solo sono qualche cosa di molto sacro, ma anche di estremamente pericoloso.

La verga di Aronne e la manna appartengono alle dieci cose di potere divino che appartengono alla tradizione misterica ebraica. Nel trattato Pirchè Avot (5, Mishnà 6), che fa parte del Talmud babilonese, è scritto che dieci(5) cose furono create alla fine Sesto Giorno della creazione del mondo. Le dieci cose sono: la bocca della terra, la bocca della sorgente, la bocca dell’asina, l’arcobaleno, la manna, la verga, lo Shamìr, la scrittura(6), lo scritto e le Tavole dell’Alleanza. Secondo il Rabbi Jiona, la bocca della terra è il baratro che inghiottì Kòrach e i suoi accoliti, ribelli a Mosè (Num. 16, 32); la bocca della sorgente è la roccia da cui Mosè fece scaturire l’acqua dal deserto (Es. 17, 6); la bocca dell’asina alluda all’asina di Balaam (che è raffigurata nel Portale Nord).

Gli Ebrei narrano che la verga creata al tramonto del sesto giorno, fu data ad Adamo che la diede a Enoch, poi passò a Noè fino a Giuseppe che la portò in Egitto. Il sacerdote Jethro87) il veggente madianita, s’impadronì in Egitto del bastone, lo portò nel suo paese e lo piantò nel suo giardino, dove mise radici e fiorì. Mosè innamorato di Sephora, una delle sette figlie di Jethro, strappò dall’albero di Jethro il bastone senza morire com’era successo a chi l’aveva preceduto. Sephora significa la risplendente, la Luce della Sapienza. Fu Jethro che iniziò Mosè, e Sephora, una delle sette figlie, era semplicemente uno dei sette poteri occulti che lo Ierofante trasmette o si suppone trasmetta al novizio iniziato. Dopo questo fatto Mosè dopo essere stato per 40 anni nel paese di Madian ritorna in Egitto, portando con sé la verga. La verga di Mosè(8) aveva grandi poteri: fece schiantare la roccia di Horeb per far scaturire l’acqua; distrusse dirigendola verso le schiere degli Amalechiti che attaccavano gli Ebrei.

La contestazione di Kòrach (Cora), è quella che noi oggi chiameremmo un tentativo di ribaltamento del potere. Kòrach, che secondo il midràsh era comunque una persona intelligente, aspirava a divenire Gran Sacerdote. Kòrach era un Levita, si comprende dalle stesse radici del suo nome, che sono “qof-resh-chet”, le medesime di radersi i capelli, che danno luogo a un’immagine di testa rasata, prerogativa appunto dei Leviti. I Leviti formavano la guardia del corpo di Mosè (vedi Esodo XXXII, 26). La bocca della terra si aprì e inghiottì Kòrach, Dathan e Aviram insieme alle loro famiglie. Durante la permanenza sull’Horeb, il “Tempio Tenda” che conteneva l’Arca, probabilmente sovrastava una caverna, nella quale era stato nascosto l’oro offerto dagli Ebrei all’epoca dell'episodio del Vitello d’oro e dove furono fatti precipitare Kòrach e i rivoltosi all'atto dell'assunzione del potere assoluto da parte di Mosè. Quando la nube che stazionava sul Tempio Tenda, si moveva Mosè esclamava: “Sorgi, o Signore, e siano dispersi i tuoi nemici; fuggano dinanzi a te coloro che ti odiano” (Num. 10, 35). L’invocazione era valida anche nei confronti degli Israeliti mormoratori come avvenne nella medesima circostanza dell’episodio della contestazione e annientamento di Kòrach.

Un fuoco divorò i duecentocinquanta notabili che avevano sostenuto la rivolta. La bocca della terra che si aprì di fronte alla tenda che conteneva l’Arca del Signore, è equivalente alla mano sinistra di Dio. Il popolo non comprese la punizione e incolpò Mosè e Aronne. L’ira del Signore si accese nuovamente e si abbatté sul popolo e quando finalmente cessò, per l’espiazione compiuta da Aronne, si contarono quattordicimilasettecento morti oltre quelli per i fatti di Kòrach. Il Signore disse a Mosè di porre nella tenda della radunanza davanti alla Testimonianza dodici verghe, una per ogni tribù, e quella che fosse fiorita avrebbe indicato la scelta operata dal Signore. La verga di Aronne che fiorì, era come quella creata al crepuscolo del sesto giorno, che fu piantata nel giardino del Veggente Jethro e li fiorì. La verga fiorita era custodita nell’Arca con le Tavole dell’Alleanza.

Balaam (Bilaam in ebraico) cavalcava un’asina, accompagnato da due servitori, quando l’Angelo del Signore con la spada sguainata nella mano, andò a piazzarsi sulla strada per sbarrargli il passaggio(9). Balaam aveva avuto l’incarico di scacciare con la magia della parola gli Ebrei penetrati nel suo territorio. In uno dei più famosi confronti nel Midrash, il profeta pagano Balaam e il profeta ebreo Mosè sono equiparati. Per tre volte l’Angelo del Signore con la spada in mano pronta a colpire, fermò Balaam e la sua cavalcatura, un’asina. Il Signore aprì la bocca dell’asina che, al contrario del suo padrone, intese meglio di lui la volontà di Dio. L’asina ha riconosciuto la forza avversaria e ha il pericolo, risparmiando così Balaam dalla morte.

Anche Abramo si avviò sull’asino, seguito da due servi, verso il monte Moriah per portare sul monte la legna destinate al sacrificio di Isacco. L’asino secondo i Greci è collegato a Saturno. In alcune tradizioni Saturno il secondo sole che è la terra d’Israele, si identifica talvolta con Jahvè. La sua presenza è in diversi momenti della vita terrena di Gesù: un asino lo riscalda nella grotta, un asino lo trasporta durante la fuga in Egitto, infine sempre un’asina lo trasporta quando entra, trionfante, in Gerusalemme. A volte è fatta una differenza, basata sul sesso, tra l’asino simbolo positivo e l’asino simbolo negativo. La bocca dell’asina è la bocca di Saturno Jahvè.

Nel Talmud, sotah 486, si dice che Mosè utilizzò lo Shamìr nel deserto per tagliare le 12 pietre dell’Efod, il pettorale del giudizio destinato ad Aronne, come stabilito nel patto col Signore(10). Il potere dell’Arca dell’Alleanza poteva essere convocato solo da un sacerdote che indossava un pettorale sacro con 12 pietre preziose. Le 12 pietre preziose dell’Efod incastonate per 4 file e 3 colonne, erano: sardonio, topazio, smeraldo, rubino, zaffiro, diamante, opale, agata, ametista, crisolito, onice e diaspro. Su tali pietre erano incise lettere dell’alfabeto ebraico, che in certi eventi alcune si accendevano di luce speciale e portavano a conclusioni divinatorie sugli eventi importanti del popolo, per tale motivo erano dette “Urim Tumim”, accese o spente. Urim da or, luce, e significa acceso, e Tumim da tam, e significa spento. Combinate tra loro le lettere che si accendevano, fornivano la base poi da interpretare per la risposta alla domanda. L’Efod continuò a esistere per più di mille anni dopo il tempo di Mosè.

Salomone certamente usò lo Shamìr che gli fu portato dal “guardiano del cielo ”Ashmedai” al quale si attribuisce il titolo di “principe dei demoni o geni”. Secondo lo Zohar, lo Shamìr spaccava e tagliava ogni cosa, tant’è che “per la costruzione del Tempio di Salomone, grazie al suo utilizzo, durante i lavori, non si udì rumore di martelli, scalpelli, picconi o di altri utensili” (1 Re 6,7 e Talmud babilonese). Con la fine dei lavori del Primo Tempio, oppure con la distruzione del Tempio stesso, lo Shamìr scomparve.

Sull’origine non terrestre dello strumento vi sono riferimenti chiari. Partendo dalla raccolta di citazioni midràshiche di Louis Ginzberg “Le leggende degli ebrei” di Louis Ginzberg, Velikovsky prese in esame alcune altre caratteristiche dello Shamìr, da questi solitamente trascurate. Il “colore verde” perché simile a quello di alcuni sali di elementi pesanti; la corrosività nei confronti di tutti i minerali e metalli tranne il piombo; l’“inattivazione” per almeno 400 anni, quelli intercorsi fra la costruzione e la distruzione del Tempio. Era perciò giunto a identificare lo Shamìr con qualche tipo di sostanza radioattiva. Queste sono le caratteristiche della Pietra Sacra delle stelle giunta da Orione, Cintamani. Un Midrash(11) narra che pietre preziose scendevano dal cielo assieme alla manna.

La manna che è descritta come un cibo celeste dato agli Ebrei. San Giovanni l’autore dell’Apocalisse precisa che la manna è collegata a una pietra: “A colui che è andato oltre, Io darò da mangiare la manna segreta (la conoscenza occulta che discende come saggezza divina dal cielo); e gli darò una pietra bianca; e sulla pietra è scritto un nome nuovo (il “nome mistero” dell’uomo interiore, del nuovo Iniziato), che nessun uomo conosce - se non quello che lo riceve” (Apocalisse, 2, 17). Leggendo tra le righe la Bibbia scopriamo che la manna exoterica è cibo per il corpo fisico, ma che la manna segreta è legata alla pietra preziosa caduta dal cielo in grado di rendere nuovo l’uomo. La manna misterica viceversa è una pietra sacra caduta dal cielo con poteri portentosi. La coppa d’oro con la manna custodita nell’Arca, è la coppa con la pietra preziosa caduta dal cielo. Nel Portale Nord Melchisedech tiene in mano un calice, una forma semisferica al cui interno vi è una Pietra, la manna, generalmente vista come pane.

FIGURA 4. MELCHISEDECH CHE REGGE UNA COPPA CON MANNA - PORTALE NORD

Perché le Tavole di pietra della Legge erano due(12) non ne bastava una? La suddivisione dei Dieci Comandamenti nelle Due Tavole 2x5 è dovuta al simbolismo corrispondente del Cielo e della Terra, che corrispondono ai cinque rapporti con Dio e ai cinque rapporti tra gli uomini. Nello Sepher Yetzirah, Èlohim crea mediante Dieci Sephiroth e 22 consonanti, 32 in tutto. I Dieci Sephiroth (i Tre e i Sette) sono chiamati nella Cabala, le Dieci Parole, i numeri e le emanazioni della Luce Celeste. Trentadue è 25, la quinta potenza del numero Due. Non a caso il Pentateuco (penta = cinque) è suddiviso in cinque libri. La Creazione, così com’è descritta nel primo capitolo del Genesi, contiene esattamente 32 volte il nome Élohim (che è stato sostituito dalla parola Signore Iddio), 10 volte in relazione all’affermazione Élohim creò …

Le Due Tavole della Legge, sono qualcosa di estremamente sacro, di molto prezioso, qualcosa di terribilmente pericoloso perché nessuno vi aveva accesso, nemmeno i Leviti di guardia, solo il Sommo Sacerdote, vi poteva avere accesso una sola volta l’anno. I primi a farne le spese del potere letale dell’Arca furono i figli di Aronne, Nadab e Abihu, che dopo aver acceso dell’incenso in un contenitore di metallo all’interno del tabernacolo dove era custodita, da questa si sprigionò una “fiamma che li divorò”. Gli scribi ordinarono agli Israeliti (Giosuè 3-2) di stare lontani dall’Arca circa un chilometro (circa 2000 cubiti). Il tabernacolo nel Tempio di Salomone dov’era conservata l’Arca era un luogo di profonda oscurità. Fonti talmudiche ricordavano che: “Il sommo sacerdote di Israele entrava e usciva alla luce emanata dall’Arca Santa”, una condizione che non si verificò più dopo la scomparsa dell’Arca. L’Arca era fonte di luce. Quando Mosè scese dal Monte Sinai, aveva le due Tavole della Testimonianza. Egli non sapeva che la sua pelle era raggiante … il suo volto brillava … non potevano avvicinarsi a lui. Fu l’energia emanata dalle Due Tavole scritte dal dito di Dio a far brillare il volto di Mosè.

Le Due Tavole di Pietra della legge mosaica erano poste affiancate sull’altare come un’unica pietra con la sommità arrotondata: la pietra di destra è a polarità maschile, quella di sinistra è a polarità femminile. Alcuni fra i più seri studiosi biblici affermano che le Tavole di Pietra erano, in realtà due pezzi meteorite(13). L’Arca dell’Alleanza conteneva Due Tavole Di Pietra incise dal Signore, che è un Fuoco che consuma. Mosè è rappresentato nel Portale Nord con le Tavole della Legge custodite nell’Arca dell’Alleanza.

Scrive Louis Charpentier: “Ai tempi di Samuele, i Filistei sconfissero Israele e l’Arca di Dio fu presa e portata ad Ashod, nel tempio di Dagon, dove causò alcuni danni, in particolare provocando agli abitanti della città le emorroidi, sarebbe sorprendente che la traduzione fosse esatta, probabilmente si trattava di incidenti emofilici ai quali forse non era estranea un’azione radioattiva … Mosè volesse dare la possibilità di utilizzare lo strumento di potenza solo a quelli che ne avevano acquistato la dignità; ed è per questo che egli non solo vietò l’accesso alle Tavole ma ancora ebbe la più grande cura di mettere la fiaccola sotto il moggio. E ammettendo che un uomo fosse riuscito a superare la triplice difesa dei leviti armati, dell’Arca elettrificata e delle difese segrete (quelle che davano le «emorroidi» ai filistei) ancora, quest’uomo, per utilizzare le Tavole dovrebbe essere stato iniziato alla loro lettura. Questa iniziazione, Mosè la dà in un commentario in lingua semitica e in una scrittura che forse inventa lui stesso. E questa scrittura criptica è ottenuta mediante un sistema numerico che più tardi sarà chiamato la Kabala … Il segreto è ben sigillato. E più ancora di quanto sembri, giacché i commentari di Mosè, che sono costituiti dai suoi libri sacri e che erano scritti criptologicamente in nessun caso, dovevano essere modificati, nemmeno di uno iota. Ogni cambiamento renderebbe indecifrabile la crittografia. E si incomincia a capire perché Etienne Harding, cioè Sant’Etienne, abate di Citeaux, sebbene il suo ordine fosse «contemplativo», avesse impegnato, con tanto ardore, dalla conquista di Gerusalemme, tutta la sua abbazia, allo studio dei testi ebraici, con l’aiuto dei saggi rabbini dell’Alta Borgogna; e perché san Bernardo fece espressamente un viaggio oltre il Reno per andare a calmare il furore antisemita dei Transrenani che organizzavano – già - sanguinosi «pogroms». Il motivo è che i libri ebraici sono il «Trattato di lettura» della Pietra, e che i Giudei sono i depositari di questo Trattato(14).

Nel medaglione di St. Denis nell’Arca manca la verga di Aronne, ma il disegno fatto dai Padri Cahier e Martin prima del restauro mostra nell’Arca le due tavole della Legge, così come la verga di Aronne, il bastone vivente.

Aronne usò il suo bastone per minacciare il Faraone e vincere i bastoni dei maghi egiziani. Il bastone che germogliò con fiori di mandorle davanti all’Arca. La verga di Mosè(15) aveva grandi poteri: fece schiantare la roccia di Horeb per far scaturire l’acqua; distrusse dirigendola verso le schiere degli Amalechiti che attaccavano gli Ebrei.

Nel Pentateuco, gli Amaleciti assalirono Israele in Rafidin nel deserto del Sinai durante il loro esodo dall’Egitto. Mosè disse a Giosuè: “Scegliti degli uomini ed esci a combattere contro gli amaleciti. Domani io sarò sulla cima del colle, tenendo in mano la verga dì Dio”. Giosuè eseguì l’ordine e combatté contro gli amaleciti, mentre Mosè, Aronne e Ur stavano in cima al colle. Ora, finché Mosè teneva le mani alzate, vinceva Israele; ma se le abbassava un poco, vinceva Amalek. La verga appare come un potente strumento usato contro gli Amaeciti.

Chi era Amalek? Amalek è nipote di Esaù, il fratello gemello di Giacobbe (Genesi 36,2). Esaù nutriva sentimenti d’odio e di vendetta contro Giacobbe, che accusava di avergli sottratto il diritto di primogenitura e le benedizioni del padre. Esaù disprezzava Giacobbe poiché questi, col suo comportamento saggio, pacato e illuminato, gli mostrava in continuazione un modello di vita positivo, quale anche Esaù avrebbe potuto avere, che invece aveva scelto la via della caccia, dell’avventura e della sopraffazione. Giacobbe è costretto a fuggire, per mettersi in salvo dalle minacce di morte del suo gemello.

Il padre di Amalek, figlio di Esaù, era Elifaz, nome che significa letteralmente: “Il mio Dio è l’oro sopraffino”. Si potrebbe vedere in ciò un’allusione a quello che è l’atteggiamento più estremista del materialismo: l’attribuzione di vere e proprie proprietà divine al possesso dell’oro e del denaro in genere. La madre di Amalek è Timna (Tav – Mem – Nun – Ain), una semplice concubina di Elifaz. La radice di questo nome significa “impedire”. Dunque Amalek è l’ostacolo, l’impedimento per eccellenza. Il luogo dove avviene il primo attacco di Amalek contro Israele è Refidim, un nome legato alla radice indicante “debolezza” (rafà).

Gli Amaleciti sono perennemente in guerra con Dio, di generazione in generazione (Esodo 17:16). David intraprese una guerra santa di sterminio contro gli Amaleciti, simbolo delle potenze oscure e materiali. Agag era il re degli amaleciti sconfitto da David. David il re musico, istruito nella Cabala, il vincitore delle potenze materiali, sotto la forma di Golia, danza in modo circolare intorno all’Arca. In ebraico Mal’akh è l’angelo. I rabbini dicono che lo spirito di Amalek è Samael, l’Angelo del Male. La guerra contro Amalek e gli Amalekim è condotta di generazione in generazione. Per i rabbini, il popolo di Amalek il principio di odio e d’irregolarità rappresenta l’essenza di tutto il male del mondo. Samael nello Zohar è associato Amalek, il dio del mondo fisico. Il testo descrive come Samael nome occulto di Amalek. Lo Zohar descrive Samael nel senso “veleno di Dio”. Per lo Zohar gli Amalekiti sono i maghi neri della Torre di Babele. L’insegnamento musulmano sulla storia antica degli Amaleciti è molto simile a quella del giudaismo. Nella mitologia Islamica, Malik/Malec sarebbe un Angelo spaventoso, custode dell’Inferno.

In alto nel medaglione della vetrata, sotto il carro che trasporta l’Arca vi è l’iscrizione “Quadrige Aminadab”. Perché il Maestro vetraio di St. Denis volle fare espressamente un riferimento ad Aminadab? Le due parole “Quadrige Aminadab” compaiono una sola volta nella Bibbia, nel Cantico dei Cantici di Salomone, per bocca di Shulamith: “Io non capisco, la mia anima è turbata a causa del carro di Aminadab” (Ct 6, 12). Chi era Aminadab? Aram generò Aminadab antenato di Re David, anche se Giuseppe Flavio precisa che l’Aminadab in questione era un levita, famoso per la sua giustizia e la pietà, alla cui casa fu portata l’Arca, perché era un luogo adatto per Dio, essendo la casa di un uomo giusto, cioè un Iniziato (Antichità Giudaiche, 6.18). Aminadab, infatti, come leggiamo nei Numeri, fu padre di Naasson, con Mosè nel deserto, che era principe del popolo di Giuda. L’altra indicazione riportata è il carro di Aminadab che trasportò l’Arca dell’Alleanza.

Davide radunò di nuovo tutti gli uomini migliori d’Israele, in numero di trentamila. Poi si alzò e partì con tutta la sua gente da Baalà di Giuda, per trasportare di là l’Arca di Dio, sulla quale è invocato il nome, il nome del Signore degli eserciti, che siede in essa sui cherubini. Posero l’Arca di Dio sopra un carro nuovo e la tolsero dalla casa di Aminadab che era sul colle. Il regno è al sicuro dagli acerrimi nemici e pertanto deve essere fatto il trasporto dell’Arca a Gerusalemme con il carro di Aminadab. Il carro di Aminadab trasportava l’Arca con il Dio degli Eserciti, scortato con trentamila guerrieri. David danzava intorno all’Arca. Un figlio di Aminadab fu folgorato dall’Arca perché l’aveva incautamente toccata. Il carro di Aminadab trasportava il Dio degli Eserciti, le Tavole di Pietra e la verga di Aronne erano dunque un potere tremendo, uno strumento usato in guerra. Questo carro è menzionato anche da Salomone nel Canto dei Cantici in relazione con Sulamith o Sulammitta (il nome significa Perfetta) è la sposa di Re Salomone menzionata nel Cantico dei Cantici. Sono nera e sono bella o figlie di Gerusalemme, come le tende di Kedar, come il padiglione di Salomone”(1.5). Al posto della meno nota Sulamith nelle cattedrali gotiche è raffigurata un suo alter ego, la Regina di Saba.“Non so, l’anima mia ha fatto di me i carri d’Aminadab” (6.12). I commentatori pur affermando che questo brano è oscuro, commentano che l’anima di Sulamith è turbata dai carri di Aminadab.

Si è ipotizzato che i Templari negli scavi sotto il Tempio di Gerusalemme abbiano trovato qualcosa: si presumono l’Arca dell’alleanza e le Tavole di Pietra scritte dal Signore Iddio. Quelle tavole di pietra custodivano la Sapienza divina, quella che secondo quei grandi costruttori che furono gli Egizi, dal Dio Thot. Nel 1128, Hugues de Payns ritorna in Francia. Da questa data, e per circa centocinquant’anni, si viene manifestando quello che si è potuto chiamare il miracolo della fioritura gotica. Il primo capolavoro gotico fu la Basilica di St. Denis. La cappella originaria fu poi sostituita da chiese costruite in epoca merovingia e carolingia, l’ultima della quale fu consacrata nel 775 dallo stesso Carlo Magno. Iniziata nel 1136 fu inaugurata nel 1143.

Il medaglione che cita il carro di Aminadab indica che l’Arca fu trasportata in Francia su un carro con quattro ruote, passando dalle mani degli Iniziati Israeliti a quelle degli Iniziati presenti nel Cristianesimo, attraverso la collaborazione dei monaci di Citeaux e dei Templari. Ed ecco, ora, parte della formula che doveva pronunciare il Signore o Priore della provincia di Portogallo, conservata in un manoscritto della provincia di Alcozaba: «Io X … Cavaliere dell'Ordine del Tempio, e recentemente eletto signore dei Cavalieri che sono in Portogallo, prometto di essere sottomesso al Signore generale dell’Ordine secondo gli statuti che ci sono stati prescritti da Nostro Padre San Bernardo … e che non rifiuterò ai monaci, specialmente ai monaci di Citeaux e ai loro abati, come se fossero i nostri fratelli e compagni, nessun soccorso …». Il testo è chiaro: “ai monaci di Citeaux e ai loro abati come se fossero i nostri fratelli e nostri compagni”. Il termine “fratello” si potrebbe, equivocando, attribuirlo, per la sua estensione semantica, a tutta la gente monacale, ma nessun equivoco può essere fatto, invece, sul termine: “compagno”. Sono quelli che mangiano lo stesso pane, che vanno in compagnia, che si dedicano allo stesso lavoro.

I Templari, hanno trovato l’Arca? Non esistono prove di un trasporto dell’Arca o di una sua copia in Francia, salvo quelle che sono sotto gli occhi nei Templi gotici di St. Denis e di Chartres. Una rappresentazione del trasporto dell’arca su un carro è scolpita su una colonna nella cripta di St. Denis. Ciò potrebbe dire che l’Arca è passata e ha sostato a St. Denis. Quando nel 1144 fu inaugurato il primo tempio gotico di St. Denis alla presenza dell’Abate Suger, vi erano due importanti personaggi Bernardo di Chiaravalle legato ai Templari e Teobaldo conte di Champagne.

FIGURA 5. CRIPTA DI ST. DENIS – TRASPORTO DELL’ARCA CON NOVE TESTE SUL CAVALLO

La cassa dell’Arca a St. Denis è però chiusa trasportata su un carro a due ruote con otto raggi, diverso dunque da quello con quattro ruote di Chartres. Nove Teste appaiono sul cavallo, i Nove conduttori sono i Cavalieri che fondarono l’Ordine del Tempio. Qui si fa accenno ai Nove fondatori dell’Ordine del Tempio rappresentati non i loro corpi ma solo con le teste, come se fossero decapitati(16). Uno dei capitelli della cripta rappresenta San Denis con la testa in mano. Perché la raffigurazione è nella cripta e associata al trasporto dell’Arca? La cripta sotterranea indica qualcosa che non può essere esposto alla luce del sole e agli sguardi di tutti a differenza delle sculture del trasporto dell’Arca sui portali della cattedrale di Chartres.

Stranamente a Chartres nella cripta di Fulbert non appaiono raffigurazioni dell’Arca. L’Arca a Gerusalemme era celata nel buio di un Tempio fatto a Cubo noto come il Santo dei Santi; in seguito l’Arca fu occultata nei sotterranei del Tempio, e non se ne seppe più nulla. Supponendo che l’Arca ritrovata dai Templari fosse trasportata a Chartres, doveva nuovamente essere occultata nel sottosuolo. L’Arca non doveva essere ricercata o toccata da mani profane, perché il tocco era letale, coloro che toccarono l’Arca senza protezioni furono folgorati. Nell’Esodo si precisa che era trasportata come una lettiga sospesa a due pali di legno infilati in quattro appositi anelli. Le sbarre di legno non dovevano mai essere tolte, l’Arca non doveva essere toccata per nessun motivo, ne poteva essere avvicinata senza le dovute precauzioni, pena la morte. Durante il regno di Davide, mentre l’Arca stava per essere trasportata a Gerusalemme uno dei buoi che la trainava, cadde al suolo, subito si avvicinò un uomo di nome Uzzah che appena toccò il sacro oggetto, fu folgorato.

Secondo altre ipotesi, l’Arca dell’Alleanza sarebbe in Etiopia, custodita dal clero locale(17). Il giornalista Graham Hancock, è un appassionato sostenitore della tesi etiopica dell’Arca. Secondo una di queste (leggende), il figlio di Salomone e della regina di Saba sarebbe venuto a far visita a suo padre che l’avrebbe istruito e poi gli avrebbe affidato l’Arca, con venti leviti al suo servizio. L’Arca, allora, sarebbe stata trasportata in Etiopia dove si troverebbe ancora. Secondo un’altra versione, il figlio avrebbe rubato l’Arca. È certo che il clero cristiano di Abissinia afferma di possedere l’Arca e che solo il Patriarca avrebbe la possibilità di contemplarla, una volta l’anno, secondo le prescrizioni di Salomone per il Gran Sacerdote. Sembrerebbe strano che Salomone avesse potuto dare a suo figlio, perché la portasse via, l’Arca d’Alleanza, senza che il popolo protestasse, perché conteneva la prova che l’Eterno aveva eletto il suo popolo e gli aveva promesso la sovranità su tutti gli altri popoli. Ugualmente sorprendente sarebbe che il figlio di Salomone abbia potuto rubare l’Arca nel Santo dei Santi così ben custodito. Tanto più che l’ingresso al Tempio era vietato agli stranieri, sotto pena di morte. Ma non appare per nulla impossibile che Salomone abbia fatto fare una copia delle Tavole e anche dell’Arca, per consegnarle a questo figlio, dopo averlo senza dubbio istruito.

L’Arca rappresentata a Chartres, è un cofano a ferrature munito di ruote, trascinato direttamente i buoi, contrariamente a quello che dicono le scritture: «Collocarono l’Arca di Dio su un carro nuovo e la portarono via». Si sostiene che i quattro Cherubini dell’Arca siano indicati con le ruote, ma dovrebbero essere ruote di fuoco. In ogni caso è strano che, rappresentando l’Arca, lo scultore, che obbligatoriamente seguiva le direttive del Maestro di Bottega, non abbia rappresentato questi Cherubini di cui parlano le versioni cristiane delle scritture, ma proprio delle ruote fissate al corpo stesso dell’Arca.

Se non è l’Arca, se non sono le Tavole della Legge, bisogna che i Cavalieri del Tempio abbiano portato in Occidente oltre a antichi documenti, uno straordinario oggetto di potere. Seguendo questa ipotesi coloro che andarono a Gerusalemme a cercare l’Arca avevano notizie precise su cosa e dove cercare. La tradizione orale fa dei Cavalieri del Tempio i detentori delle Tavole della Legge le quali avrebbero procurato loro potenza e iniziazione. Salomone, fece costruire il Tempio e vi sotterrò l’Arca(18). San Bernardo fondò l’Ordine del Tempio il cui nome originario fu: Templum Salomonis, il Tempio di Salomone. I Cistercensi istruirono Les Enfants de Salomon. I Templari, dopo aver fatto costruire il Tempio di Chartres al pari di Salomone, forse occultarono l’Arca ritrovata, sotto le cripte?

Si può ipotizzare che l’inizio risalga al 1070, quando un gruppo di monaci provenienti dalla Calabria, capeggiati da un certo Ursus (Orso)(19), giunge nella foresta delle Ardenne, proprietà di Goffredo di Buglione (Godefroy de Boulogne). Furono alloggiati in un’abbazia a Orval (oggi nel Belgio) regalata loro da Matilde di Toscana, madre adottiva di Goffredo. Un membro di questo gruppo sarebbe stato l’istitutore di Goffredo di Buglione (cfr. N. Tillière, “Histoire de l’Abbaye d’Orval”, Orval 1967). Essi sparirono improvvisamente nel 1108 e non se ne seppe più nulla(20). Tra loro c’era Pietro l’Eremita, istitutore di Goffredo e primo ispiratore delle Crociate, c’era anche André De Montbard, zio di San Bernardo nonché uno dei futuri fondatori dell’Ordine dei Cavalieri Templari. Nel 1131 San bernardo riceve in dono l’abbazia di Orval.

Fin dalle origini di questo Ordine tutto è oscuro: infatti, secondo la storiografia francese, il fondatore dei Templari fu Ugo di Payns, originario dell’omonima cittadina francese della Champagne, insieme al suo compagno d'armi Goffredo di Saint-Omer. La storia templare nasce con la prima crociata. Al grido Dio lo vuole, i crociati, divisi in quattro armate, si radunarono sotto le mura di Gerusalemme, e il 15 luglio 1099 la conquistarono dopo una sanguinosa battaglia. Nasce così il Regno cristiano di Gerusalemme. I legami dei potenti con la Calabria erano molto stretti. Papa Urbano II, amico di Matilde, nel 1094 a Guastalla (territorio di Matilde) aprì un sinodo e lanciò il bando della Crociata; in seguito incaricò il monaco calabrese Arnolfo di San Lucido di predicare la Prima Crociata nell’Abbazia della Matina di San Marco Argentano (CS).

Dopo la caduta di Gerusalemme fu indetto un congresso segreto, Guillaume de Tyre scrisse tre quarti di secolo più tardi, che tra i partecipanti vi era un vescovo giunto dalla Calabria. Vi erano anche i monaci di Orval e Pietro l’Eremita, l’ispiratore della crociata? Il trono del Regno di Gerusalemme fu offerto a Goffredo «da un consesso anonimo capeggiato un uomo di nome “Arnulf”, amico del vescovo venuto dalla Calabria» (cfr. Guillaume de Tyre, “Historia rerum in partibus transmarinis gestarum (Storia delle imprese d’Oltremare)”, XII Sec.). Per volontà di Goffredo veniva costruita sul Monte Sion un’abbazia fortificata che assumeva il nome del luogo, e che veniva assegnata ai personaggi che gli avevano offerto il trono. Goffredo di Buglione fu posto a capo del nuovo stato, col titolo di “difensore del Santo Sepolcro”. Sembra che Goffredo sapesse in anticipo di essere il prescelto, rinuncianti ai suoi possedimenti vendette i suoi beni e parti per la Crociata. A Gerusalemme Goffredo di Buglione organizzò l’Ordine del Santo Sepolcro, la cui missione era di aiutare il Patriarca di Gerusalemme nelle sue diverse attività. Un certo numero di uomini armati poi si mise al servizio del patriarca per proteggere il Santo Sepolcro. Questi cavalieri erano laici ma, poiché avevano la responsabilità di assicurare la tutela della proprietà del Santo Sepolcro e la comunità dei canonici, sono stati chiamati “Milites Sancti Sepolcro” (Cavalieri del Santo Sepolcro). Goffredo muore e gli successe, nel 1100, suo fratello Baldovino de Boulogne (Baldovino I di Gerusalemme), che si fregiò del titolo di Re di Gerusalemme, e poi Baldovino II, nel 1118.

Hugues de Payns che divenne il primo Gran Maestro dell’ordine dei Cavalieri Templari, partecipò forse alla Prima Crociata (1096-1099), appena diciassettenne, servendo nell’esercito di Goffredo di Buglione, al seguito del conte Stefano di Blois, potentissimo parente del Re di Francia. Tornò in Francia nel 1100; sicuramente andò o ritornò a Gerusalemme nel 1104, anno in cui accompagna il conte Ugo di Champagne nel suo primo viaggio in Terrasanta. È stato dimostrato e accettato da tutti gli storici che Hugues de Payns ha fatto almeno due viaggi in Oriente dopo la prima crociata, nel 1104-1105 e 1114-1115, entrambe le volte in compagnia del conte Hugues de Champagne. Hugues de Payns rientra in Francia nel 1105 e incontra il monaco cistercense Etienne Harding e il rabbino e cabalista Rashi(21). Secondo diverse fonti, il rabbino a Troyes(22), ricevette spesso la visita di Ugo di Champagne e pare che dai loro incontri fosse scaturito qualcosa di cruciale. Philippe Leviez scrive che un monaco inglese, Etienne Harding, un sapiente mistico inglese studioso di testi ebraici, e uno dei tre fondatori dell’Ordine Cistercense di Citeaux, nel 1105 portò nell’Abbazia benedettina de La Chaise-Dieu(23), nell’Alta Loira, dei testi ebraici specialistici. Etienne Harding fu priore e poi abate di Citeaux, dal 1099 al 1133. I suoi legami con il conte di Champagne sono stretti.

Nel 168 a. C. il tempio di Gerusalemme fu saccheggiato, e tutti i libri sacri andarono distrutti; così che i pochi manoscritti rimasti, dovettero essere cercati solo fra i “maestri della tradizione”(24). Vi era una sorta di fratellanza o massoneria fra i cabalisti dispersi in tutto il mondo; e, al pari di alcune società della massoneria medievale in Europa, si chiamavano Compagni(25) e Innocenti(26). Tra i cabalisti vi è una credenza (fondata sulla conoscenza) che, al pari dei rotoli ermetici, nessun libro sacro dei settantadue antichi — i libri che contenevano l’Antica Parola — sia andato perduto, ma che essi siano stati conservati fin dai tempi più remoti fra le comunità segrete(27).

Nel 1115, il conte di Champagne prende sotto la sua diretta protezione, un giovane monaco cistercense, il futuro San Bernardo, offrendogli i terreni situati intorno all’abazia a Clairvaux. In questa abbazia trovò rifugio papa Innocenzo II, legato ai Templari, che nel 1132 dovette fuggire da Roma per i contrasti, sorti a seguito della sua elezione. Tra i nuovi fondatori dell’Ordine del Tempio con Hugues de Payns e con il conte di Champagne troviamo anche André de Montbard, lo zio di San Bernardo. Sappiamo che dal 1118-1126 i Templari hanno effettuato scavi sotto il Tempio di Salomone. Non ci sono prove per confutare che il conte di Champagne andava avanti e indietro tra Gerusalemme e la Francia. Nessun fatto d’armi sembra attribuito ai Templari durante questo periodo. È probabile che i testi ebraici che furono commissionati da Hugues de Payns divenissero la base per la missione in Terrasanta di Hugues de Champagne che portò ai famosi scavi sul sito del Tempio di Salomone a Gerusalemme.

Nel 1127 il potente conte di Champagne ripudia moglie e figli, abbandona la sua fortuna e il potere per unirsi ai Templari, sotto l’ordine di Hugues de Payns, il suo ex vassallo. Uno dei principi più ricchi del regno di Francia rinuncia alla sua ricchezza e alla sua famiglia per sottostare agli ordini di un suo vassallo(28). C’è qualcosa d’altro, qualcosa di così favoloso che solo i legami di sangue dei fondatori dell’Ordine Templare siano in grado di proteggere il segreto. Nel 1128, il Templare Hugues de Payns ritorna in Francia. Nel 1129 per proteggere il segreto, il Consiglio di Troyes rende i Templari intoccabili e li trasforma in difesa militare dei Luoghi Santi. Dal 1128, e per circa centocinquant’anni, si manifesta il miracolo della fioritura gotica; lo sviluppo del gotico primitivo e quello del Tempio vanno di pari passo, spariranno insieme.

Scrive Louis Charpentier: “È necessario ammettere che l’Ordine fosse già segretamente organizzato in Francia, e che i suoi scopi e i suoi mezzi fossero previsti da lungo tempo. Una prova in questo senso potrebbe essere rappresentata dalle donazioni fatte prima ancora della costituzione dell’Ordine e del ritorno dei nove cavalieri. Fin dal 19 maggio 1128 la Regina Maria di Portogallo aveva donato all’Ordine del Tempio il castello e l’onore di Soure, sul Mondego … territori che dovevano essere occupati e difesi … (29)”.
______________________
1 Fiore onnipresente nelle chiese e cattedrali templari.
2 “Collocarono l’Arca di Dio su un carro nuovo e la portarono via” (Samuele II, 6-3).
3 Una terza interpretazione è: l’Arca nel cofano di cedro è qui nuovamente nascosta.
4 A St. Denis troviamo l’iscrizione “Federis ex Arca” senza la lettera “h” e al posto di Cederis la scritta Federis, anziché Foederis, perché? L’iscrizione completa è FEDERIS.EX.ARCA CRVCE (X) RI SISTITUR ARA FEDERE.MAIORI. VVLT.IBI VITA MORI.
5 Dieci cose create alla fine del Sesto Giorno. Dieci detti della creazione. Dieci Comandamenti. Dieci è il numero del compimento massimo. I Dieci Sephiroth. Dieci diversi gruppi di anime: i capi, i sapienti, i saggi, coloro pieni di grazia, i forti, coloro che mostrano come vivere secondo la Torà, i profeti, coloro che hanno visioni, i giusti, i re.
6 Secondo gli egiziani la scrittura fu loro insegnata dal dio Thot durante il regno di Osiride; e questa tradizione ne conferma le origini antichissime.
7 Nei confronti del suocero, Mosè è sempre descritto in posizione deferente, da discepolo nei confronti del Maestro. Mosè fu iniziato da Jethro a Hor-eb, la caverna e da esso probabilmente apprese il nome di YHWH. Si monte Horeb Mosè ebbe la visione del roveto ardente. Or significa Luce, il Fuoco è Luce. Nel deserto vediamo Mosè, umiliarsi dinanzi a Hobab, figlio di Raguel (Jethro), il Madianita, e supplicarlo di rimanere con il popolo di Israele: “Non lasciarci, ti prego; perché tu conosci dove dobbiamo accamparci nel deserto e puoi essere i nostri occhi”. Sarai per noi come gli occhi, significa sarai una guida attraverso le trappole del deserto della materia.
8 La verga di Mosè “che fu creata nelle notti e su cui era inciso e manifesto il grande e glorioso Nome, con il quale egli compì le meraviglie di Mizraim”.
9 La storia di Balaam o Bilaam solleva alcune interessanti domande: perché la Torah dedica tre capitoli di questa storia (Numeri, capitoli 22-24)? È significativo il fatto che - malgrado le descrizioni positive di un profeta che benediceva gli Israeliti contenute in Numeri 22 - 24, nella letteratura rabbinica l'epiteto rasha, traducibile come il malvagio è spesso usato per Baalam (Talmud Berachot l.c.; Taanit 20a; Midrash Numbers Rabbah 20:14). Balaam è spesso raffigurato come orbo e zoppo (Talmud Sanhedrin 105a). I suoi discepoli sono contraddistinti da tre forme di corruzione morale, che presumibilmente non toccano i discepoli di Abramo (Ab. v. 19; confronta con Tan., Balak, 6).
10 A cui si fa riferimento nella Bibbia - Esodo 28,9: “prenderai due pietre di onice (durissime) e inciderai su di esse i nomi degli israeliti, seguendo l’arte dell’intagliatore di pietre per l’incisione di un sigillo”.
11 Nella tradizione rabbinica, midrash designa un’attività e un metodo di interpretazione della Scrittura che, va al di là del senso letterale.
12 Nell’antica Roma, il Petroma, la doppia tavola di pietra usata dallo Ierofante per l’iniziazione durante la fase finale del Mistero. Pausania (VIII, 15,1-4) cita il Petroma composto di due tavole di pietra unite assieme, che venivano aperte di notte nelle cerimonie d’iniziazione presso il Tempio di Demetra Eleusina. Scrive Pasusania che accanto al santuario della dea Demetra a Eleusi vi è quello che viene chiamato il Petroma, due grosse tavolette di pietra (petrai), congiunte da un lato in modo da poterle aprire come un libro. Ogni anno, nel periodo in cui si festeggia quello che chiamano i Grandi Misteri si aprono queste pietre, e li leggono in presenza degli iniziati, e poi li rimettono al loro posto nella stessa notte.
13 The Jewis Encyclopedia. Temples and Temple Servicein Anciente Israel.
14 Louis Charpentier, I Misteri della Cattedrale di Chartres.
15 La verga di Mosè “che fu creata nelle notti e su cui era inciso e manifesto il grande e glorioso Nome, con il quale egli compì le meraviglie di Mizraim”.
16 Le Nove Teste si ritrovano sul muro esterno dell’ossario templare del XII secolo di Hartberg in Stiria (Austria).
17 Secondo un’antica tradizione etiope contenuta nel testo sacro etiope Kebra Nagast (il Libro della Gloria dei Re), l’Arca sarebbe stata donata da Re Salomone a Menelik I, il figlio da lui avuto dalla regina di Saba. Secondo il patriarca ortodosso, Abuna Pauolos, è custodita in una chiesa, ma per difendere quella autentica, una copia dell’Arca è stata collocata in ogni chiesa del Paese.
18 L’Arca fu sotterrata. Anche se non è stato Salomone a farlo, è certo che in Gerusalemme assediata da Nabucodonosor l’Arca fosse il primo oggetto che doveva essere sottratto ai possibili vincitori.
19 Strane coincidenze, Ursus in latino significa ”Orso”. Artù deriva dal celtico ”Art”, che significa Orso. Artù è rappresentato nel mosaico pavimentale della Cattedrale di Otranto eseguito fra il 1163 e il 1165 mentre a cavallo di un caprone combatte contro uno strano felino.
20 Tuttavia un dato storico sembra assodato: negli antichi annali dell’Abbazia di Orval pergamene autentiche attestano che i monaci che la fondarono provenivano effettivamente da Citra, una città della Calabria, lungamente assediata, intorno al 1070, da parte del conte Ruggero il Normanno.
21 Fondatore di una scuola rabbinica, cabalistica ed esoterica a Troyes, Francia.
22 Protetta dal conte di Champagne, a Troyes si trovava la famosa scuola cabalista del rabbino Rashi o Rabbi Salomone Ben Isaac (1040-1105), Cabalista e commentatore della Bibbia.
23 Denominata inizialmente in latino Casa Dei (Casa di Dio) e trasformatasi con il tempo in Chaise-Dieu.
24 Burder, Josephus, vol. II, pagg. 331-335.
25 Die Kabbala, pag. 95.
26 Gaffarel, introduzione al Libro di Enoch.
27 H. P. Blavatsky, Iside Svelata II.
28 Hugues de Champagne a capo di una delle province più importanti della Francia è un Grande di Francia, la sua fortuna fu stimata 4-5 volte quella del Re di Francia.
29 Louis Charpentier. I Misteri dei Templari.
INTERPRETAZIONE “ARCHA CEDERIS HIC AMITITUR”

Poiché ogni lettera corrisponde a un numero, l’alfabeto sacro fornisce uno schema matematico che può essere letto solo da chi conosce l’antica sapienza. I Libri Sacri furono scritti in un linguaggio ritmato in cui ogni lettera è allo stesso tempo una serie di numeri armonici secondo quanto affermavano i Pitagorici. Ne segue che anche le scritte a Chartres e a St. Denis che si riferiscono all’Arca hanno un significato misterico e numerico(30). Cerchiamo di sollevare il velo del mistero facendo uso di antichi metodi sacri. La Ghimatriah, o Gematria è un sistema ebraico che studia le parole scritte in lingua ebraica e assegna loro i valori numerici. A ogni parola espressa nell’alfabeto ebraico, è associato un numero, ottenuto sommando i valori numerici di ogni singola lettera. La Ghimatriah è applicata per decrittare significati nascosti all'interno della Bibbia ebraica tramite il loro valore numerico. Diceva Pitagora: Vi è un misterioso legame tra gli Dèi e i Numeri, su cui è basata la scienza dell’Aritmomanzia(31). Quando l’Aritmomanzia è basata sulle lettere dell’alfabeto greco, è detta Isopsefia quando è basata sull’alfabeto ebraico, è detta Gematria. Gli studiosi latini trovarono il modo applicare l’Isopsefia all’alfabeto latino di 23 lettere(32). Questo metodo si basa sull’associazione tra le lettere dell’alfabeto latino e i numeri da 1 a 9.

ARCHA CEDERIS

La prima colonnina porta l’iscrizione “Archa cederis”, lavorerai, cioè servirai l’Arca. La parola Arca è stata scritta con la lettera “H”. L’importanza della lettera “H” sarà sviluppata alla fine delle analisi numeriche.

  • Le vocali sono legate ai Ministri Divini, ai Logoi, e pertanto si riferiscono ai poteri spirituali.
  • Le consonanti si riferiscono al potere della personalità ai mondi della forma.

Applicando il metodo dell’Isopsefia alla parola Archa della prima colonnetta di Chartres si hanno due vocali per il mondo spirituale e tre consonanti per i mondi della forma, il perfetto numero Cinque. Il numero associato alle vocali è 2, la Madre, quello associato alle consonanti è 19, l’ottavo numero primo, e il terzo numero ottaedro. L’ottaedro per Platone rappresenta l’elemento Aria. La somma numerica delle lettere vale 1+8+3+8+1=21. Il valore numerico gematrico ebraico di YHVH, Jod(10) – Hè(5) – Vau(6) – Hè(5) è 26, ma se si considera una sola volta Hè allora si ha 21. Gli Gnostici avevano tre Ebdomadi: due in Cielo (una superiore e una inferiore) e una in Terra. IAO era il capo dell’Ebdomada superiore del Cielo, mentre quella inferiore nasceva dall’Uno dai Sette Raggi(33).

La seconda parola modificata legata all’Archa non è Foederis (Alleanza), ma Cederis e stranamente non si trova nel linguaggio latino.

Cederis è formata da 3 vocali e quattro consonanti il triangolo e il quadrato, il perfetto 7, il Mistero, l’Iniziazione. Il numero associato alle vocali è 19, lo stesso visto per le consonanti di Archa; il numero associato alle consonanti è 24. Ventiquattro sono le ore del giorno e della notte durante le quali si compie la creazione. Luce e ombra spirito e materia sono in perfetto equilibrio in questo numero. Plutarco racconta in de Iside che secondo i persiani Horomazes, nato dalla luce più pura, e Arimanios, nato dalla tenebra crearono ciascuno 24 Dei nell’Uovo Cosmico. Il numero corrispondente alla parola Cederis è 19+24=43, il 14° numero primo.

Il valore numerico di “Archa cederis” si ottiene sommando i due valori numerici 21+43=64, il numero dei quadrati che compongono la scacchiera. Alcuni testi buddhisti descrivono l’universo come una tavola di 8×8 riquadri, 64 è il numero della realizzazione dell’unità cosmica fissati per mezzo di corde d’oro. La scacchiera la troviamo rappresentata nelle vetrate di Chartres, sul Duomo di Genova, sul Duomo di Crema, sulla Basilica di S. Ambrogio a Milano. Nel “Libro de Juegos” del 1283 di Alfonso X detto il Saggio, si vedono due Cavalieri Templari che giocano a scacchi.

HIC AMITITUR

La seconda colonnina porta l’iscrizione “Hic amititur”. Interpretando Amittitur abbiamo: Hic, Qui Amitittur, si afferma (il proposito). Nella parola arca i costruttori hanno aggiunto una “H”, nella parola amitittur hanno sottratto una “T”. Questa operazione modifica i valori numerici delle due parole.

La parola amititur è formata con quattro vocali e quattro consonanti, il doppio quadrato, il perfetto equilibrio tra anima e personalità, cioè il numero otto tanto caro ai Templari. I valori numerici delle vocali e delle consonanti sono dispari, numeri che appartengono alla sfera spirituale. Il numero 21 per le vocali legate ai Ministri Divini, è riferito a YHVH e alle tre Ebdomadi degli Gnostici. Il numero 13 per le consonanti legate alla personalità o ai mondi della forma oltre a essere mistericamente collegato ai Templari è ottenibile come somma di una doppia stella (6 punti), con un altra con punto centrale (7 punti), che è il secondo numero stellato.

Amititur ha valore numerico trentaquattro, cioè due volte diciassette. Secondo la Kabbalah ebraica la creazione ebbe inizio il 17 ottobre, Osiride fu ucciso il 17 del mese di Athyr (segno zodiacale Scorpione)(34). L’indicazione è quella dell’inizio del lavoro nel mondo della forma.

Il valore numerico che si ottiene sommando i due valori numerici delle due parole “Hic amititur” è (8+9+3) + (1+3+9+1+91+1+2+8) = 20+34=54. Cinquantaquattro è due per ventisette 2x33. Ventisette è il cubo perfetto, il cubo del numero 3. L’alfabeto ebraico ha ventisette lettere.

ARCHA CEDERIS HIC AMITITUR

L’iscrizione della prima colonnetta “Archa cederis” è formata da 5+7=12 lettere, un riferimento al Triangolo Sacro Egizio: infatti, il triangolo egizio è formato di tre lati di lunghezza 5+(4+3)=5+7 la somma dell’ipotenusa e dei due cateti, per un totale di 12 (perimetro). L’iscrizione della seconda colonnetta “Hic amititur” è formata da 3+8=11 lettere. L’iscrizione “Hic amititur” è formata da 3+8=11 lettere, il primo numero Maestro. La cripta di Saint Lubin è stata realizzata utilizzando un modulo di 11 piedi! È un riferimento che lega l’Arca alla cripta di St. Lubin? Undici è il primo numero Maestro. Sono chiamati “Maestri”, i Numeri della Prova, perché riproducono una trasposizione accentuata della loro trasformazione da uno a due cifre. Il numero 11 considerato Maestro ha le seguenti proprietà:
1. Espresso in modo naturale 11 ridotto 1+1=2 vale 2
2. Espresso in modo triangolare 66 ridotto 6+6=12 vale 3
3. Espresso in modo quadratico 11x11=121 ridotto 1+2+1=4 vale 4

Il Numero 11 simboleggia anche l’inizio di un progresso, di un rinnovamento oppure il capovolgimento di una situazione. Questo numero porta un invito e una sfida: raggiunto un completamento, un perfezionamento, si dà il via a nuovi traguardi e nuove realizzazioni.

La somma delle lettere delle due iscrizioni “Archa cederis” e “Hic amititur” è 12+11=23, il nono numero primo e la somma di tre numeri primi consecutivi: 23 = 5 + 7 + 11.

La somma dei valori numerici di “Archa cederis” e “Hic amititur” è 44+54=99. Quando Abram aveva 99 anni, Jahweh stabilì i termini “della grande Alleanza” e gli mutò il nome in Abrahm e quello della moglie Saraj in Sarah. Gli antichi nomi hanno sempre presentato una consonanza con le cose che rappresentavano. La parola ARCA fu modificata con l’aggiunta della lettera H in ARCHA dal Maestro d’Opera sotto la supervisione templare.

Saraj non poteva avere figli fino a quando il suo nome fu cambiato in Sarah. Il nuovo segno del patto fu la circoncisione, che dev’essere fatta all’ottavo giorno di vita. Il patriarca aveva 100 anni quando Sarah gli partorì Isacco(35). Nel mutamento da Sarai a Sarah, comunque, possiamo evidenziare alcuni particolari importanti: la perdita della “yod” finale, e l’aggiunta di una “Hè“. Secondo un’interpretazione tradizionale ebraica la “yod“, prima lettera del “Tetragrammaton“ - il nome di YHVH - è suddivisa in due: dal 10 si hanno due 5, cioè le due “Hè“ assegnate una ad Abraham e una a Sarah. In relazione al misterioso nome della Divinità in questione, il finora inesplicabile accenno dei cabalisti circa l’efficacia della lettera H, “che Abramo tolse dal nome di sua moglie Sarah” e “mise nel mezzo del proprio nome”, diviene chiaro.

FIGURA 6. ARCA DELL’ALLEANZA

L’Arca del Patto di IHVH corrisponde al potere generatore femminile. Un potente generatore di energie che permise agli Israeliti di sconfiggere i loro nemici. Il potere generatore è dimostrato dal simbolismo delle ali dei Cherubini spiegate in modo da formare un perfetto yoni o utero. In particolare, i volti dei cherubini erano l'uno maschile e l'altro femminile. Questo significa un matrimonio mistico, lo hyeros gamos. Ecco perché le tavole della Torà riposte nell'Arca erano due, a indicare la polarità fondamentale presente in ogni processo pensante. Nella scritta IHVH la “I” sta per la lingua o fallo, la prima “H” per l'utero, la “V” per gancio o artiglio, e la seconda “H” per apertura. È il simbolo del potere generatore maschile-femminile. Mosè proveniva dall’Egitto. L’Arca di Osiride con le sacre reliquie del dio, era della stessa misura dell’arca degli Ebrei, portata nelle processioni sacre dai sacerdoti con bastoni passati attraverso i suoi anelli di sostegno, come l’Arca intorno alla quale danzò David. L’Iside alata era il cherubino, o Arieh in Egitto, secoli prima che vi giungessero Abramo e Sara.

Da dove proveniva il nome IHVH del Dio del Patto? Il 4Q120, frammento greco di Levitico 26:2-16 scoperto nei Manoscritti del Mar Morto (Qumran) rende il nome divino YHW in lettere greche ιαω (IAO), la forma greca del trigramma ebraico. A Mosé fu rivelato il nome Ιάω , un nome di tre lettere, la Trinità divina quando egli venne iniziato a HOR EB, la caverna, sotto la direzione di Jethro il sacerdote. IAO denota un “dio del mistero”, non può dunque essere confuso con Iaho e Yaho. Vi una differenza tra il misterioso e mai nominato IAO il Dio dei Misteri degli antichi Caldei e degli iniziati neoplatonici — e quello scritto con l’aggiunta della lettera H, l’ebraico Yaho, Yahuh o (Jehova). IHVH יחןח e יח non sono mai entrati nell’uso prima del re David. Prima d’allora, i nomi propri composti con iah o yah erano pochi o nessuno. In ebraico “Ah” e “Iah” significano “vita”. IAHO, in tal caso, considerato etimologicamente significherebbe il “Respiro di vita”.

Per gli Gnostici cristiani primitivi IAΩ, IAO, era il nome ineffabile della Divinità Sconosciuta, l’“Eterno Sole Spirituale”. Il significato di α e ω è immediato se si considera che sono rispettivamente la prima e l’ultima lettera dell’alfabeto greco. Il Sole centrale, la luce concepibile soltanto dal’intelletto, il Dio dai sette raggi per i Caldei. Preso da solo, il nome di IAO, indica il centro superiore, o meglio il presunto luogo in cui l’Uno Sconosciuto può essere supposto abitare. Nei sigilli gnostici intorno a IAO, scrissero CEMEC EIΛΑM ABPAΣΑΣ, cioè “L’eterno Sole (di) Abrasax” (il Centrale Sole Spirituale circondato da cui sorge Abrasax e i suoi sette raggi).

FIGURA 7. SIGILLUM SECRETI - TEMPLARE

Come IAO dei Misteri era distinto da Jahweh, così lo erano più tardi IAO e Abraxas, o Abrasax, di alcune sètte gnostiche, identico al Dio degli ebrei. Abraxas è raffigurato in un riequilibrio dualistico: con due serpenti al posto delle gambe. Il dio gnostico di Basilide lo ritroviamo anche sui sigilli appartenuti a Luigi VII, da Margherita di Fiandra, con la frase incisa Sigillum Secreti, dai Vescovi di Canterbury e di Chichester, e da altri prelati. Tutti questi sigilli hanno una collocazione temporale che non pare superi il primo due decenni del 1200. Il nome del Dio Abraxas, si ritrova in uno dei sigilli templari che porta inciso la sagoma di Abraxas. Storicamente è fatto risalire al Precettore di Francia Andrè de Coloors, 1215 circa, riportante il motto: “Secretum Templi”.

Il numero 99 è in relazione con la circonferenza, è il completamento di un ciclo maggiore. Ha una scomposizione molto bella: è la somma dei cubi dei primi tre numeri emanati dall’Uno: 99 = 23 + 33 +43. Il numero 99 è scomponibile in 33 x 3. I due fattori sono uno, 33, gli anni mistici di Cristo e 3 che è il numero della Trinità. Dice il Vangelo: “Chi tra voi, se ha 100 pecore e ne perde 1, non abbandona le altre 99 per andare a cercare quella che si è perduta, finché non l’abbia ritrovata?”. All’esterno della Basilica templare di Collemaggio ad Aquila(36) vi è la fontana realizzata con 99 cannelle.
_________________
30 Gli scritti sacri hanno vari livelli di interpretazione, gli ebrei ne hanno quattro: l’interpretazione mistica, l’allegorica, la morale e quella letterale. L’interpretazione letterale della scrittura ebraica, Pashut, della Cabala fa riferimento a tre sezioni: Gematria, Notaricon, Temura. La Gematria si basa sull’equivalenza tra le 22 lettere dell’alfabeto ebraico e determinati numeri interi. Il Notaricon: vi sono due forme di Notaricon; nella prima ogni lettera di una parola è presa come iniziale o abbreviazione di un’altra parola nella seconda è esattamente l’inverso. Il Temura è permutazione, un modo di dividere l’alfabeto e di spostare le lettere.
31 Aritmomanzia, deriva dalla composizione delle parole greche Arithmòs cioè numero misura ritmo, e mantéia cioè oracolo, predizione. Il termine mantéia fu utilizzato anche da Platone, che considerava la divinazione come una capacità superiore alla stessa ragione.
32 L’alfabeto latino in epoca repubblicana era di 23 lettere. I grafemi “W“ e “J“ furono introdotti nel Medioevo per scrivere varie lingue nazionali (in particolare il primo fu introdotto dagli anglosassoni nel VI secolo, il secondo si diffuse nelle lingue romanze occidentali e anche in italiano) mentre la distinzione tra “U“ e “V“ è tarda, in quanto risale agli umanisti nel seicento e settecento. L’alfabeto moderno è di 26 lettere.
33 L’ebdomada terrestre è composta dai sette uomini primordiali, le ombre degli Dei Lunari proiettate dalla prima Ebdomada.
34 La morte di Osiride nel numero 17 equivale alla caduta dello Spirito nella Forma, questo è il vero motivo perché tale numero era inviso ai Pitagorici la cui Dottrina era rivolta verso il ricongiungimento di ciò che è stato separato all’Uno, all’Esseità.
35 Sarah morì a 127 anni e Abrahmo a 175 anni.
36 L’Aquila, con i suoi emblemi imperiali, viene fondata da Federico II, in evidente opposizione alla Roma del tempo.
LE CRIPTE DELLA CATTEDRALE DI CHARTRES

La cattedrale di Chartres sorge su un Poggio di granito situato in una piana di pietra calcarea che da millenni è soggetta a pellegrinaggi. Lo storico Daniel Duchet, c’informa che: “… la cattedrale fu innalzata nel punto più elevato dell’altura, dove in tempi antichi si riunivano i Druidi a praticare i loro sacrifici e le loro devozioni. Lì si trovavano il santuario della dea e la sede del loro massimo tribunale. Lì era situato il Gran Nemete, il centro del druidismo della Gallia”. Stando a un libro del 1609, scritto da un avvocato di nome Sebastian Rouillard, una visione profetica informò i Druidi che una Vergine di nome Carmelle (Colei, che porta la pietra) stava per dare alla luce un Dio, là avevano eretto un altare in suo onore, all’interno di una grotta nascosta in una foresta. Là, collocarono la statua della Vergine Nera con il dio Bambino seduto sulle ginocchia, intagliata in un tronco di pero, che diede luogo a miriadi di pellegrinaggi e a un vero e proprio culto. Dopo di che collocarono la statua accanto a un pozzo(37) e alla fonte di energia la battezzarono “Vergine Sotterranea”.

In seguito alla conquista romana sul poggio dov’era situato il Gran Nemete dei Druidi fu edificato un tempio dedicato a Giove, al quale seguì un edificio cristiano delle prime età il cui capocroce rotondo occupava le parti basse di una semitorre di difesa gallo-romana. I primi cristiani adattarono quello che rimaneva della torre di difese ricavando l’abside della nuova chiesa(38) e la parte bassa divenne la cripta, che esiste ancora, ed è conosciuta sotto il nome di “Cripta di Saint Lubin”. Questa cripta fece in seguito parte di una chiesa carolingia del IX secolo conosciuta sotto il nome di Chiesa di Gislebert. Questa è l’abside, costruita sulla parete del muro di cinta romano che sosteneva il coro degli edifici successivi. Alcuni muri spessi rimangono nei basamenti grazie ai quali si sa pure che questa chiesa aveva lo stesso orientamento.

FIGURA 8. CRIPTA DI FULBERT

La chiesa edificata da Gislebert fu distrutta, da cima a fondo, da un incendio nella notte dal sette all’otto settembre 1020. Il vescovo Fulbert, iniziò immediatamente la ricostruzione della chiesa distrutta fatta edificare da Gislebert, avendo fatto ricorso al Maestro d’Opera Berenger, qualificato come artifex bonus. Questa nuova cattedrale romanica sarà, per un certo tempo, la più grande del Nord Ovest della Francia. A quel periodo risale la seconda cripta detta di Fulbert, datata XI secolo, con i suoi 230 metri di lunghezza e i 5-6 metri di larghezza è la più grande cripta di Francia. Quando Berenger costruì sotto gli ordini del vescovo Fulbert (960-1028), il corridoio coperto (se non esisteva prima), sotto forma di due gallerie seminterrate, che conducevano alla Camera della Vergine Nera, rispettò il Poggio; le due gallerie lo rinserravano ma non lo attraversavano per niente. Esse si ricongiungevano, a semicerchio, attorno alla cripta di Saint-Lubin, sotto l’abside aprendosi su tre profonde cappelle romaniche, circondate da quattro cappelle più piccole, aggiunte nel XIII secolo. La cripta parte da una torre del portale occidentale per compiere un giro completo dell’edificio e termina all’altra torre, senza mai attraversare la parte sottostante, il coro e la navata. Lo spazio sacro non è mai attraversato.

Nella galleria Nord, sopra un antico basamento quadrato, si trova il Pozzo detto dei Santi Forti. È sotto l’arco della grotta, in base alle antiche stampe e descrizioni di testimoni oculari, si trovavano sia il Pozzo dei Forti e sia la statua della Vergine3(9). In passato i pellegrini, attraverso la galleria Nord, scendevano nella cripta e andavano in processione fino alla grotta, dove si trovava la statua venerata Notre-Dame di Sottoterra, recitavano devotamente le loro preghiere e si facevano benedire con l’acqua del pozzo che si trova nella cripta, o direttamente ne attingevano, poi tornavano indietro, sempre sotto terra, attorno alla cripta di Saint Lubin e uscivano dalla galleria Sud. Il Vescovo Fulbert, quando ha fatto fare la cripta, ha contemporaneamente creato un vero e proprio lazzaretto (noto come ospedale dei Santi Luoghi Forti). La Chiesa Inferiore o sotterranea composta dalla cripta di Saint Lubin, dal pozzo dei Forti e dalla Vergine Nera era riservata ai pellegrini, la Chiesa Superiore era riservata ai fedeli. Dal XII secolo sino al XVI secolo, i malati si precipitarono in folla; a tal punto che una specie di lazzaretto era stato installato nella cripta, dove i pazienti erano curati, nel seno stesso della terra, vicino alla camera dolmenica, mediante l'acqua dei pozzi. Si guariva, soprattutto, sembra, il “mal caduco”, la paralisi. L’acqua era pure benefica per le piaghe, le persone venivano a curarsi soggiornando per nove giorni in questa sorgente terapeutica che è andata avanti fino nel 1645 quando per ordine del Capitolo il pozzo fu fatto sparire e fu ricoperto da terra, con la motivazione che la devozione popolare era rivolta più al pozzo che ai canonici. Per impedirne la futura localizzazione fu creata una planimetria volutamente errata. Tanto è vero che nel 1842-43 seguendo tali indicazioni il pozzo fu ricercato invano. Fu ritrovato dall’archivista René Merlet quando nel 1901 scoprì un antico documento che trattava del pozzo sacro(40). Per completare lo scempio iniziato dai canonici, i rivoluzionari nel 1793 bruciarono anche la statua di legno dell’antica Vergine Nera. La copia della statua della Vergine che possiamo vedere ora è rappresentata seduta su un trono sulla cui base è incisa la frase Virginia Pariturae. La copia mantiene la memoria di sua sorella, per la sua posizione e dalla venerazione di cui è ancora oggetto.
_________________
37 I complessi dolmenici comportavano sempre tali pozzi.
38La chiesa dell’Aventino.
39 http://www.lieux-sacres.com/chartres%20-%20cryptes.htm.
40 René Merlet, storico della cattedrale, che aveva scoperto e fatto sterrare il pozzo dolmenico, scoprì un documento iconografico, poi pubblicato e che ci permette di farci una qualche idea su quella che era la chiesa di Fulbert.

LA CRIPTA DI ST. LUBIN

Vi sono dunque, due cripte sotto la cattedrale, la prima situata più in basso, risale alla chiesa carolingia edificata da Gislebert nel IX secolo, porta il nome di cripta di Saint-Lubin. Dagli studi compiuti da Roger Joly(41) la cripta di Saint Lubin è stata realizzata utilizzando un modulo di 11 piedi! Il valore di questo piede 0,3292 m, prossimo al piede parigino, un valore intermedio tra il piede cretese 0,325 m e il piede teutonico di 0,3366 m(42). Questa unità di 11’ si ritrova nell’elaborazione del piano dell’antico coro della chiesa romanica di Gislebert. Il raggio interno della cripta misura 11’, la larghezza del coro 22’, la sua lunghezza 44’.

La parte rettangolare coro aveva dimensioni 22’x44’ piedi, in rapporto 1:2. L’importanza misterica di questa Chiesa è mostrata dal modulo di 11’ piedi. Il numero 11 è la Tetractis dei numeri primi; l’addizione del Pentagono, l’Uomo, con l’Esagono, il Macrocosmo, dà il numero 11=5+6. L’undici è anche il Quinto numero primo. L’undici è il primo numero dopo la Decade, un nuovo nato. Il numero 22 è generato dal raddoppio del numero 11. Nella cabala Elohim crea usando le 22 lettere cioè dei “suoni”.

FIGURA 9. CRIPTA ST. LUBIN

Le possenti mura del tempio di Giove nella cripta di St Lubin, stanno ancora sostenendo i pilastri della cattedrale di Chartres, vale a dire i pilastri del coro. Addossata al muro antico, s’innalza una colonna. Di fronte a questa colonna(43), ci si sente molto piccoli. L’atmosfera è raccoglimento ... Il Pilastro vibra con tutta la sua energia.

Realizzata in materiali riciclati vecchi da edifici, probabilmente l’antico tempio, è posta su una lastra di calcare, messa alla luce durante gli scavi di René Merlet. Sono ancora visibili i resti di una delle chiese cristiane (costruite sulle mura di edifici celtici e romani) che hanno preceduto la costruzione delle cattedrali. È noto che Chartres era la capitale dei Celti e della religione druidica, in seguito i Romani avevano costruito un tempio su questo Poggio(44).

FIGURA 10. COLONNE SU MURO TEMPIO ROMANO CRIPTA DI ST. LUBIN

La base della colonna è situata a 1,65 m sotto l’attuale suolo della cripta, ciò significa che il piano primitivo della prima costruzione deve essere spostato verso il basso. Sotto la base della colonna è riportato materiale di riempimento compattato che poggia sul possente muro romano situato a 2,70 m dal suolo attuale della cripta. La successiva elevazione del pavimento della cripta è dovuta alla successiva costruzione di Fulbert del luogo sacro. La prima cripta con le sue volte si elevava poco superiore all’antico muro romano alto rispetto al piano di circa 2,70 m. A sud della cripta una scala permette l’accesso diretto al coro. I gradini inferiori della scala sono di altezza e larghezza ineguali e di materiali diversi. Sono i resti di una scala gallo romana; la parte superiore è stata rifatta in pietre nella ricostruzione della cattedrale gotica. Con tutta probabilità tutto ciò è accaduto anche alle quattro colonne rettangolari destinate a sostenere le volte su cui appoggiava il pavimento della cattedrale, poi le volte della cripta furono rifatte nel XVII secolo.

FIGURA 11. SEZIONE TRASVERSALE CRIPTA SAINT LUBIN
_________________
41 Roger Joly “La Cathédrale de Chartres avant Fulbert”. Edition Houvet Chartres 1999.
42 Il piede druidico era di 0,33125 m.
43 I menhir al pari delle colonne, sono antenne che affondate nel terreno si ergono verso il Cielo, permettendo così l’unione fra Terra e Cielo.
44 In altri luoghi, come Utrecht in Olanda, c'era un tempio di Giove sotto la cattedrale.
CATTEDRALE O FORTEZZA?

Guardando la pianta della cattedrale è subito evidente la presenza di uno strano pennacchio che appare come sull’abside, la cappella di Saint Piat. Il modello architettonico è inconsueto e non ha nulla a che vedere con la concezione architettonica delle cattedrali, è un’aggiunta, proprio come un cappello. Cattedrale. L’estremità di quest’aggiunta è formata da due torri, la loro presenza non solo è unica, è anche inconsueta. La cappella di Saint Piat, non appartiene al progetto gotico originario, perché è stata eretta nel 1335, dopo la fine dell’Ordine dei Templari, ma non le due piccole torri che erano preesistenti.

FIGURA 15. CATTEDRALE CHARTRES – TORRE CAPPELLA DI ST. PIAT

Scrive Louis Charpentier: “Vale la pena di proporre questa questione perché mi sembra che ci sia stata una difesa presso la cattedrale che è per lo meno inconsueta. Il capocroce della cappella di Saint Piat, costruita all’estremità dell’abside nel XIV secolo, è addossato a due torri che, evidentemente, sono a esso anteriori. Queste due torri non corrispondono in niente allo stile della cappella di Saint Piat, né a nessuno stile religioso. Esse possono - e sembrano proprio - aver fatto parte di una piccola torretta difensiva. Una di queste torri, d’altra parte, quella a Nord, si situa esattamente nell’asse della cattedrale e ha potuto servire di «riferimento» per il tracciato al suolo”.

FIGURA 16. PLANIMETRIE CATTEDRALE CHARTRES PRIMA E DOPO LA COSTRUZIONE DELLA CAPPELLA DI ST. PIAT

La presenza delle due torri presso la cattedrale è per lo meno inconsueta e sembrano aver fatto parte di un sistema difensivo come la “Torre del Tempio”, di Parigi un quadrato di 60 m2. Secondo questa ipotesi la primitiva cattedrale aveva sul luogo, dove ora sorge la cappella di St. Piat, un sistema difensivo formato da quattro torri come quelle di Parigi. Due torri furono inglobate della successiva costruzione, le altre due torri erano state abbattute. Probabilmente se si fanno degli scavi esterni al muro della cappella centrale, si trova traccia della restante parte dell’antico sistema difensivo. Resta da chiederci il motivo per il quale due torri non furono abbattute per essere poi collegate alla cattedrale. Le torri difensive templari nel XIII secolo erano ancora staccate dalla cattedrale, e solo nel XIV secolo solo dopo che l’Ordine dei Templari fu sciolto e i Templari dispersi e arsi al rogo, furono collegate con la cattedrale tramite la cappella di Saint Piat. Le Torri Templari non hanno nulla che si colleghi architettonicamente alla cattedrale e se furono conservate, forse è perché non si volevano distruggere per timore arcano o per mascherare la loro funzione e far cadere sopra di esse il velo dell’oblio . Che cosa dovevano difendere le torri; il Graal, l’Arca dell’Alleanza? Wolfram d’Eschenbach che si afferma sia stato un Templare, considerava il Grande Maestro del tempio, il guardiano del Graal. Louis Charpentier scrive che: “Il tabù concernente, il poggio deve essere assai potente poiché anche nella nostra epoca, in cui tutto è sconvolto senza alcun riguardo, nessuno scavo è stato mai fatto nel poggio che i pilastri del coro e della navata racchiudono”.

Tutto intorno alla cattedrale vi sono corridoi fortificati. La cattedrale per molti versi assomiglia a una fortezza che potrebbe facilmente essere difesa. In figura è riportata una tipica finestra-feritoia dell’XI secolo che si trova sul lato Nord. Anche le due Torri della facciata Ovest sembrano per la parte bassa strutture di difesa o militari. Intorno alla cattedrale si vedono finestre difensive con feritoie destinate a soldati con arco e freccia. I Templari hanno costruito la cattedrale di Chartres come una fortezza, dove doveva difendere qualcosa di prezioso e importante, che cosa? L’Arca di Mosè, il Graal? Sicuramente qualcosa essi trovarono nel sottosuolo di Gerusalemme. La cattedrale di Chartres per alcuni versi assomiglia a una fortezza che potrebbe essere facilmente difesa. Tutto intorno alla cattedrale si vedono corridoi fortificati, con finestre tipiche di chi nella fortezza doveva lanciare frecce agli attaccanti. La cattedrale per molti versi assomiglia a una fortezza, come del resto la Cappella templare di Montsaunès e il Duomo di Barga in Italia. Cosa di tanto prezioso si doveva difendere a Chartres? La finestra in figura si trova sul lato Nord. Tutto intorno specie sul lato nord vi sono quelle piccole porte apparentemente inutili. Forse queste piccole porte avevano uno scopo strategico, come uscire della fortezza con soldati e scale(54).

FIGURA 17. CATTEDRALE CHARTRES - FINESTRA FORTIFICATA SUL LATO NORD

L’esistenza di una camera sotterranea segreta contenente qualcosa di estremamente prezioso rimane un’ipotesi ma riguardo all’esistenza del dolmen, il suo modello matematico è una certezza su cui è stata edificata con tutta la sua geometria sacra, la cattedrale di Chartres. “Il dolmen di Chartres preceduto dal suo corridoio coperto, era interrato, la maggior parte dei dolmen lo furono. Quelli che conosciamo all’aria aperta, lo devono alle piogge che, alla lunga, fecero sparire le terre riportate. Ed è probabile che la maggior parte dei tumuli, delle collinette, ne contengano nei loro fianchi. Il dolmen ricrea la grotta, una camera iniziatica la tomba di Lazzaro e di Cristo. Scrive Louis Charpentier: “Il sottosuolo di Chartres è percorso in tutti i sensi da sotterranei molto antichi, la maggior parte dei quali sono attualmente trasformati in fosse settiche. Così al tempo della costruzione delle recenti fondamenta sotto uno stabile moderno costruito di fronte alla «Casa del Salmone», sarebbero stati trovati, secondo una voce pubblica, non controllata, dodici piani di caverne. Anche tenendo conto dell’abitudine a deformare il reale, è certo che delle cavità rilevanti esistono in questo luogo che si trova sul poggio vicino alla cattedrale. Dunque non sarebbe per nulla strano che ce ne fossero anche sotto la chiesa. Questo «tabù» sarebbe destinato a sbarrare l’accesso di un nascondiglio dove si troverebbe nascosto qualche oggetto particolarmente prezioso?” La casata Guignard vide la caverna con 12 menhir posti a semicerchio e di una grande galleria circolare che li avvolgeva, non è però stata fatta menzione né a un’eventuale lastra di pietra che fungeva da soffitto né a un dolmen nei pressi di queste gallerie.

Ipotizzando che la galleria circolare dei Druidi fosse stata scoperta dai Templari, allora è più che probabile che fosse stata utilizzata per realizzare il loro Tempio segreto, il luogo dove si svolgevano i riti misterici. I tre Templi più conosciuti dei Cavalieri del Tempio sono circolari: la Rotonda di Londra, la Rotonda di Tomar in Portogallo e il Tempio di Parigi che non esiste più. Il luogo dove s’ipotizza, sia custodita l’Arca, il Sancta Sanctorum, dovrebbe però trovarsi nelle vicinanze della caverna circolare, o addirittura al suo interno.

Albrecht von Scharffenberg, narra che il re Titurel fece costruire il Tempio del Graal circolare sulla cima della montagna. Il Tempio del Graal è rotondo, perché il Graal non è soltanto il centro sacrale dell’edificio, ma anche il centro segreto dell’intero universo Le fondamenta, egli le trovo già tracciate ... in forma di cerchio, simile a una rotonda, l’edificio spuntava. Al centro della rotonda si erge un tempio più piccolo, riccamente ornato: il santuario del Graal. La rotonda ha tre portali, uno a Sud, uno a Ovest e uno a Nord. A Sud sono costruiti il palazzo e il dormitorio dei Templari che vegliano il santuario del Graal. Si apprende che, nonostante tutta la perfezione delle sue forme, il tempio edificato da Titurel non era ancora in grado di conservare il Santo Graal. Questi ritornerà nel regno del Prete Gianni, che il Medioevo situava nelle Indie, cioè in Estremo Oriente, a Shamballa.

La collina, il poggio, di Chartres su cui la cattedrale è costruita, si erge di circa 70 - 80 metri di altezza. Il diametro ai piedi della collina è di circa 800 metri, quindi vi è abbastanza spazio all’interno della collina per cavità e gallerie. Il lato nord-est della Cattedrale ha grandi pareti ripide che scendono di circa 40 metri. La sensazione è che l’ingresso verso le grotte all’interno della collina sia nascosto da questo lato, e che ci sia spazio sufficiente tra il suolo originale del luogo dell’edificio e il pavimento della cattedrale, di almeno 12 metri e più grotte potrebbero essere nascoste o inglobate sotto la cattedrale.

FIGURA 18. SEZIONE LONGITUDINALE CRIPTE CATTEDRALE - IPOTESI DOLMEN E GALLERIA SOTTERRANEA

Le torri templari che non furono abbattute custodiscono il segreto della galleria sotterranea e forse di una parte di quello che i Templari portarono da Gerusalemme. Non è da scartare l’ipotesi che l’Arca dopo essere passata da St. Denis e sostata a Chartres abbia lascito il luogo per un posto più segreto, ma qualcosa è rimasto le misure energetiche lo confermeranno.
_____________________
54 http://www.home2b.nl/home2b-goddess/goddess-page-cathedral-of-chartres-page-four.html.
LA WOUIVRE - LA CORRENTE TELLURICA

Si chiede Louis Charpentier perché, la cattedrale di Chartres è stata costruita su un asse orientato a 47° cioè a Nord-Est non completamente a Est come avviene per le altre Chiese, questo perché l’asse di orientamento è quello della corrente tellurica sottostante. I Greci chiamavano Etere quello che gli alchimisti chiamavano Spiritus Mundi, e quello che i Druidi denominavano la Wouivre ailée, il Grande Serpente Celeste; a causa di una certa analogia si chiamarono Wouivres, i serpenti terrestri sotterranei geomagnetici. Queste correnti telluriche sono la manifestazione della vita sulla Terra, portano ai luoghi in cui avvengono, una rinascita di vita che rende le terre più fertili. Queste correnti fecondanti sono particolarmente attive là dove caratterizzati dalle antiche pietre, menhir e dolmen. Il dolmen è considerato pietra di fertilità, ma soprattutto è in realtà una pietra religione. Il dolmen si trova in un luogo o di corrente di terra ha un’azione spirituale dell'uomo.

Ci sono dei luoghi in cui alita lo spirito dei luoghi in cui l’uomo si può impregnare di spirito. Questo spirito si può designare con nomi particolarmente saccenti, ma sarebbe un vero peccato non chiamarlo con il suo antico nome gallico: Wouivre. La Wouivre è il nome che i nostri antichi predecessori diedero ora ai serpenti che strisciavano al suolo - e, per estensione imitativa, ai corsi d'acqua che «serpeggiavano», come la Woëvre - ora alle correnti che percorrono la Terra, che serpeggiano nel suolo. Oggi le chiamiamo, con termine più usuale «correnti telluriche». Tra queste correnti telluriche ve ne sono alcune che nascono dalle acque sotterranee; altre da falde di terreni che hanno messo in contatto dei suoli di nature diverse, che accusano differenze di potenziale ai cambiamenti di temperatura; altre ancora che provengono dal più profondo del magma terrestre … Di queste correnti terrestri, ce n’erano di buone e di cattive. Le buone erano quelle che facevano - e fanno sempre - del bene alle piante, agli animali, agli uomini. Una volta la gente si riuniva per vivere in questi luoghi benefici. Le piante vi crescono meglio, gli animali vi prosperano, la salute degli uomini è migliore. Si contrassegnavano i luoghi, dove queste correnti fecondanti erano particolarmente attive con pietre che in qualche modo le fissavano, le condensavano. A volte, si ergevano alte queste pietre per raccogliere così le correnti celesti; noi le chiamiamo ora menhir. Erano pietre di fecondità, perché accumulavano le proprietà fecondanti della terra e del cielo(55).

La corrente energetica denominata "Wouivre" è spesso raffigurata incisa sulla pietra di chiese antiche, cattedrali o altri edifici religiosi, un serpente alato. In alcuni luoghi, si uniscono le correnti del cielo rappresentate da uccelli (sirene) dando vita a draghi.

In Francia, come altrove, troviamo Madonne Nere in luoghi definiti alti che esistevano molto prima del cristianesimo. Questi luoghi si trovano su aree o corrente di terra, femminile corrente (Madre) ha sugli esseri umani di azione spirituale essi sono posti in luoghi, dove soffia lo Spirito. Charpentier afferma che si giunge a Chartres per chiedere qualche cosa alla Terra ed è in quella corrente terrestre che bisogna bagnarsi. Pellegrini cristiani per generazioni hanno fatto omaggio alla Vergine Nera, la cui statua è stata trovata in una cripta o grotta. I pellegrini giunti alla grotta si aspergevano con l’acqua prelevata da un pozzo druidico e bevevano. La statua, opera Druidi prima della nascita di Gesù, ha rappresentato una Madonna con un bambino sulle ginocchia. Il vecchio nome gallico, Wouivre (Wyvern), è stato dato ai Serpenti che scivolano, ai fiumi che serpeggiano attraverso il paesaggio, alle correnti telluriche che come serpenti sotterranei dalle profondità degli strati terrestri: le Wouivre portano vita che fruttifica Terra e Uomo. La corrente d’acqua sotterranea è stata sempre rappresentata dal simbolo del serpente, che nel caso di Chartres è più simile a un drago e assume il nome di “Wouivre”. Sulla testa della Wouivre la Madre divina posa il suo tallone.

L’elemento di cui tener conto è la presenza costante sotto le cattedrali è l’acqua. Senza acqua non c’è vita, è risaputo, ma senza acqua non c’è energia e neanche trasferimento d’informazioni. Le energie veicolate dall’acqua, contribuiscono a innalzare l’energia di un luogo. I Maestri d’Opera medievali, conoscevano il potere dell’acqua e la presenza di tale elemento era fondamentale per determinare in quale punto dovesse sorgere una chiesa. Sotto i pavimenti e i sagrati delle chiese medievali, scorrono in modo ordinato, spesso artificialmente predeterminato, vie d’acqua che trasmettono energie cosmo telluriche e fanno sì che la chiesa sia un luogo di culto ma al tempo stesso una macchina energetica. I Druidi e i Celti avevano messo in questo posto i loro Menhir e i loro Dolmen e scavarono un pozzo profondo 34 m. Il livello dell’acqua del pozzo è a circa 37 m di profondità, sopra di esso, alla stessa distanza, torreggia il pinnacolo della volta gotica, dove le ogive incrociate - gli archi appuntiti caratteristici dell’architettura gotica - sono così perfettamente proporzionate da dare l'impressione di non reggere alcun peso. La volta della cattedrale è alta 37 m; la stessa misura cui scorre sotto la cattedrale, il corso d’acqua sotterranea. In tal modo i pellegrini vengono a trovarsi al centro di un circuito energetico e la superficie di calpestio della pianta entra in “oscillazione”. Non solo l’acqua, ma anche l’orientamento della costruzione, le dimensioni e le proporzioni, contribuiscono ad armonizzare il luogo d’energia.

Chiunque guardando la cattedrale sul suo poggio o tumulo può facilmente immaginare che le torri traggono energia dal cielo, mentre le correnti telluriche salgono attraverso il pozzo di mescolarsi con le energie cosmiche. L’importanza di questo pozzo per i costruttori della cattedrale è attestata dalla sua rappresentazione nel portale Nord, ai piedi di Santa Modesta. Questi luoghi devono essere contrassegnati con menhir, pietre alte come colonne che come antenne condensano le proprietà energetiche della Terra e del Cielo. Si può immaginare che l’intera cattedrale sia un’enorme antenna di pietra.

L’altare a differenza delle altre cattedrali era posto nel punto di maggiore tensione energetica, sopra il pozzo, e poiché i costruttori dovendo edificare la cattedrale sul luogo di una precedente cattedrale posero l’altare sopra il pozzo anziché come normalmente al centro della crociera. Nel XVI secolo si sentì il bisogno di riportare l’altare sino in fondo al santuario, e allora s’installò su questo centro la cantoria. In questi ultimi tempi, l’altare è stato ancora spostato ed è situato all’incrocio dei transetti, cioè davanti all’area dell’antica tribuna che cingeva il luogo mistico. Secondo quanto afferma L. Charpentier, il centro, luogo in cui dovrebbe trovarsi l’altare, si situa in mezzo al secondo spazio fra trave e trave del coro.

Studi francesi hanno evidenziato che all’interno di ogni chiesa medievale era individuata una zona, le energie in scala Bovis erano marcatamente basse, il punto era evidenziato con una pietra, “la pietra dei morti” ed era il luogo ove veniva collocato il feretro durante le funzioni del commiato. Analogamente esistevano zone ad alta energia, dove di solito era collocato il fonte battesimale(56). Le pietre sono da sempre considerate le “ossa della Madre Terra, come l’acqua ne è il sangue”, e non sono altro che connettori naturali che attingono alle correnti telluriche sotterranee e le accumulano come condensatori, irradiandone all’esterno i loro benefici influssi. La grotta, la cripta, la camera dolmenica, sono amplificatori delle energie della terra, e a Chartres, le energie sono potenti. Come la sua sorella, la cattedrale di Le Puy-en-Velay posta sulla vetta del Monte Anicio nel Sud della Francia, Chartres aveva i suoi dolmen; come a Chartres, il santuario mariano di Le Puy, ha il suo pozzo sacro57. Se non c’è corrente tellurica non c’è luogo sacro; se non vi sono acque sotterranee non c’è luogo sacro. Megaliti, dolmen e menhir sono sempre costruiti in questi luoghi. Sotto il poggio di Chartres, ci sono ben quattordici sorgenti, che alimentano altrettanti canali, e quindi ci sono delle correnti telluriche molto particolari. Una simile regolarità a ventaglio non può essere dovuta al caso ma ai costruttori.

Quando i Longobardi, gettarono le prime fondamenta di un regno nell’Italia del Nord, veneravano sia la quercia e sia una Vipera d’oro. La parola Wyvern o Wouivre, deriva dal latino e significa vipera o serpente.

Rotari che fu re dei Longobardi(58) e re d’Italia dal 636 al 652, prima d’abbracciare l’Arianesimo, venerava la Vipera, la stessa vipera che diverrà uno degli arcani maggiori di quei Maestro Costruttori o Magistri Comacini da lui liberati con il famoso Editto Rotari(59). Un segno distintivo dei Maestri Comacini del medioevo lombardo erano le famose colonne annodate o ofitiche. I due serpenti annodati rappresentano la polarità di forze opposte. La duplicità del serpente come quella del Caduceo, rammenta la lotta dei due draghi rappresentati sulla cattedrale di Chartres, il drago senz’ali affronta quello alato, la bassa materia combatte con l’aerea spiritualità in una dinamo costante di scambio energetico. Qui però non vi è lotta, v’è intesa e pacificazione, come nel caduceo mercuriale, le due forze elettromagnetiche s’intrecciano lungo il perno centrale, asse del mondo e colonna vertebrale sino all’affronto statico, prima dello scatto definitivo delle due teste affrontate, sinergiche, tra i due musi, l’arco voltaico della luce divina scaturito dagli opposti naturali, “gran veleno, gran medicina”, un simbolo che da sempre raffigura un monito: prudenza!(60)
__________________
55 Louis Charpentier, I Misteri della cattedrale di Chartres.
56 Per approfondimenti, Sacri Luoghi d’Energia di Vincenzo Pisciuneri.
57 http://lieuxsacres.canalblog.com/archives/2011/04/27/20990294.html. Il santuario è descritto e commentato da Vincenzo Pisciuneri nel libro “Sacri Luoghi d’Energia”.
58 H. Roerich ci riferisce che la corona di ferro longobarda conteneva un frammento della pietra magnetica delle stelle, proveniente da Orione, nota in oriente col nome di Chintamani. La corona fu trafugata dal cardinale Bertrando del Poggetto durante l'occupazione crociata di Monza (1323-24) e inviata a suo zio, Jacques Dueze papa Giovanni XXII ad Avignone. Questo papa promulgò una bolla che invitava con bolle e incitamenti “a scalpellare le croci patenti, gli affreschi, i sigilli e i simboli templari da ogni luogo perché se ne estinguesse la memoria in eterno”. La corona rimase presso il seggio papale dal 1324 al 1345: durante questo periodo fu persino rubata, ma il ladro fu catturato e la refurtiva recuperata. Al momento della restituzione, venne effettuato un nuovo censimento del tesoro nel quale si constatò il danneggiamento della corona a causa della sottrazione di due delle otto placche che la componevano.
59 La memoria di Rotari è legata soprattutto al celebre Editto, promulgato alla mezzanotte tra il 22 novembre ed il 23 novembre 643, con il quale codificò il diritto longobardo rimasto fino ad allora legato alla trasmissione orale. L’articolo 145 è rivolto a chi aveva chiamato o condotto il Maestro Comacino a disegnare o dirigere l’opera e implica che i Maestri Comacini non erano semplicemente dei manovali accorrenti là dove si doveva costruire, ma erano delle corporazioni aventi fra di loro artisti capaci di disegnare o dirigere lavori di una fabbrica, quindi persone in condizioni di avanzata cultura. Il luogo sacro della capitale dove i re Longobardi, i re italici ed i re germanici venivano incoronati era la Basilica di San Michele a Pavia.
60 Frans Ferzini – Il Serpente dei Costruttori.
RAPPRESENTAZIONI DELLA WOUIVRE A CHARTRES

La struttura della cattedrale di Chartres produce nel visitatore un effetto di elevazione spirituale grazie ad una spinta inspiegabile, presumibilmente di natura magnetica e tellurica, che viene percepita come proveniente dal basso. Il Mistero delle meravigliose cattedrali e abbazie del Medio Evo è legato al serpente sotterraneo, alla Wouivre degli antichi, all’energia guizzante della terra che segue il suo percorso nei suoi vasi sanguigni (le vene del drago) che sono vie energetiche. Gli antichi riuscivano a individuare i luoghi di potere dove il serpente raggiunge la superficie per una faglia della crosta terrestre, questi sono chiamati luoghi (energeticamente) alti. L’energia tellurica è quella di Madre Terra che riveste un ruolo così importante, ma anche il Cielo svolge la sua parte convogliando le energie celesti sul sacro spazio in cui cielo e terra s’incontrano. Proprio in queste aree in cui la Wouivre si manifesta e guizza i costruttori medievali hanno costruito i principali centri di culto della cristianità. La maggior parte delle cattedrali gotiche è dedicata a Maria: l’ultimo volto della Dea Madre. La Madre o Mater è la materia, la sostanza si cui sono fatte le forme, e quando la Mater sale verso il Cielo, diventa Maria Assunta.

FIGURA 19. PORTALE OVEST DONNA CON DRAGO E FIORE

Nel Portale Ovest di Destra sul secondo archivolto a sinistra, una donna seduta che rappresenta la Dialettica, tiene nella mano destra un fiore a forma di scettro, e nella sinistra un drago che si arrampica, che nel significato riferito all’uomo è simbolo di acutezza mentale che se male utilizzata si trasforma in falsità; nel significato tellurico è la Mater con il Dragone da lei custodito.
Mosè è rappresentato nel Portale Nord con le Tavole della Legge, mentre tiene in braccio una colonna, che è quella del Tempio, con capitello. E su questa colonna si arrampica la Wouivre (il Serpente) sotto la forma di un piccolo dragone alato, per informaci che l’energia dal sottosuolo risale appunto lungo le colonne, un’altra forma di menhir.

FIGURA 20. PORTALE NORD MOSÈ CON COLONNA E DRAGO

Il tema del drago è duplice quale forza legata alla Madre Terra compare ripetuta su tutte le costruzioni sacre medioevali. Il Drago o Serpente che nel caso della Mater Nera, rappresenta l’energia tellurica che non si deve sconfiggere, bensì canalizza e doma a proprio favore. Il Drago quale forza che deve essere affrontata e vinta, che a seconda del mito, l’eroe deve esserne divorato o ucciderlo per possederne la potenzialità e la conoscenza ed ottenere il passaggio alla Maestria.

Draghi con e senza ali che salgono e che scendono sono rappresentati non visti in alto, sulle pareti della Torre Nord della facciata Ovest della cattedrale di Chartres.

FIGURA 21. CHARTRES DRAGHI CHE SALGONO E CHE SCENDONO


MISURE ENERGETICHE DELLA WOUIVRE

Ogni oggetto, luogo, individuo è pura energia, “vibra” secondo una precisa frequenza ed ha una sua forza che scambia con il mondo circostante. Il tasso vibrazionale di un ambiente dà rapidamente un’indicazione della qualità energetica del luogo. Esistono strumenti di misurazione in grado di verificare l’irradiazione energetica di un determinato luogo: il contatore Geiger per registrare la radioattività locale, il geomagnetometro per misurare le anomalie del campo magnetico terrestre statico. Nella geobiologia la misura dell’energia avviene utilizzando due discipline biofisiche, non considerate dalla comunità scientifica: la rabdomanzia e la radioestesia. La prima consiste nell’individuare materiali e sostanze captando le vibrazioni provenienti da bacchette di legno o materiale non ferroso con forma a forcella. La seconda individua le forme di energia non percepibili attraverso i cinque sensi umani, utilizzando il pendolo o particolari strumenti elettronici.

Le energie geomagnetiche sono conosciute e misurate dalla branca di scienza che va sotto il nome di geobiologia. Negli anni Trenta del secolo scorso il medico tedesco Ernst Hartmann scoprì l’esistenza, ovunque sul pianeta, di un reticolato di pareti energetiche di elettromagnetismo, denominato rete H, che ha origine al centro della Terra e arriva fino a 1500 metri di altezza circa. I muri energetici della rete hanno uno spessore di circa 21 centimetri e sono orientati sugli assi Nord-Sud ed Est-Ovest. Le dimensioni di una singola maglia della rete sono, alle nostre latitudini, di m. 2 (asse Nord-Sud) per m. 2,50 (asse Est-Ovest), mentre si restringono e si allungano verso i poli e si allargano e si accorciano verso l’equatore. Dove le pareti s’incrociano, si forma un nodo di energia molto forte che può essere dannoso per l’organismo(61). Il contatore Geiger registra nella zona neutra una radioattività di 20 mR/h, mentre all’incrocio della rete si denota un aumento medio del 30%. Nei luoghi sacri i punti di incrocio registrano aumenti medi del 50%.

I nostri antenati utilizzavano correntemente delle tecniche di geobiologia per posizionare correttamente le loro dimore e quelle degli animali e per modificare i campi energetici in maniera da ottenere degli effetti positivi nei luoghi di abitazione, di cultura e di culto. Nell’antica Roma l’àugure, cioè il sacerdote (etrusco), con il capo velato e con la sua verga “lituo, lituus” il bastone ricurvo, tracciava per terra una croce, per mezzo di due assi orientati da est verso ovest (decumanus), e da nord verso sud (cardo). Il lituus era costituito da un corto bastone senza nodi ricurvo in cima, la forma era simile a quella del pastorale, il bastone curvo del Vescovo.

FIGURA 22. ÀUGURE CON LITUUS - PASTORALE

Bastoni pastorali a forma di serpente o drago erano comunemente usati da vescovi e alti funzionari della Chiesa cattolica nel Medioevo.

La forma a spirale del bastone sacro era in qualche modo in rapporto con le correnti telluriche della terra (l’odierno campo d’indagine della geobiologia) che con il rito della posa della “prima pietra” erano fissate e canalizzate. Lì sorgevano i templi dedicati alle divinità. Esistevano, nella società Romana, molti collegi sacri. Un collegio di grande importanza non a caso era proprio quello degli Àuguri. Per quanto detto, non stupisce che si trattasse di personaggi di enorme importanza, che trovavano la loro legittimità sia nei risultati della loro opera, sia perfino nella storia della città. Infatti, Romolo stesso era un Àugure, si dice, che girasse sempre con mano il suo lituus, e come àugure, trovò il luogo giusto per fondare la sua città, utilizzando il suo lituus, il bastone sacro che terminava con una spirale(62). Quando le legioni romane si muovevano in Gallia e in Germania, erano precedute dai portatori di lituus che dovevano trovare le sorgenti d’acqua, le falde sotterranee essenziali per dissetare le truppe. E’ comunque risaputo che i sacerdoti divinatori della Roma imperiale preferivano il pendolo al “lituus”. Molti di loro, mancando alla predisposizione dell’uso del pendolo, pagarono con la vita le loro errate predizioni.

I cinesi utilizzavano la semplice bacchetta, mentre gli egiziani e gli etruschi il bastone ricurvo. Bacchette e pendolini sono stati trovati in abbondanza in Egitto, nella Valle dei Re. Lo storico Ammiano Marcellino scrisse un metodo per ottenere responsi utilizzando un pendolo. Nel corso dei millenni, in virtù delle loro caratteristiche, gli spazi energetici sono divenuti luoghi di culto, in onore di divinità le più disparate, o luoghi di cultura e potere. Nel corso dei secoli monaci e sacerdoti utilizzarono bacchette e pendolino, nonostante la contrarietà di una parte della Chiesa. M. Lutero tuonò contro questa pratica demoniaca. Scomparsi i sacerdoti etruschi, il metodo per misurare le energie della terra si perse ma non l’uso delle bacchette e dei pendolini.

Il biometro è uno strumento ideato dal fisico francese Andrè Bovis (1871-1971) per misurare l’intensità dell’energia di un luogo, e in seguito perfezionato dall’ingegner Simoneton, perfezionò la scala ideata da Bovis e la utilizzò per valutare i cibi, classificandoli in base al grado di freschezza ed energia(63). Simoneton concepì l’idea che le cellule nervose umane non solo ricevevano lunghezze d’onda, ma erano anche delle trasmittenti: egli era convinto, infatti, che “ciascuno degli organi essenziali con le loro cellule costituisca un piccolo circuito oscillante”. Qualsiasi ricevitore deve entrare in vibrazione risonante con un emettitore in maniera da raccogliere le sue emissioni. André Simoneton per migliorare le sue ricerche usò delle apparecchiature come un contatore Geiger e una camera ionizzante di Wilson come metodo di controllo e comparazione riferito agli alimenti testati, e modificò il Biometro dell’Ing. Bovis. Si è utilizzata la lunghezza d’onda, situata nell'originale biometro Bovis spostata verso la radiazione infrarossa facendo riferimento al colore rosso corrispondente a 6.500 Å (Angstrom). Dopo estenuanti controlli ed esperimenti su persone sane e malate, Simoneton trovò che la media della vibrazione nelle persone sane è oltre 6500 Å, mentre nelle persone malate tale vibrazione è sempre più bassa. Fu la collaborazione con l’Ingegnere Andrè Simoneton a creare il regolo di Bovis poi definito negli anni ’70 Biometro dalla geobiologa svizzera Blanche Merz.

Biometro è una parola ideata da B. Merz, in realtà Bovis e Simoneton parlavano correttamente di una “scala”, cioè di un “regolo” con una scala di misura, poiché di questo si tratta: Bovis preparò una riga graduata al cui centro vi era il “neutro”, a sinistra vi erano i valori inferiori, mentre a destra quelli superiori, come in un grafico cartesiano privo dell'asse delle ordinate. L’origine di questo grafico era però a 6500 e non a zero. Questo perché dalle indagini radiestesiche condotte da Bovis, i valori misurati sulle persone sane andavano da 6000 a 7000 con una media intorno a 6500. Ai tempi di Bovis e di Simoneton le lunghezze d’onda si misuravano in Angstrom (Å) quindi fu fatta una correlazione molto arbitraria tra i valori misurati radiestesicamente e le lunghezze d’onda, ponendo appunto quella del rosso vivo (adesso diciamo che è di 650 nanometri) come origine della scala. Non vi è relazione alcuna tra le lunghezze d’onda dello spettro elettromagnetico e la vitalità o biocompatibilità misurata radiestesicamente, difatti la stessa Merz parla di “unità Bovis” e non di Angstrom. La Merz considera indispensabile utilizzare la scala originale poiché le distanze tra un valore e l'altro hanno un significato, ma qual è questo significato? Gli spazi graduati stabiliscono in realtà il tempo che ci si deve mettere per passare da un valore all'altro con il pendolo. Sì, perché l’altro elemento del Biometro è il pendolo del radioestesista.

FIGURA 23. BIOMETRO SIMONETON ORIGINALE

Bovis ideò il biometro costruendo un quadrante, che può assumere forma di righello o più generalmente di un semicerchio graduato, sopra il quale faceva oscillare un pendolo di cristallo con punta metallica, appeso a un filo doppio. Secondo la direzione in cui si muoveva il pendolo egli, stabiliva il livello di vitalità intrinseca dell'oggetto esaminato. Il quadrante originale è in forma di righello orizzontale, ma è stato in seguito trasformato in semicerchio, forma più logica e pratica per un utilizzo con il pendolo. Il biometro dell’Ing. Simoneton era incompleto, perché si potevano valutare solo valori massimi di 10.000 unità, e non teneva conto ad esempio delle emissioni energetiche degli altari, dove i sacerdoti eseguono i loro riti.

FIGURA 24. QUADRANTE CIRCOLARE BOVIS

È bene chiarire che un biometro Bovis di se stesso non esiste perché non esiste alcuno strumento che misuri la vitalità (bio-metro) di qualcosa: non sono stati costruiti apparecchi tecnologici a riguardo. L’unico strumento che ora sia in grado di comunicarci qualche informazione sulla compatibilità con la vita di qualcosa o di un luogo è il corpo e quello umano in particolare. Di conseguenza il biometro è il corpo di una persona che registrando le situazioni di scambio energetico degli oggetti o dei luoghi con cui viene in contatto riesce anche a portare alla coscienza se queste sono compatibili con la (sua) vita o meno(64).

Tutto è connesso, l’osservatore influenza sempre ciò che osserva, in altre parole l’osservatore con la sola osservazione condiziona il fenomeno osservato. Invero è stato addirittura dimostrato che non è necessario osservare un fenomeno per condizionarne il comportamento ma è sufficiente pensare a esso. Heisenberg con Nils Bohr formulò l’interpretazione di Copenaghen della meccanica quantistica(65). I risultati di radioestesia(66), perché di ciò si tratta, sono diversi secondo la persona che fa la misura a causa della mancanza di riferimenti comuni. Si tratta quindi di una misura relativa, e non assoluta: vale esclusivamente per chi misura! Chi misura avrà comunque dei valori costanti e attendibili, per cui potrà fare tranquillamente tutte le sue valutazioni. Naturalmente più persone possono essere, per così dire, tarate in maniera simile e ottenere valori analoghi. La Scienza dello Spirito chiama il pendolino il filo a piombo dell’Anima, in quanto l’operatore deve essere completamente neutro e eliminare tutti i suoi pensieri che possono alterare il risultato. Uno dei principali assunti fonfamentali di questa scienza è “l’energia segue il pensiero”. Il pendolo del radioestesista come la bacchetta del rabdomante e del sacerdote etrusco, sono in realtà mossi da piccolissimi impercettibili movimenti dei muscoli sollecitati dai nervi, in reazione al campo energetico che è informativo.
_______________________
61 Per il CICAP, la geobiologia le reti H, le ley lines, non sono una nuova fisica, ma nuova superstizione, preferisco percorrere il sentiero aperto dagli antichi e lasciare ai ricercatori del CICAP la certezza di aver smascherato una superstizione!
62 Il moderno biosensore utilizzato dai rabdomanti assomiglia al lituus.
63 Concezioni analoghe a quelle di Simoneton sono state sviluppate a tal proposito dal medico inglese Edward Bach, che pensò di sfruttare l'energia emessa dai fiori per la cura dei disturbi delle persone.
64 http://valdovaccaro.blogspot.it/2012/10/credo-piu-simoneton-che-allistituto-gea.html.
65 I fisici della Australian National University hanno cercato di indagare ulteriormente il fenomeno, eseguendo il cosiddetto esperimento di scelta ritardata, ideato dal fisico John Archibald Wheeler nel 1978, per capire, effettivamente, se, come e quando l’osservatore è in grado di influenzare il comportamento dell’oggetto quantistico che sta osservando. I risultati dell’esperimento hanno confermato, ancora una volta, le predizioni della teoria: la natura di un osservabile quantistico è intrinsecamente legata alla modalità di osservazione, ossia a come lo si guarda. http://www.galileonet.it/2015/05/la-realta-quantistica-cambia-a-seconda-di-come-la-si-osserva/
66 Il termine “ radioestesia “ è composto di due parole: radius = raggio, dal latino e aisthesis = sensazione, dal greco.
LE MISURE DI BLANCHE MERZ

Nel sottosuolo della cattedrale di Chartres i 14 corsi d’acqua passano sotto le colonne del coro e dell’abside, la Wouivre sotterranea risale attraverso le colonne per congiungersi con l’energia proveniente dal Cielo. La stessa situazione con i 14 canali sotto il coro si trova sotto San Giacomo di Compostela67. La geobiologa Blanche Merz disegna sulla pianta della cattedrale i 14 corsi d’acqua sotterranei individuati secondo precise misure riportate in un suo libro68 L’ansa del fiume sotterraneo sotto la cattedrale unita al ventaglio costituito da 14 canali alimentano il pozzo dei “Santi Forti” si tratta di un appellativo ricco di significato. Il livello delle acque sotterranee determinato dal livello di profondità dell’acqua del pozzo, che misurato dal livello del suolo della cripta, è di circa 33 metri. I 14 canali confluiscono in un centro situato all’interno del rettangolo della lastra, così l’energia dal sottosuolo sale e per mezzo del centro di confluenza dei canali è distribuita abbastanza uniformemente sulla superficie del coro.



FIGURA 25. CATTEDRALE DI CHARTRES - MISURAZIONI BIOMETRICHE DI B. MERZ E CORSI D’ACQUA SOTTERRANEI

Chi cammina sul pavimento della chiesa, ma soprattutto del Coro, si muove sulla superficie di una cassa armonica in continua vibrazione, provocata dal passaggio sotterraneo delle acque che si trasformano in onde sonore trasmesse poi a tutto corpo architettonico sovrastante. Le correnti telluriche, quelle che da sempre muovono con i loro invisibili campi di forza la migrazione degli uccelli, qui sono state per così dire imbrigliate a favore dell’umanità, come forza atavica al servizio dello Spirito. È così creata una superficie equienergetica con punte di energia sia verso il centro sacro sia verso il centro delle 14 acque sotterranee. Il pozzo fu costruito su una base quadrata (1,20x1,20 m) gallico-romana, la cui acqua nel Medioevo era famosa per possedere virtù miracolose. Essa fu ingrandita prima della costruzione dell’attuale cattedrale. Questo pozzo è posto nel cuore più antico della cripta. Il valore medio e naturale è 6500 Bovis: di sotto a questo valore il luogo sottrae energia all’uomo, al di sopra lo carica fisicamente. Su un punto di incrocio della rete H si scende a 2000 unità. Un luogo con 7000-9000 unità Bovis è già positivo per l’uomo, ed è anzi considerato ottimale. Oltre le 9000 unità, il carico energetico può essere eccessivo per chi vi soggiornasse costantemente; 10000 unità Bovis e oltre apportano le energie che indirizzano a una coscienza superiore. In asse con la terza colonna del coro, la scala Bovis segna 11.000 unità vibratorie. Sotto questo punto il canale sotterraneo forma una grande ansa in cui convergono 14 canali di acqua.

Il coro della cattedrale è un piccolo universo a sé la musica dei suoi elementi, armoniosamente riuniti dagli anonimi costruttori. Nel recinto del coro la superficie degli stalli è neutra, esente dai raggi H non essendovi alcun incrocio. Tutto ciò è in relazione con l’effetto luce delle vetrate, adatte a filtrare i raggi cosmici e creare una lunghezza d’onda adeguata ad armonizzarsi con la cellula umana. Le vetrate sono un’opera eccezionale, i minerali che le compongono producono un effetto di neutralizzazione che modifica il circuito oscillante. Le linee della rete H sono respinte nelle quattro direzioni, ma stranamente fra il coro e i fedeli se ne trova concentrato un cospicuo raggruppamento. Che cosa è successo? Le due vetrate di destra e sinistra del coro sono state sostituite nel 1770 con grandi vetri chiari, per ordine del vescovo Bridan, perché i fedeli potessero ammirarlo in piena luce(69)! Il vescovo fece bruciare sedici vetrate alte del coro tra il 1773 e 1778. Certamente ha più deteriorato lui Chartres degli ugonotti e dei rivoluzionari.

Nel braccio sinistro a N-O è posta la statua di legno della Vergine del Pilastro, non è la Madonna nera, anche se è scura. Il punto dove è collocata ha caratteristiche considerevoli: nell’area ristretta dove sono collocati gli inginocchiatoi, si presenta un’intensità elevata di 9.000 unità Bovis, non sempre sopportata da talune persone con fenomeni di sovreccitazione nervosa. Blanche Merz riferisce che una sensazione speciale si prova nelle immediate vicinanze della Vergine, chi si avvicina a piedi e sosta sotto la statua dopo un po’ è scosso da tremiti mal di testa e desiderio di fuggire via. La vibrazione misurata è inferiore a 1000 unità. L’atmosfera del luogo è incomprensibilmente tesa. Merz(70) e i suoi collaboratori si chiesero se per caso qui non sia ubicato uno di quei luoghi determinati in cui si pensa che i costruttori di cattedrali, esperti nell’Iniziazione abbiano tenuto nascoste alcune specie di catalizzatori d’energia introdotti nell’ossatura stessa della costruzione. La Vergine Nera del Pilastro non è innocua. L’energia oscura della Madonna Nera è potente e inquietante. La paura s’instaura in chi non può sopportare tal energia. Il luogo dove deve soggiornare la Madonna Nera è la grotta, la cripta, la Madonna Nera è non sopportabile fuori della sua grotta. L’oscurità oscurità della grotta, era il luogo scelto dai Maestri Iniziatori di condurre il discepolo alla creazione della sua Luce interiore che distrugge le tenebre interiori. È interessante far notare che, quando la Vergine Nera è posta fuori dalla grotta o caverna, cioè in superficie, perde i suoi meravigliosi poteri, poteri di guarigione. Dobbiamo infine rammentare che la sinistra della cattedrale è situata a Nord, il buio luogo della prova dell’Acqua, e dove nella cripta inferiore si trova il pozzo. Nella celebrazione dei Misteri, in questo luogo i candidati all’Iniziazione sostenevano la prova dell’acqua. Il pozzo dei Santi Forti è quasi di fronte alla Vergine del Pilastro.

FIGURA 26. LA VERGINE DEL PILASTRO

Intorno al labirinto si registra una vibrazione di 6500 unità Bovis, non appena si appoggia il piede sulle sue linee, salgono a 8000 unità. Intorno al centro sono situati 6 alveoli semicircolari, sei petali. Quando manca un passo dal centro, si ha un brusco calo delle vibrazioni a quota 2000 unità! Quest’ultimo tratto taglia le gambe. Nuovamente come per il lato Nord della Vergine del Pilastro, prima di varcare la soglia, le energie mancano, si muore fisicamente. Nel centro l’intensità è sorprendente alta: 18000 unità.

FIGURA 27. MISURAZIONI BIOMETRICHE DI B. MERZ - LABIRINTO DI CHARTRES

Blanche Merz afferma che i percorsi delle 14 correnti d’acqua sotterranee sono rappresentati simbolicamente intorno alla Madonna nella cripta, Notre-Dame-Sous-Terre, da Sette Colombe nere ciascuna con due becchi (2x7=14). Questa rappresentazione non si trova più, perché antecedente alla moderna cappella: si è riaperta la galleria della cripta, distrutto il muro e gli affreschi e al suo posto si è messa una griglia di legno. Una nuova Notre-Dame-Sous-Terre è ora esposta davanti ad un arazzo dai discutibili colori, uno scempio moderno.

FIGURA 28. CRIPTA DI NOTRE-DAME-SOUS-TERRE CON SETTE COLOMBE NERE PRIMA DELLO SCEMPIO

Nella cattedrale superiore le sette colombe non più nere, bensì bianche, sono rappresentate nella vetrata all’ingresso Portale Ovest lancetta di sinistra (verso Nord) che descrive l’albero di Jesse. In cima all’albero vi è Gesù il cui capo e circondato da sette colombe, sotto Gesù e rappresentata la Madre, Maria non la Madonna Nera.
____________
67 Purtroppo anche a Compostela la mano dell’uomo con lavori di rinnovamento nella città vecchia ha prosciugato tali canali.
68 Blanche Merz: “I luoghi alti – le sconosciute energie cosmotelluriche e la loro influenza sulla vita umana” 1983.
69 Blanche Merz: I Luoghi Alti, Sugarco Edizioni.
70 Le figure con i corsi sotterranei di acqua e con le misure biometriche sono tratte dal libro di B. Merz: I Luoghi Alti.
LE MISURE DI FRANCESCO VARETTO

Misure energetiche in unità Bovis, compiute nel 2014 nella cattedrale di Chartres, da Francesco Varetto.

FIGURA 29. CATTEDRALE DI CHARTRES - MISURAZIONI BIOMETRICHE DI F. VARETTO

Cattedrale:
  • Esterno 6.500
  • Ingresso 14.000
  • Navata 19.000
  • Crociera 60.000
  • Coro, bordi del dolmen 90.000
  • Centro Sacro oltre 100.000
  • Davanti all’altare 6.500
  • Dietro l’altare 3.000
  • Inginocchiatoio a 2 m Vergine Pilastro 19.000
  • Vergine Pilastro 2.000
  • I valori bassi inferiori a 6.500 sconsigliano la permanenza in detti luoghi
  • Deambulatorio 4.000
  • Cappelle absidali 0
  • Labirinto cerchio esterno 19.000
  • Labirinto prima dei petali 2.000
  • Labirinto centro 80.000

Le misure confermano la presenza del lastrone del dolmen che distribuisce in modo equo l’energia proveniente dal sottosuolo. I valori molto bassi quali riscontrati davanti alla Vergine, ai petali del Labirinto e alle cappelle absidali ne sconsigliano lo stazionamento. Solo chi riesce a mantenere il sangue freddo può rendersi conto di come i suoi pensieri diventano in questi momenti più disorganici. Tali stati di animo sono provocati dall’energia emanante dal luogo e dalla particolare forma. Una sensazione di una presenza invisibile cercherà di farci perdere lucidità e provocare una scissione del nostro corpo energetico dal corpo fisico, le gambe cedono una paura inconscia attanaglia. Queste sensazioni sono quelle dell’Iniziazione, il passaggio verso la morte e l’annichilimento, che solo chi è preparato può vincere. L’iniziazione era anticamente la morte nel vecchio corpo e la successiva nascita in un corpo radiante. Dopo questa esperienza l’iniziato assumeva un nuovo nome.

Cripte:
  • Cripta di Fulbert ingresso 70.000
  • Cappella di testa di Fulbert 100.000
  • Pozzo «des-Saints-Forts» oltre 100.000
  • Cappella «Notre-Dame-de-Sous-Terre» oltre 100.000
  • Cripta di S. Lubin di fronte al pilastro il pendolo è andato bruscamente fuori scala

FIGURA 30. CRIPTE DI CHARTRES - MISURAZIONI BIOMETRICHE DI F. VARETTO

Torna ai contenuti